Team Group, nuova unità Combo SSD da 2,5"

Presentata una nuova unità combo che, basata su memoria flash, è in grado di presentare connessioni sia S-ATA sia mini-USB
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 14 Novembre 2008, alle 14:38 nel canale StorageTeam Group introduce una unità SSD in grado di interfacciarsi al PC attraverso due tipi di connessione, S-ATA e mini-USB; dopo aver continuamente migliorato la struttura dei chip contenuti all'interno degli hard disk flash è ora la volta di nuove implementazioni.
L'SSD in questione si presenta come una soluzione adatta ad un utilizzo ibrido, e può essere, grazie a prestazioni di primo livello, sfruttato con successo anche come hard disk primario. Team Group intende così sfruttare al meglio i due vantaggi delle memorie flash, da un lato garantendo la presenza di una connessione SATA II per godere appieno delle performance, dall'altro introducendo una mini-USB che trae vantaggio della leggerezza e della trasportabilità della soluzione.
Ecco di seguito le caratteristiche tecniche della combo SSD:
Ancora non sono stati rivelati i prezzi con cui saranno commercializzate le soluzioni. Team Group mira, con questo tipo di soluzione, a colpire non solo le workstation industriali, che necessitano di prestazioni ma anche rendere i dati trasportabili semplicemente, ma anche il segmento enthusiast. Questa la pagina sul sito ufficiale.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo avrei aspettato questo nuovo standard, per commercializzare proposte del genere con connessione usb.
- Alimentazione;
- Connessione SATA;
Non riesco a capire il possibile scenario di utilizzo... tutte le volte uno deve aprire il case, scollegare l'hdd, e portarselo a spasso? Boh...
Io avrei aspettato questo nuovo standard, per commercializzare proposte del genere con connessione usb.
E con quale utilita'? Visto nessuno potrebbe usarlo..nessuno lo comprerebbe!
Oltre al fatto che possono benissimo cambiare interfaccia quando vogliono.
- Alimentazione;
- Connessione SATA;
Non riesco a capire il possibile scenario di utilizzo... tutte le volte uno deve aprire il case, scollegare l'hdd, e portarselo a spasso? Boh...
no no, c'e' la connessione eSata dietro al PC per collegare periferiche sata.
Basta un cavo SATA/eSATA e il gioco e' fatto.
Oltre al fatto che possono benissimo cambiare interfaccia quando vogliono.
Bè, parlavo per l'appunto in funzione di un'ottica futura. L'USB 3.0 ti permette d'avere una maggior larghezza di banda, ed in questo caso ti eviterebbe di attaccare ogni volta l'HDD coi cavetti SATA (e quindi apre case e sbatti vari) senza perdere in prestazioni.
Il connettore infatti oltre alle connessione ottiche avra le vecchie connessioni per la retrocompatibilita'.
Inoltre, le periferiche sata si collegano all'eSATA che sono esterni al case, non c'e' bisogno di aprire il PC
Tranquilli rega'
Vabbe' l'ottica futura, ma vuol dire che non ne venderebbero(o produrrebbero) uno prima del 2010... (ma è probabile che USB 3.0 non diverrà una tecnologia mainstream prima del 2011...campa cavallo).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".