Da Toshiba la SDHC più veloce del mondo

Da Toshiba la SDHC più veloce del mondo

Toshiba rinnova la propria offerta di schede di memoria SDHC, garantendo una velocità di lettura pari a 95 MB/s

di pubblicata il , alle 10:19 nel canale Storage
Toshiba
 
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Grezzen08 Settembre 2010, 11:25 #11
LA dicitura U1 indica semplicemente che la scheda supporta lo standard UHS Speed Class (UHS-I Bus I/F) che permette la registrazione e la trasmissione in tempo reale dei flussi in full HD.
La classe 10 indica la classe di velocità, ma non è legata direttamente con i MB/sec: le extreme della sandisk di classe 10 sono delle 200x con velocità 30Mb/sec

X maggiori info sulle sdhc e sdxc leggete sul sito ufficiale http://www.sdcard.org/home/

ciao!
rollo8208 Settembre 2010, 11:27 #12
penso che le 2 classi siano da intendersi in base al lettore. se viene usato un vecchio lettore la scheda è una c10 (classe 10), se messa in un nuovo lettore è una U1 (ultra 1)

ovviamente se ha più pin per andare veloce ma il lettore non li ha o toglievano la compatibilità o per mantenerla devono abbassare la velocità!
Zerk08 Settembre 2010, 11:37 #13
Quindi non centra nulla con il nuovo standard 4.0?

Sono solo delle "semplici" UHS
colex08 Settembre 2010, 11:59 #14
Mi rispondo da solo... Grazie al link di Grezzen: http://www.sdcard.org/consumers/speed_class/

"Speed Class, designated as Class 2, 4, 6 and 10, is designed for normal and high speed bus interface (mode) and UHS Speed Class 1 is designed for UHS-I bus interface*. (Speed Class and the UHS Speed Class are not compatible.)"

Se l'apparecchio (videocamera, reflex, ecc.) non è compatibile con questo nuovo standard, vedi tabella del link, le nuove SD HC I non potranno essere utilizzate!
Quindi, la mia reflex Nikon, così come le altre in commercio in questo momento non saranno compatibili con queste nuove SD HC I se non riporatano l'indicazione specifica.
ragazzocattivo08 Settembre 2010, 13:36 #15
Vi immaginate le prestazioni di 2 o 4 di queste SDHC messe in raid magari su architettura Ontario....? pc ad alte prestazioni senza ventole , grandi quanto un pacchetto di sigarette, e che consumano 20 watt max, sono dietro l'angolo.
Ovviamente con alimentatore esterno senza periferiche ottiche, con solo porte usb 3, lettore sd, e uscita hdmi...

Quella si che sarà evoluzione, anzi rivoluzione.

Un pc ad alte prestazioni che sta in tasca come un cellulare.
ArteTetra08 Settembre 2010, 16:37 #16
Articolo scarso. Dovevate almeno accennare quali apparecchi supportano queste schede, e non obbligare i lettori a fare ricerche.

Comunque, per leggere queste schede l'apparecchio deve essere compatibile SDHC I o SDXC I.
rollo8208 Settembre 2010, 17:01 #17
diciamo che i casini ci sono adesso come c'erano prima... purtroppo il tenere lo stesso formato incasina un po' le cose. è già successo che qualcuno lamentasse problemi con schede di memoria da 4gb su lettori per schede di memoria da 32mb... personalmente, quando ci sono incompatibilità, preferisco un cambio di formato fisico. son daccordo che così facendo su un dispositivo nuovo potresti ancora mettere una vecchia sd da 1gb, però è meglio comprare un dispositivo nuovo e dopo scoprire di dover sostituire la memoria, che comprare una nuova memoria da mettere in un vecchio dispositivo e scoprire a casa, dopo averla aperta e usata, che non va. e li ti girano a elica!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^