Il governo russo sostituisce gli iPad con tablet Samsung per questioni di sicurezza

Probabilmente in risposta alle intercettazioni operate dagli ultimi governi statunitensi , l'amministrazione russa ha sostituito tutti gli iPad utilizzati in passato con tablet Samsung. Il ministro per le telecomunicazioni russo ha deciso che la manovra ha l'obiettivo di assicurare maggiore sicurezza, probabilmente distaccandosi da un brand americano.
Il passaggio ai dispositivi sudcoreani sembra essere avvenuto da tempo, in base alle parole del ministro Nikolai Nikiforov, ma la novità è stata diffusa solo di recente. Oltre alle motivazioni più strettamente "locali", Samsung ha operato una serie di modifiche sul fronte della sicurezza, fra cui Knox è quella che è stata pubblicizzata in maniera più efficace.
"Alcuni degli argomenti trattati nelle riunioni amministrative sono strettamente confidenziali, e questi nuovi dispositivi soddisfano pienamente i nostri requisiti, dopo aver superato i più rigidi sistemi di certificazione", ha dichiarato il ministro interpellato sulle novità.
Nonostante i funzionari del governo abbiano ribadito che la manovra non è stata stabilita sulla base delle reazioni del governo americano riguardo alla politica estera russa in Ucraina, viene da chiedersi come le informazioni scambiate con un tablet Galaxy possano essere più sicure rispetto a quanto permesso da un iPad.
Considerata la mole di dati che viene ormai gestita attraverso internet (ed il modus operandi di NSA ed agenzie di sicurezza americane), le reali preoccupazioni dei governi dovrebbero basarsi sulle infrastrutture delle reti stesse, piuttosto che sui dispositivi in uso. Risulta tuttavia interessante notare come "i giochi della politica" coinvolgano ad oggi anche il settore tecnologico, che si dimostra protagonista come mai prima d'ora.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSamsung d'altro canto sarebbe molto più difficile da corrompere.
Inoltre come spiegato nell'articolo stesso Samsung ha implementato Knox, cosa che a quanto ne so io non è presente su dispositivi Apple
Samsung d'altro canto sarebbe molto più difficile da corrompere.
Inoltre come spiegato nell'articolo stesso Samsung ha implementato Knox, cosa che a quanto ne so io non è presente su dispositivi Apple
android è americano quindi direi che non cambia nulla anzi è ancora peggio
Samsung d'altro canto sarebbe molto più difficile da corrompere.
Inoltre come spiegato nell'articolo stesso Samsung ha implementato Knox, cosa che a quanto ne so io non è presente su dispositivi Apple
Knox difende i dati dell'utente da un altro utente. Qua siamo a livelli di infrastruttura e servizi. Leggi internet e servizi cloud.
L'ho pensato pure io.
Probabilmente lo è, ma sai...Samsung che è orientale come loro avrà venduto qualche garanzia...
Alla fine loro non dispongono di alcun SO, si devono arrangiare.
farlo con la california potrebbe essere un po' più problematico
ciao ciao
è ovvio che è solo una mossa politica, che ben poco ha a che fare con l'informatica/sicurezza.
esatto. quindi ci possiamo aspettare una versione fatta da loro direttamente e non il solito android fornito da samsung, hanno tutte le capacita' di farlo. i russi hanno anche mandriva e credo proprio che di sistemi americani sui loro server/pc siano veramente pochissimi.
poi che prendano Samsung o altre marche cambia niente, è chiaro che su iPad non hanno controllo e nemmeno su tablet con Windows quindi la scelta è obbligata
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".