Seagate Savvio 15K.2, piccolo e veloce

Nuovo hard disk per il segmento enterprise, caratterizzato da una velocità di rotazione di 15.000 rpm, si presenta come il disco più veloce al mondo
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 04 Novembre 2008, alle 08:36 nel canale StorageSeagate
Seagate, uno dei nomi più noti in ambito storage, ha presentato un nuovo hard disk destinato alla fascia enterprise del mercato, in grado di spodestare anche i Cheetah 15k.5, fino a oggi considerati il riferimento prestazionale del settore.
Caratterizzata da un design da 2,5" e da una velocità di rotazione da 15000 rpm, la rinnovata famiglia presenta una interfaccia SAS (Serial Attached SCSI) a 6Gb/sec, standard utilizzato in questi scenari di utilizzo in cui le performance e l'affidabilità risultano essere elementi critici.
Di contorno alle caratteristiche tecniche, di tutto rispetto, Seagate, ha aggiunto funzionalità quali Powertrim (gestione dei consumi in base al carico di lavoro) e cifratura dati di tipo AES grazie alla tecnologia SED (Self Encrypting Drive); quest'ultima funzionalità è però opzionale, e non sarà presente sui modelli standard.
A questo indirizzo è possibile visionare la pagina prodotto con i dettagli circa la nuova famiglia presentata da Seagate
Al momento del lancio, previsto per l'inizio del mese di Dicembre, i modelli Savvio saranno due, differenziati solamente dalle dimensioni rispettivamente di 73 o 146GB. Per le soluzioni con tecnologia SED per la cifratura dati sarà invece necessario aspettare l'inizio del nuovo anno.
Al momento non sono stati rivelati i prezzi di lancio.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma con le size dei 3.5" ci siamo fermati ad 1tb o a breve uscirà qualcosa di nuovo?
spero che si fermino perché sono diventati inutilmente eccessivi, vorrei che si concentrassero di più su prestazioni, consumi, costi...
Sul lato PC arriva veramente poco.
Informazione errata!
i dati forniti sono errati infatti fanno riferimento al savvio da 10.000 giri, inoltre il link illustra i dati tecnici del modello 10k.La news è sbagliata!
Correggete il titolo perchè è il savvio 10k.2 non 15k.2spero che si fermino perché sono diventati inutilmente eccessivi, vorrei che si concentrassero di più su prestazioni, consumi, costi...
A me sembra che gli hard disk moderni stiano comunque andando verso quella direzione anche se lentamente e senza avvisare nessuno.
Io sto addirittura quasi pensando di sostituire il mio Raptor 74gb 10k vecchia serie con un Western Digital 1TB Green Power, dato che a parte il transfer rate e la latenza per forza di cose inferiori (visto che quest'ultimo e` a 5400 giri - anche se quelli della Western Digital si guardano bene dal pubblicizzare questo dato per evidenti motivi), dalle varie prove online risulta in pratica che la differenza prestazionale rispetto al Raptor negli usi generici ammonta circa al 10-15% (mentre in alcuni benchmark sintetici addirittura e` superiore), differenza irrisoria considerando che e` l'hard disk 3.5" SATA piu` silenzioso del mercato, quello che consuma di meno (5W in idle, 7W sotto carico) ed anche quello piu` vantaggioso dal punto di vista economico dato che si trova a poco piu` di 90 euro, ossia sotto la soglia dei 10GB/euro.
Io al momento ho tre hard disk, ed averne uno solo che abbia piu` spazio di tutti quelli che ho, consumando un quarto della corrente, senza una perdita di prestazioni troppo rilevante nonostante la velocita` di rotazione oramai substandard e soprattutto senza fare alcun rumore, per me e` progresso.
Per le prestazioni pure credo che oramai occorra aspettare gli SSD. Tempo un anno o due e modelli di 50 GB al massimo - che vanno piu` che bene per installare solo i programmi ed il sistema operativo - diventeranno abbordabili per piu` o meno tutti.
In uno shop italiano ho visto il seagate 7200.11 da 1.5 TB a 199,00
spero che si fermino perché sono diventati inutilmente eccessivi, vorrei che si concentrassero di più su prestazioni, consumi, costi...
quoto....
devono cercare di migliorare le prestazioni anche se mi rendo conto che per limiti della tecnologia di base non ci si potrà spingere tanto oltre
Io sto addirittura quasi pensando di sostituire il mio Raptor 74gb 10k vecchia serie con un Western Digital 1TB Green Power, dato che a parte il transfer rate e la latenza per forza di cose inferiori (visto che quest'ultimo e` a 5400 giri - anche se quelli della Western Digital si guardano bene dal pubblicizzare questo dato per evidenti motivi), dalle varie prove online risulta in pratica che la differenza prestazionale rispetto al Raptor negli usi generici ammonta circa al 10-15% (mentre in alcuni benchmark sintetici addirittura e` superiore), differenza irrisoria considerando che e` l'hard disk 3.5" SATA piu` silenzioso del mercato, quello che consuma di meno (5W in idle, 7W sotto carico) ed anche quello piu` vantaggioso dal punto di vista economico dato che si trova a poco piu` di 90 euro, ossia sotto la soglia dei 10GB/euro.
Io al momento ho tre hard disk, ed averne uno solo che abbia piu` spazio di tutti quelli che ho, consumando un quarto della corrente, senza una perdita di prestazioni troppo rilevante nonostante la velocita` di rotazione oramai substandard e soprattutto senza fare alcun rumore, per me e` progresso.
Per le prestazioni pure credo che oramai occorra aspettare gli SSD. Tempo un anno o due e modelli di 50 GB al massimo - che vanno piu` che bene per installare solo i programmi ed il sistema operativo - diventeranno abbordabili per piu` o meno tutti.
se però tu sostituissi il tuo raptor con un velociraptor avresti migliori benefici visto che il velociraptor è al livello del GP come consumi e silenziosità questa è una cosa che non dicono mai nelle review ovviamente!
E` che la fascia di prezzo e` totalmente diversa.
(e comunque il Western Digital GP e` ancora piu` silenzioso del gia` silenzioso velociraptor)
In ogni caso al momento a me basta "semplicemente" ridurre drasticamente la rumorosita` del mio sistema mantenendo invariata o maggiorando la capienza totale, e vorrei farlo nella maniera piu` economica possibile. Il Western Digital GP menzionato mi permette di farlo senza fra l'altro perdere molto in prestazioni rispetto a quanto ho ora, nonostante al tempo il Raptor fosse quanto di meglio si potesse prendere senza andare sugli hard disk SCSI.
Passare ad un Velociraptor per me al momento sarebbe troppo costoso, considerando che dovrei upgradare anche il resto del pc.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".