Hitachi, dischi rigidi fino a 4TB nel 2011

Il produttore giapponese annuncia una nuova tecnologia che permetterà di costruire dischi rigidi di capacità quadrupla rispetto alla produzione attuale
di Alessandro Bordin pubblicata il 15 Ottobre 2007, alle 09:08 nel canale Storage
43 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info2) aumentare le capacità significa aumentare la densità il chè significa anche aumentare la velocità di trasferimento
3)i SSD li vedremo principalmente su laptop , per casa non avranno molto senso nanche nel 2010 per casa..
4) i SSD sono più affidabili ma costano 10-15 volte nel rapporto mb/€ ciò significa che puoi spendere meno comprandone 2-3 per fare mirroring e avere la stessa sicurezza ad un costo etremamente più basso
@traider: quando i dati sono importanti esiste una cosa che si chiama backup, comè già qualcuno ti ha fatto notare ,l'errore è tuo
più che un hard disk da 4TB che "scarroccia" sempre e comunque, preferisco una memory da 200 GB a 600x (e ci si arriverà secondo me)
@traider
Chi ha dati veramente importanti (studi, aziende, providers, etc) non si tiene un HD solamente, bensì 2 o più HD in RAID proprio per evitare perdite di dati in maniera stupida.
cmq torno a ripetere, il futuro sono le memory card, più sicure, più durature (basti pensare che le SD nella maggior parte dei casi sopravvivono addirittura all'acqua) e più silenziose.
Con la tecnologia attuale a piatti magnetici se solo si rompesse un Hard Disk del genere fai causa alla marca che me lo ha venduto...
4 TB di Dati persi nel nulla, e non è certo una cosa impossibile visto che i guasti agli Hard Disk di OGGI sono FREQUENTISSIMI .
Solo pochi giorni fà mi si è rotto un HD 80 gb della Maxtor sostituito con uno da 160 gb, non è quello il problema, il problema è aver perso 68 Giga di DATI IMPORTANTISSIMI , e quelli chi me li ripaga ? ...
Io invece sono felice dell'aumento di capienza: un bel mirroring, un backup periodico e sono più che tranquillo
NeroCupo
Certo che mettere dati importantissimi su un MAXTOR vuol dire andarsela a cercare, hanno un tasso di rottura da paura (mi e' recentemente morto un HD da 200 GB, ovviamente dati non importanti, solo temporanei, solo per quell'uso mi azzardo a usare un Maxtor!)
Quando mi sono iscritto era il 40GB, poi si è passati al 80GB (2x40), al 160GB (2x80), al 250GB (2x133), si è poi accelerati al 320GB (2x166), e all'attuale 500GB (3x166). Agosto prossimo i 750GB (4x200) saranno la norma.
Però, è come con le CPU: a un certo punto si è raggiunto il "va bene così", e in effetti ci si potrebbe anche fermare. Il RAID ha perso molta della sua ragione di essere (mi ricordo che si faceva all'inizio proprio perchè i 20GB di solo un HD non erano sufficienti per lavorare con photoshop/video; ora i 750GB sono eccessivi per tutto).
Quando ci furono le prime applicazioni della tecnologia Perpendicular, si parlava di capacità massime nell'ordine dei 10TB; questi 4TB non sono altro quello che ci spetta...
Più che altro, ancora mi sto chiedendo come mai non ci siamo ancora liberati del form factor da 3,5" a favore del 2,5": in ambito server è già attiva la migrazione (certo, partita 2 anni fa). Con un 10'000 giri da 2,5" si darebbe la biada al Raptor e a tutti i vari dischi a stato solido, pur garantendo consumi e rumore estremamente contenuti.
p.s. I dati importantissimi vanno sempre backuppati, siano essi su chiavetta, HDD, CD/DVD... Quando si fa un'acquisto è meglio mettersi subito nell'ottica che serva un fratellino all'HD, per fare le copie di emergenza.
P.s l'unica soluzione potrebbe essere il video editing massiccio, ma cmq è una % ridottissima...
Ogni giorno si dovrebbe fare un backup da 80 gb ? complimenti , vi ricordo che la tecnologia è nata per semplificare la vita non per renderla STRESSANTE .
Poi fosse stato il primo che si è rotto vabbè... Ma almeno una volta all'anno un HD si spacca .
E non sparate su Maxtor, visto che adesso è stata acquistata da SEAGATE e non è certo una marcaccia .
Il livello di rottura e' immutato.
Pensa che da me hanno avuto la malaugurata idea di fare un RAID5 con 6 Maxtor, ebbene Murphy non si e' smentito : si sono rotti due dischi contemporaneamente MA se ne e' rotto un terzo mentre facevamo il rebuild dell'array!!!
Risultato:
- 3 dischi rotti in 2 giorni
- dati persi.
GAME OVER
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".