Apple e SAP, partnership per app native iOS basate su SAP HANA
Le due società stringono un accordo di collaborazione che avrà lo scopo di diffondere iOS nel mondo aziendale e di portare l'esperienza SAP sul sistema operativo mobile della Mela
di Andrea Bai pubblicata il 06 Maggio 2016, alle 09:21 nel canale SoftwareSAPApple
Apple e SAP hanno annunciato una partnership incentrata sull'esperienza di lavoro mobile per le aziende e che ha lo scopo di combinare app native per iPhone e iPad con le funzionalità della piattaforma SAP HANA. Nel contesto dell'iniziativa verrà introdotto un nuovo SDK iOS e una scuola di formazione allo scopo di consentire a sviluppatori, partner e clienti di realizzare agevolmente app iOS native progettate su misura per rispondere alle specifiche esigenze aziendali.
Tim Cook, CEO di Apple, commenta così l'accordo: "Questa partnership trasformerà il modo in cui iPhone e iPad vengono utilizzati in azienda, combinando l’innovazione e la sicurezza di iOS con la profonda competenza di SAP in ambito software enterprise. In quanto leader nel software enterprise e con il 76% delle transazioni business che toccano un sistema SAP, SAP è il partner ideale per aiutarci a trasformare davvero il modo in cui le attività di business in tutto il mondo vengono gestite su iPhone e iPad. Attraverso il nuovo SDK, stiamo permettendo agli oltre 2,5 milioni di sviluppatori SAP di sviluppare potenti app native che traggono pieno vantaggio della SAP HANA Cloud Platform e di attingere alle incredibili possibilità che solo i dispositivi iOS possono fornire".
Apple e SAP distribuiranno quindi un nuovo SDK SAP HANA Cloud Platform esclusivamente per iOS che permetterà di realizzare app native basate sulla SAP HANA Cloud Platform. Verrà inoltre reso disponibile un nuovo linguaggio di progettazione SAP Fiori per iOS e attivata una nuova SAP Academy per iOS, la quale potrà offrire strumenti e formazione per aiutare gli oltre 2,5 milioni di partecipanti alla comunit degli sviluppatori SAP.
"Siamo orgogliosi di portare questa partnership speciale fra Apple e SAP ad un nuovo rivoluzionario livello. Offrendo agli utenti un’esperienza business versatile e intuitiva, forniamo loro gli strumenti per sapere di più, impegnarsi di più e fare di più. Combinando le potenti funzionalità della SAP HANA Cloud Platform e SAP S/4HANA con iOS, la principale e più sicura piattaforma mobile per le aziende, contribuiremo a fornire dati in tempo reale alle persone, dove e quando preferiscono lavorare. Apple e SAP condividono un impegno volto a ridefinire il futuro, aiutare il mondo a funzionare meglio e migliorare la vita delle persone" ha commentato Bill McDermott, CEO di SAP.
Il nuovo SDK, il linguaggio di progettazione e l’accademia inizieranno ad essere implementati prima della fine dell’anno. Come parte della partnership SAP avrà l'impegno di sviluppare app native iOS per operazioni aziendali chiave. Si tratterà di app basate su linguaggio Swift e offriranno un'esperienza utente coerente a quanto possibile con il linguaggio di progettazione SAP Fiori per iOS. I professionisti di tutti i settori potranno usare direttamente iPhone o iPad per accedere ai dati critici dell’azienda, ai processi e all’esperienza utente di cui hanno bisogno per prendere decisioni e intraprendere azioni, grazie ad app progettate per consentire, per esempio, a chi lavora sul campo, nella manutenzione, di ordinare ricambi o programmare interventi, oppure a un medico di condividere i dati più recenti dei pazienti con altri operatori sanitari.
Il nuovo accordo stretto tra Apple e SAP ha molte affinità con l'ultimo accordo enterprise di rilievo stretto da Apple: nel 2014 la Mela annunciò un'importante partnership con IBM allo scopo di stimolare l'adozione di iOS nell'ambiente di lavoro grazie all'iniziativa "MobileFirst" per creare app che potessero essere adottate velocemente in vari settori.










Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Obbligati ad acquistare una scheda madre per ottenere la RAM: la follia che si diffonde a Taiwan
GTA VI su PC? La data non c'è, ma secondo l'azienda madre di Rockstar il futuro è dominato dal PC
Monopattini elettrici, a un anno dal decreto non si sa nulla di targa e assicurazione (e casco)
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si addormenta al volante. Segnalati nuovi incidenti
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazioni di RAM e storage di tutti e tre i modelli
Microsoft Ignite: arriva Edge for Business, il primo browser con IA pensato per le aziende
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tecnologia nel progetto “The New Generation”
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano una nuova mega partnership sull'AI. Decine di miliardi in campo
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA ritardi nello sviluppo di Starship e posticipare l'allunaggio al 2028
Scoperte cavità sotterranee scavate dall'acqua su Marte: nuovi obiettivi per cercare la vita
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi prodotti inediti in Italia
DJI lancia Osmo Action 6: la prima action cam del produttore con apertura variabile
NASA: conferenza stampa sulla cometa interstellare 3I/ATLAS domani sera (non aspettatevi gli alieni)
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'indagine per furto di segreti aziendali









2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoApple vuole darsi una "sappata" sui piedi dunque
...e comunque avete abusato della parola SAP in tutto l'articolo... ad un certo punto leggevo solo SAP SAP SAP SAP SAP SAP SAP SAP...
Inoltre, c'era bisogno di creare un nuovo linguaggio di programmazione? Cosa fanno di diverso queste app "aziendali" che altre non fanno?
Tim Cook questa me la deve spiegare, quali sarebbero queste caratteristiche esclusive che solo iOS può fornire?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".