Anche Philips adotterà LightScribe

Dopo Benq, LaCie e LiteOn-HP, anche Philips adotterà la tecnologia LightScribe nei propri masterizzatori
di Alessandro Bordin pubblicata il 11 Febbraio 2005, alle 09:44 nel canale StorageHPPhilipsBenQ
Stando a quanto riportato da Clubic, anche Philips produrrà masterizzatori compatibili con la tecnologia LightScribe.
Inizialmente si era pensato ad una tecnologia proprietaria adottata escusivamente da Hewlett Packard/LiteOn, ma l'adozione di LightScribe anche da parte di Benq, LaCie ed ora Philips fanno pensare ad una standardizzazione generalizzata.
Per la precisione sarà il modello DVDR16LSK a supportare LightScribe, modello tra l'altro atteso con un prezzo abbastanza competitivo, intorno ai 100 euro.
Trapelano finalmente alcune indiscrezioni riguardanti i prezzi sia dei masterizzatori che dei supporti compatibili LightScribe. Se per i masterizzatori il prezzo sarà di circa 10 euro superiore rispetto a quelli sprovvisti del supporto alla tecnologia, i supporti dovrebbero avere un sovrapprezzo di soli 10 centesimi rispetto a quelli tradizionali, differenza davvero ben più tollerabile rispetto a quanto ci si attendeva.
La diffusione in volumi sia dei masterizzatori che dei supporti LightScribe è attesa per il secondo trimestre del 2005.
Fonte: Clubic
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE sarebbe anche ora di finirla con questi 10.000 standard diversi,ne abbiamo piene le scatole!
Speriamo!
Spero che hwupgrade continui a segnalare le novità per questa nuova tecnologia puntualmente.
Ma, come dicevo, a parte questo non vedo cosa mai c'entreranno gli standard tipologici con una tecnologia (forse proprietaria di hp, ma è poco ben poco importante per quel che ci interessa) che permette di fare i "disegnini" sulla parte superiore di un disco, tecnologia che tutto sommato è divertente per quanto poco interessante. Ma ben venga.
Speriamo solo che la differenza sia realmente di 10cent
Questa tecnologia porta quello che mi mancava, una soluzione per non avere una scritta anonima su tutti i dvd che faccio e per non dover ricorrere a stampe ad inchiostro o ad etichette adesive...
Io penso che approfittero' subito di questa tecnologia che a quanto si legge mi garantira' un etichetta che nel tempo non si rovinera' mai.
I'm waiting...
Interessante!!!!!
Speriamo che per i supporti adatti a LightScribe non finisca come i DVD dl che tutt'ora sono poco diffusi.Al di là del costo a questo punto irrisorio, se i tempi sono questi è una feature inutile, preferisco un pennarello e in 3 secondi ho finito
2) I lettori e masterizzatori multistd sono usciti solo dopo alcuni mesi. Chi ha acquistato un masterizzatore agli albori lo sa bene.
3) Cerchiamo di non offendere nessuno: questo è un forum, ke bisogno c'è di prendersela tanto?
byezzz
Our tests indicate that when discs are exposed to indoor lighting, they will last up to nine months with no image degradation once the disc is labeled. If unlabeled discs are stored in a stack or paper sleeve, and kept away from direct sunlight and extreme heat, they will last much longer before labeling.
All'inizio si diceva che quasi tutti i recenti masterizzatori sarebbero stati in grado di sfruttare questa tecnologia, ora non più. Risultato: per usarla basta un comune laser, ma in questo modo le case possono guadagnare 10 € in più (cioè più del 10%) su un masterizzatore. Bella roba...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".