Hard disks EIDE 7200 giri su Xbitlabs

Rassegna di hard disks EIDE 7200 giri su Xbitlabs, corredato da tabelle comparative sulle prestazioni osservate
di Alessandro Bordin pubblicata il 16 Ottobre 2001, alle 10:43 nel canale Storage
Xbitlabs, a questo indirizzo, ha pubblicato una rassegna dei dischi EIDE 7200 giri che hanno dominato il mercato nel corso dell'anno 2001. SOno stati presi in considerazione i seguenti modelli:
La prova, veramente ben condotta, pende in considerazione tutti gli aspetti prestazionali, che vanno dalla misurazione del tempo di accesso e alle prestazioni a basso livello in genere, fino ai test Winbenc e Io meter.
E' dunque facile consultare questo articolo avendo a disposizione i dati comparativi dei risultati ottenuti. Molto interessante l'analisi prestazionale condotta utilizzando interfacce diverse, ovvero ATA 33,66 e 100.
Anche i risultati del test Iometer permettono di trarre interessanti considerazioni.

Facile notare come, fra tutti i dischi testati, il modello IBM, pur essendo superato nelle misurazioni di transfer rate e non solo, sia il disco più performante in sitazioni di ambiente simulato attraverso questo speciale test, il più veritiero. Le prestazioni comunque sono buone per tutti i dispositivi, grazie alle innovazioni tecniche introdotte nel corso degli ultimi due anni.
IBM Deskstar 60GXP | Fujitsu MPG3409AH-E | Western
Digital Caviar WD400BB |
Quantum Fireball Plus AS | Seagate Barracuda ATA III | Seagate Barracuda ATA IV | |
---|---|---|---|---|---|---|
Interface | ATA/100 | ATA/100 | ATA/100 | ATA/100 | ATA/100 | ATA/100 |
Spindle Rotation Speed | 7,200rpm | 7,200rpm | 7,200rpm | 7,200rpm | 7,200rpm | 7,200rpm |
Cache Buffer | 2MB | 2MB | 2MB | 2MB | 2MB | 2MB |
Heads | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 2 |
Platters | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 1 |
Rotational Latency | 4.17ms | 4.17ms | 4.2ms | 4.17ms | 4.17ms | 4.16ms |
Average Seek Time (Read) | 8.5ms | 8.5ms | 8.9ms | 8.5ms | 8.9ms | 9ms |
Average
Track-to-Track Seek Time (Read) |
1.2ms | 0.8ms | 2ms | 0.8ms | 1.2ms | 0.95ms |
Average
Full Stroke Seek Time (Read) |
15ms | 16ms | 21ms | 17ms | 22ms | no data |
La prova, veramente ben condotta, pende in considerazione tutti gli aspetti prestazionali, che vanno dalla misurazione del tempo di accesso e alle prestazioni a basso livello in genere, fino ai test Winbenc e Io meter.
E' dunque facile consultare questo articolo avendo a disposizione i dati comparativi dei risultati ottenuti. Molto interessante l'analisi prestazionale condotta utilizzando interfacce diverse, ovvero ATA 33,66 e 100.
Anche i risultati del test Iometer permettono di trarre interessanti considerazioni.

Facile notare come, fra tutti i dischi testati, il modello IBM, pur essendo superato nelle misurazioni di transfer rate e non solo, sia il disco più performante in sitazioni di ambiente simulato attraverso questo speciale test, il più veritiero. Le prestazioni comunque sono buone per tutti i dispositivi, grazie alle innovazioni tecniche introdotte nel corso degli ultimi due anni.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".