HD di capienza inferiore al dichiarato: Western Digital patteggia

Il colosso dello storage ha deciso di patteggiare la causa lanciata da un gruppo di consumatori, secondo i quali la compagnia commercializzerebbe hard disk di capienza inferiore a quanto dichiarato
di Andrea Bai pubblicata il 29 Giugno 2006, alle 11:14 nel canale StorageWestern Digital
129 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPurtroppo in italia la class action è quasi impossibile da introdurre.
Detto questo ben gli stà e se lo facessero anche con altri produttori magari si sveglian e inizian ad usare unità di misura uguali per tutti passare al sistema in base 10 non vedo che pro possa dargli se non quello d etichettare i prodotti con numeri + grandi x esigenze d marketing; oppure usate il sistema in base 10.
Basta che si uniformino!!
Eh si, ... ma anche no!!!
lo standard l'hanno fatto, ma le abitudini della gente (e dei programmatori, dei tecnici, ecc) sono dure a morire, e nella confusione che ne è venuta fuori, gli esperti disinteressati hanno continuato a usare i moltipli di 1024, mentre i commercianti di memorie si sono adeguati subito allo standard (a parte le ram che, per ragioni costruttive, hanno sempre un numero di bit pari a una potenza di due).
Forse un giorno tutti useranno KiB e KB, e tutti si indenderanno, ma quel giorno è lontano.
[b]Chi sbaglia sono tutto il resto (produttori di ram, ma anche di os e quant'altro) che indicano GigaByte dove invece devono indicare GibiByte.[b]
Tuttavia per convenzione (sono decine di anni oramai!) quando si parla di memorie di massa il GigaByte è
Eh beh giusto, dato che ram e processori, con i relativi SO sono nati prima delle memorie di massa ed usano la base 2, giustamente, pure per i multipli, son loro che sbagliano. Certo certo
[quote]se scrivi kb allora parli di = 1024 bit
se scrivi kB allora parli di = 1000 Byte
se scrivi KiB allora parli di = 2^10 Byte = 1024 Byte
Da notare che paragonare 1 kB = 1 KiB implica un errore del 2.4%
E questa da dove vien fuori?
un kilobit = 1024 bit quindi 2^10 e qui siamo tutti d'accordo,
ma perchè col kilobyte questo fantomatico suffisso kilo passa in base 10? Chi l'ha detto? qualche matto che si è parato le chiappe nel 2000?
Allora pure tu hai sbagliato, dovevi scrivere kib (kibibit) e il kb (kilobit) sono 1000 bit.
E' solamente tratto dal tuo ragionamento.
E' inutile continuare a
I multipli in informatica sono sempre considerati in base 2, non c'è nessuna legge che impone che i multipli debbano essere 10^x.
Se il sistema ragiona in base 2 è giusto che i multipli siano calcolati nella stessa base. Per il processore un 10^x non esiste, le altre basi (ottale ed esadecimale) sono comunque multipli di 2.
Allora da domani diciamo che un byte sono 10 bit e siam contenti tutti
un kilobit = 1024 bit quindi 2^10 e qui siamo tutti d'accordo,
ma perchè col kilobyte questo fantomatico suffisso kilo passa in base 10? Chi l'ha detto? qualche matto che si è parato le chiappe nel 2000?
Allora pure tu hai sbagliato, dovevi scrivere kib (kibibit) e il kb (kilobit) sono 1000 bit.
E' solamente tratto dal tuo ragionamento.
E' inutile continuare a
I multipli in informatica sono sempre considerati in base 2, non c'è nessuna legge che impone che i multipli debbano essere 10^x.
Se il sistema ragiona in base 2 è giusto che i multipli siano calcolati nella stessa base. Per il processore un 10^x non esiste, le altre basi (ottale ed esadecimale) sono comunque multipli di 2.
Allora da domani diciamo che un byte sono 10 bit e siam contenti tutti
si ho confuso una linea... purtroppo il post m'e' venuto di getto, mentre cercavo ristoro durante una pausa studio.
se scrivi kb allora parli di = 1024 bit
se scrivi kB allora parli di = 1000 Byte
se scrivi KiB allora parli di = 2^10 Byte = 1024 Byte
Da notare che paragonare 1 kB = 1 KiB implica un errore del 2.4%
Precisazione: si, 1 KiB / 1 kB = 1,024, ma l'errore percentuale aumenta con i MB, i GB, ecc.
MiB/MB: 4.8% 2^20/10^6 = 1,048576
GiB/GB: 7,4% 2^30/10^9 = 1,073741824
(per cui sugli harddisk pesa parecchio)
E quando scarichi un file da internet, e c'è scritto 1MB, quanto grande credi che sia? 1000000byte?
io infatti mi fido solo della dimensione in bytes scritta per esteso
proprio perchè so delle due unità di misura distinte ma non so con una certezza del 100% quale notazione un programma (qualunque programma, incluso quello per visualizzare le foto) adotti quando mi indica la dimensione di un file
lo standard l'hanno fatto, ma le abitudini della gente (e dei programmatori, dei tecnici, ecc) sono dure a morire, e nella confusione che ne è venuta fuori, gli esperti disinteressati hanno continuato a usare i moltipli di 1024, mentre i commercianti di memorie si sono adeguati subito allo standard (a parte le ram che, per ragioni costruttive, hanno sempre un numero di bit pari a una potenza di due).
Forse un giorno tutti useranno KiB e KB, e tutti si indenderanno, ma quel giorno è lontano.
Ma guarda che anche gli 80 GB che i produttori dichiarano per gli HDD sono un'approsimazione perchè il valore preciso non può essere altro che una potenza di 2...
Beh, veramente le due potenze di 2 più vicine a 80GB (quelli "del mercante"
2^36=68.719.476.736 e
2^37=137.438.953.472
entrambe un po' troppo diverse da 80GB, non ti pare?
E' vero però che si tratta di approssimazioni, ma per altre ragioni.
Piuttosto, pensavo che anche le flash fossero sempre in potenze di due, ho letto nei messaggi precedenti che non è cosi... è vero o no?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".