ASUS svela le specifiche complete del suo primo SSD NVMe, il ROG Strix SQ7

ASUS svela le specifiche complete del suo primo SSD NVMe, il ROG Strix SQ7

A un mese dal primo annuncio, ASUS ha svelato le specifiche tecniche complete del suo primo SSD NVMe a marchio ROG. Come prevedibile, Strix SQ7 offre alte prestazioni su interfaccia PCI Express 4.0 grazie al controller Phison E18.

di pubblicata il , alle 20:01 nel canale Storage
ASUSROG
 

ASUS ha finalmente svelato le specifiche tecniche complete del nuovo ROG Strix SQ7, un SSD M.2 2280 ad alte prestazioni rivolto in particolar modo ai videogiocatori, ma adatto anche all'ambiente professionale. Al momento, però, l'azienda taiwanese non ha ancora fornito prezzi e disponibilità della sua prima unità NVMe.

È passato quasi un mese da quando ASUS ha anticipato l'arrivo della sua prima soluzione NVMe, il ROG Strix SQ7, SSD che si propone a tutti coloro ambiscono a creare un PC di fascia alta. Al tempo fu solo rilasciata un'immagine teaser nella quale non veniva evidenziata alcuna specifica, se non la capacità di 1 TB riportata sull'etichetta.

Adesso, invece, ASUS ha inserito il nuovo SSD sul sito ufficiale indicandone anche le caratteristiche tecniche. La nuova unità è equipaggiata con un controller Phison E18 capace di assicurare una velocità di lettura sequenziale fino a 7000 MB/s e in scrittura sequenziale fino a 6000 MB/s. Naturalmente, si tratta di un'unità basata su interfaccia PCI Express 4.0.

L'azienda taiwanese, inoltre, ne sottolinea la versatilità grazie al formato low-profile che ne consente l'installazione sia su sistemi desktop che laptop. In più, le prestazioni dell'SSD rispettano le linee guida di Sony consentendone l'uso come unità di espansione anche sulla PS5.

Pur non avendo rilasciato alcuna informazione sui moduli di memoria, stando al codice riportato sulla nuova immagine è possibile risalire alle soluzioni 3D NAND TLC a 176 layer di Micron. A questa si aggiunge la cache DRAM DDR4, anche se ASUS non ha fornito la frequenza a cui questa sarà impostata. Lo stesso vale per la cache SLC che l'azienda definisce "ampia" senza entrare nel dettaglio, il che rende complesso individuare le prestazioni in lettura e scrittura casuale, dato che ASUS non ha rilasciato alcuna informazione sulle IOPS che l'unità è in grado di raggiungere.

Non mancano alcune funzionalità ormai imprescindibili sugli SSD di fascia alta come la crittografia hardware AES256 e TCG Opal. Per quanto riguarda la garanzia, invece, così come la maggior parte dei concorrenti anche ASUS fornirà ben 5 anni. Sulla pagina del prodotto viene anche mostrata la dashboard che accompagna l'unità, un software che sembra una versione personalizzata dal punto di vista estetico del programma interno di Phison piuttosto che un'applicazione sviluppata in casa.

Nulla cambia, invece, sul fronte della capacità poiché per il momento è stato annunciato un solo modello da 1 TB, così come previsto. Non è chiaro se, almeno in un primo momento, sarà l'unica soluzione disponibile, ma considerando l'assenza di una data di lancio e di un prezzo, non possiamo escludere il lancio di un'intera gamma che includa tagli diversi.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^