Fusion IO raggiunge 1TB al secondo con ioDrive Octal SSD

Unendo ben otto unità ioDrive su un singolo PCB, Fusion IO rompe la barriera di un TB al secondo, utilizzando l'interfaccia PCI-Express 2.0 x16
di Alessandro Bordin pubblicata il 24 Novembre 2009, alle 09:15 nel canale StorageBit-tech ci informa della disponibilità sul mercato di un Solid State Drive molto performante, in grado di raggiungere e superare 1TB al secondo in velocità di lettura e scrittura. Siamo ovviamente di fronte ad un SSD molto particolare che, oltre a sfruttare l'interfaccia PCI-Express 2.0 16x, unisce più unità sullo stesso PCB.
Il nome, ioDrive Octal SSD realizzato da Fusion IO, parla chiaro: sono otto le unità connesse fra loro in modalità stripe, ed il valore è raggiunto sfruttando i 220MB al secondo ottenibili singolarmente dalle unità da cui è costituito. La tecnologia utilizzata per la connessione è di InfiniBand, mentre il file system utilizzato, open-source, è Lustre parallel file system di Sun.
La connessione fra i singoli drive è qualcosa di simile alla tecnologia RAID 0, come dimostra la "somma" delle prestazioni dei singoli dischi. Ogni ioDrive Octal card potrà vantare capienze fino a 5TB e potenzialità di 800,000 IOPS con pacchetti da 4K.
Ovviamente l'ambito di utilizzo non è il PC di casa ma il mercato dei server, nei quali esistono scenari in cui unità di questo tipo permettono di incrementare drasticamente le prestazioni di sistemi basati su sistemi di archiviazione tradizionali. Nessuna indicazione per quanto riguarda i prezzi, sicuramente molto elevati.
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe schifo
Ma chi ha tradotto la news ? Topo gigio con l'aiuto di Luca Giurato ?220MB/s ??????????????????? (sono 220 schede)
220MB/s *8 = 1TB/s ??????????????
1TB/s su un PCIe 2.0 16x (mancano giusto qualche ordine di grandezza)
PS. sono 220 schede ognuna delle quali monta 8 fusion IO (1760 dischi)
1760 dischi che leggono/scrivino a circa 600/700 MB/s
1760*600MB/s=circa 1TB/s
ma dove?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".