Western Digital prepara l'ingresso nel mercato SSD

Western Digital prepara l'ingresso nel mercato SSD

Western Digital annuncia l'acquisizione di SiliconSystems che, con decorrenza immediata, assume il ruolo di divisione business dedicata allo storage SSD

di pubblicata il , alle 18:15 nel canale Storage
Western Digital
 

Western Digital ha annunciato di aver completato, per un valore di 65 milioni di dollari, l'acquisizione di SiliconSystems, fornitore di rilievo di soluzioni solid-state per il mercato embedded

Il portfolio prodotti di SiliconSystems include soluzioni solid-state su interfacce SATA, EIDE, PC Card e Compact Flash, in formati da 2,5 pollici, 1,8 pollici ed in formato Compact Flash. SiliconSustems detiene un cospicuo numero di proprietà intellettuali per la realizzazione di soluzioni specifiche per il mercato embedded, che rispondono alle necessità proprie di questo segmento di mercato. Le principali tecnologie di SiliconSystems sono raccolte sotto i nomi di PowerArmor, SiSMART, SolidStor e SiSecure.

John Coyne, presidente e CEO di WD, ha dichiarato: "Siamo onorati di accogliere in Western Digital il team di SiliconSystem. [...] La proprietà intellettuale di SiliconSystem permetterà a Western Digital di incrementare in modo significativo lo sviluppo di soluzioni SSD per notebook, sistemi client e per il mercato enterprise, offrendo ai clienti una vasta possibilità di scelta per soddisfare tutte le necessità di storage".

L'integrazione di SiliconSystems all'interno di Western Digital avrà effetto immediato, con SiliconSystem che diventerà una nuova unità di business ed assumerà il nome di WD Solid-State Storage accanto alle attuali divisioni Branded Products, Client Storage, Consumer Storage ed Enterprise Storage.

Per maggiori informazioni consigliamo la lettura di questa nutrita sezione di domande e risposte relative all'acquisizione di SiliconSystems da parte di Western Digital.

31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gr@z!30 Marzo 2009, 18:20 #1

bella notizia

Spero facciano qualcosa di veramente interessante.
Una buona concorrenza da un competitor del livello di WD ci voleva.
0sc0rpi0n030 Marzo 2009, 18:26 #2
Gli auguro di essere subito al top come negli HD tradizionali .
s12a30 Marzo 2009, 18:40 #3
Era di qualche mese fa la notizia che la WD non era interessata al mercato degli SSD
TheMonzOne30 Marzo 2009, 18:44 #4
WD Rulez!!! Ottimi dischi a prezzi onesti, vediamo cosa sforna a stato solido :P.

Per la redazione: c'è un errore di battitura nella quarta riga, la ormai ex SiliconSystems è diventata SiliconSustems...ok che non esiste più, ma il nuovo nuovo glielo hanno già dato quelli di WD ^^.
JohnPetrucci30 Marzo 2009, 18:52 #5
Originariamente inviato da: s12a
Era di qualche mese fa la notizia che la WD non era interessata al mercato degli SSD

Va bene, si sa che chi è indietro tecnologicamente tende a sminuire o addirittura disprezzare le novità, era ovvio che chi produce hard disk si aggiornasse agli ssd altrimenti ha un futuro sbarrato/chiuso.....
Io ormai sento completamente inadeguato il comparto hard disk nei pc moderni, abbiamo pc veloci e ti ritrovi ancora con i macinini meccanici anni '80 che vanno a piatti rotanti.
Oggi sono più capienti e veloci certo, ma nell'epoca del digitale l'hard disk è troppo inadeguato e si sente, è l'unico componente che rallenta tutto il sistema e arranca, davvero una porcata, anche in raid 0 non è che le cose si stravolgano, le velocità fanno sempre pena se teniamo conto della banda che ha il serial ata II e in futuro la banda passante salirà ancora......
Sarebbe ora di abbassare i prezzi di questi ssd, migliorarne le performance e le capacità, perchè davvero se penso al livello tecnologico raggiunto oggi, c'è da piangere a vedere ancora hard disk meccanici dentro il mio case.....
JohnPetrucci30 Marzo 2009, 19:03 #6
Originariamente inviato da: johnp1983
beh prova un raid 0 di 4 velociraptor 300 e vedi come le cose cambiano...

ma già con 2 è tutto un altro mondo.

Non per darti torto, ma anche con una media di 200mb al sec in lettura non è che hai raggiunto il paradiso secondo me.....
A mio avviso oggi come oggi dovremmo avere hard disk da minimo 300-350mb/sec in lettura e 300Mb/sec in scrittura, se non di più, e considera che gli hard disk meccanici si usurano e soprattutto man mano che ti avvicini alla zona centrale le loro prestazioni calano vertiginosamente, in quanto il cerchio è più stretto e le testine devono spostarsi di parecchio per leggere i dati vicini al nucleo del disco.....
Insomma io sono dell'idea che anche 4 velociraptor in raid per l'epoca attuale siano inadeguati, se considero la velocità di trasferimento che hanno ram, schede video etc.
Infatti anche gli attuali ssd fanno cagare persino i migliori secondo me, sia nei prezzi che nella longevità e nelle velocità, ma il futuro fatto di ssd con le palle in raid 0 è molto vicino.....spero.....
In merito esiste un prodotto ocz del genere che fa già capire cosa possono riservarci i prossimi anni.
guada8830 Marzo 2009, 19:51 #7
Originariamente inviato da: JohnPetrucci
Non per darti torto, ma anche con una media di 200mb al sec in lettura non è che hai raggiunto il paradiso secondo me.....
A mio avviso oggi come oggi dovremmo avere hard disk da minimo 300-350mb/sec in lettura e 300Mb/sec in scrittura, se non di più, e considera che gli hard disk meccanici si usurano e soprattutto man mano che ti avvicini alla zona centrale le loro prestazioni calano vertiginosamente, in quanto il cerchio è più stretto e le testine devono spostarsi di parecchio per leggere i dati vicini al nucleo del disco.....
Insomma io sono dell'idea che anche 4 velociraptor in raid per l'epoca attuale siano inadeguati, se considero la velocità di trasferimento che hanno ram, schede video etc.
Infatti anche gli attuali ssd fanno cagare persino i migliori secondo me, sia nei prezzi che nella longevità e nelle velocità, ma il futuro fatto di ssd con le palle in raid 0 è molto vicino.....spero.....
In merito esiste un prodotto ocz del genere che fa già capire cosa possono riservarci i prossimi anni.


Anche gli SSD si usurano (hanno un ciclo di lettura/scrittura limitato, non durano mica in eterno...)
Concordo con il resto, è per quello che ho tre dischi scsi da 15k nel sistema, altimenti è davvero li il collo di bottiglia. Tutti dietro a spendere soldi per il quad e la ddr3 da millemila Mhz, e dopo gli attaccano un sata2 normalissimo....
JohnPetrucci30 Marzo 2009, 19:54 #8
Originariamente inviato da: guada88
Anche gli SSD si usurano (hanno un ciclo di lettura/scrittura limitato, non durano mica in eterno...)
Concordo con il resto, è per quello che ho tre dischi scsi da 15k nel sistema, altimenti è davvero li il collo di bottiglia. Tutti dietro a spendere soldi per il quad e la ddr3 da millemila Mhz, e dopo gli attaccano un sata2 normalissimo....

Infatti ho scritto che dovrebbero migliorare anche in longevità.
So bene che in scrittura si usarano per adesso.....
Cmq hai fatto benissimo a mettere 3 dischi scsi da 15k, bello storage.
Wolfhask30 Marzo 2009, 20:03 #9
UN bel raptor ssd non sarebbe male ;-)
Edo1530 Marzo 2009, 21:19 #10
Archivio composto da 2 hard disk Wester digital, sistema su raid 0 di 2 raptor da 150Gb, hard disk esterni: 1 da 3,5" e uno da 2,5".....western digital!

MAI avuto neanche mezzo problema!! amo questa azienda!!!!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^