Dischi da 2,5 pollici da 100GB da Fujitsu

Fujitsu rilascia sul mercato un nuovo disco da 100GB destinato al mercato notebook, ma non solo
di Alessandro Bordin pubblicata il 15 Giugno 2004, alle 16:52 nel canale StorageFujitsu
Fujitsu rilascia un nuovo disco da 2,5" da 100GB, 8MB di cache e 4200 giri al minuto di rotazione, contraddistinto dalla sigla MHU2100AT. Come è consuetudine del settore, la tendenza delle nuove generazioni prevede in primo luogo l'aumento della capienza; in ambito notebook questa riveste ormai un'importanza basilare, poiché molti utenti hanno deciso di rimpiazzare il proprio PC desktop con un molto più comodo e meno ingombrante portatile.
Uno dei punti deboli di queste soluzioni però risiede proprio nella capienza fornita dai dischi di dimensioni ridotte, tralasciando il discorso prestazionale. Sapere dunque che anche Fujitsu, insieme a Seagate e Hitachi, produrrà in volumi dischi da 2,5" da 100GB fa ben sperare per il futuro. Certo, rimane il problema dei 4200 giri al minuto, che però è sicuramente figlio del compromesso consumo-prestazioni con il quale ogni periferica da notebook deve fare i conti.
Fonte: VR-Zone
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil nuovo momentus....
ceto costera' il doppio.....
Se sono a batteria vado a 4200, se da rete a 7200
L'unico problema è che non so se sia tecnicamente realizzabile, ma non mi pare ci possano essere grossi problemi...
OT. Altro metodo per limitare i consumi potrebbe essere quello di non prendere monitor più di 15" (se interessa l'autonomia, ovviamente), considerando anche che il monitor di un notebook si guarda molto più da vicino che quello di un desktop (quindi un 15" notebook ci sembra più grande di un 15" desktop)...
mmmh, mi sa che sia un po' complicato... le testine sono tenute in sospensione dalla rotazione degli HD, giusto? quindi, se si aumenta o diminuisce la velocità, credo che succeda 1 casino..
e poi ci avrebbero già pensato, no?
E poi la questione della differenza sui consumi tra un 4200rpm, un 5400rpm ed un 7200rpm a me ancora non convince. Che qualcuno mi contraddica, dati alla mano.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".