Pioneer, dischi ottici da 510 GB

Pioneer presenta una nuova tecnoloogia in grado di creare dischi ottici con capienza fino a 510 GB
di Alessandro Bordin pubblicata il 07 Ottobre 2005, alle 12:14 nel canale StorageAVMagazine, presente al CEATEC di Tokyo, ci informa riguardo alla presentazione da parte di Pioneer di un ennesimo standard per l'archiviazione di materiale digitale multimediale. I vantaggi del nuovo media risiederebbero nella capienza record di 510 GB, raggiunta grazie alla scrittura a mezzo fascio di elettroni.
Le dimensioni del fascio risultano ben più ridotte rispetto a quelle ad esempio utilizzate dal laser Blu-ray, permettendo così di scrivere una traccia più sottile e quindi un numero maggiore di informazione su ogni layer.
Ulteriori informazioni sono disponibili direttamente sul focus odierno di AVMagazine, nel quale l'autore, compatibilmente con gli impegni fieristici, potrà rispondere ad eventuali dubbi e domande.
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo beh, veramente è dall'età della pietra che è così: i graffiti li vedi ancora oggi dopo qualche migliaio di anni, i miei floppy degli anni 90 sono già smagnetizzati
A parte gli scherzi, questo sì che è un bel salto di tecnologia... dal laser agli elettroni... tra un po' ci fanno entrare anche un acceleratore di particelle nel computer
Purtroppo hai ragione , la preoccupazione principale e' quella di stoccare quantità di dati incredibili nel piu' veloce tempo possibile ... poi che il backup duri meno di un anno non interessa... pero' perlomeno sei sicuro di non aver perso i dati degli ultimi 3 mesi ma tutto quello che hai salvato da quando sei nato
Sarebbe interessante a questo punto che qualcuno inventasse un quarto standard con la GARANZIA che i supporti durino almeno 3 o 5 anni...
Quoto e confermo.
Non è possibile cambiare formato già adesso...si tratta solo di mere speculazioni economiche, non una reale esigenza del mercato.
Quando dico mercato intendo TUTTI, produttori e consumatori.
mhh, per la prossima generazione di film ad alta risoluzione 4 gb sono pochini. Certo, 510gb sono tantini, ma magari, aumentando a dismisura la gestione degli errori e la ridondanza, e diminuendo la dimensione del media magari in 8 cm di diametro.... si riesce comunque a raggiungere un notevole 50gb, e per lo meno affidabili!
con 4 gigi ci fo na pippa solo che le foto che scatto
Il Blue ray la spunterà per forza sullHD-DVD, che è già adesso ai suoi limiti fisici per GB/strato
Per la durata dei supporti, se si prendono quelli di marca anzichè le cataste bulk, di solito non ci sono problemi. I miei primi CD masterizzati nel 1999 non hanno ancora problemi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".