Apple, Google e Mozilla insieme per creare un benchmark comune per i browser
La nuova versione di Speedometer, un benchmark per valutare le capacità dei browser web in diversi scenari d'uso, sarà realizzata in modo collaborativo da Google, Apple e Mozilla. L'obiettivo è creare test oggettivi e condivisi, basati su carichi moderni.
di Manolo De Agostini pubblicata il 17 Dicembre 2022, alle 07:41 nel canale SoftwareGoogleMozillaChromeFirefoxSafariApple
Apple (WebKit), Google e Mozilla hanno deciso di unire le forze per creare Speedometer 3, un benchmark di nuova generazione con il quale verificare come si comportano i browser web e i loro motori di rendering (Blink/V8, Gecko/SpiderMonkey e WebKit/JavaScriptCore) nei vari scenari d'uso moderni. L'annuncio è importante perché si tratterà di uno sforzo collaborativo, quindi si arriverà a dare forma a un test basato su standard comuni e in grado di pesare effettivamente solo ciò che conta.
"Nessuno costruisce intenzionalmente un sito web lento. Il web promette esperienze fluide, ma a volte fallisce. Quando lo fa, gli utenti ne soffrono. Abbiamo molte idee su come migliorare le cose. Molte richiedono la collaborazione tra autori di siti, costruttori di framework, fornitori di browser e creatori di standard, e questo richiede una comprensione condivisa di ciò che conta", spiega Mozilla su Twitter.

"Storicamente i benchmark non hanno fatto un grande lavoro in questo e hanno attivamente gareggiato per ottenere attenzione a fronte delle necessità dei siti reali. A differenza di alcuni test passati, Speedometer 3 è stato avviato come uno sforzo collaborativo intersettoriale. Costruirlo sarà un duro lavoro e lavorare insieme ci darà la possibilità di creare la versione migliore per contribuire a rendere il web più veloce negli anni a venire". La precedente versione di Speedometer è invece stata sviluppata principalmente dal team Webkit di Apple.
È possibile seguire gli sviluppi del progetto su GitHub, dove si possono leggere anche le norme che regoleranno l'aggiornamento e lo sviluppo del benchmark. Le "modifiche non banali", ovvero quelle con un impatto minimo richiederanno l'approvazione di almeno due dei progetti partecipanti e non potranno essere implementate in caso di obiezioni "forti" da parte di almeno una società, mentre le modifiche importanti richiederanno il consenso unanime.










Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Accise sui km percorsi invece che sul carburante: l'idea britannica per le auto elettriche
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Samsung Crystal 4K 2025 da 55'' scende a soli 345€
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali con i nuovi processori Dragonwing IQ-X
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cost: colpiti Shein e Temu
Evotrex promette la roulotte del futuro, con generatore e energia green
AMD non teme la bolla: gli investimenti nell'intelligenza artificiale sono una scommessa già vinta
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG della saga salta PS5 e fa discutere i fan
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 grammi che decolla dal palmo della mano e segue ogni movimento
Svolta per le centrali a batteria: Peak Energy userà le batterie agli ioni di sodio
Truffa da 1 miliardo di dollari attraverso siti falsi: Google porta l'azienda cinese in tribunale
Oggi il Black Friday in anticipo fa crollare i prezzi di MacBook Pro chip M5, TV LG OLED e QNED, smartphone Samsung Galaxy e altro
Black Friday anticipato su Amazon: soundbar Hisense e LG da 240 e da 300W con subwoofer wireless in super offerta da 89,99€
ARC Raiders si espande con il nuovo aggiornamento: arriva la nuova mappa e un nemico più potente della Regina
Solo svantaggi per gli utenti: Apple prova a smontare (di nuovo) il DMA europeo con uno studio









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".