Una scheda GeForce GTX 1080 a liquido per i 30 anni di MSI

Disponibile in commercio la nuova ammiraglia di MSI per i videogiocatori appassionati, basata su design custom e dotata di sistema di raffreddamento a liquido sviluppato da EK
di Paolo Corsini pubblicata il 15 Settembre 2016, alle 09:41 nel canale Schede VideoMSINVIDIAGeForce
MSI festeggia il trentennale della propria attività nel settore dei componenti per PC presentando una scheda video custom basata su GPU NVIDIA GeForce GTX 1080, e per questo motivo indirizzata ai videogiocatori più appassionati.
Il nuovo modello, chiamato MSI GeForce GTX 1080 30th Anniversary, abbina un PCB sviluppato da MSI con un sistema di raffreddamento a liquido prodotto da EK. Il radiatore con ventola e pompa integrata è esterno, da installare all'interno del case, mentre il waterblock ricopre completamente la superficie della scheda assicurando lo scambio termico del calore generato da chip video, memoria e circuiteria di alimentazione.
Le specifiche tecniche della scheda prevedono una frequenza di clock di default pari a 1.721 MHz per la GPU, con un dato di boost clock che raggiunge i 1.860 MHz impostando la modalità OC. Per quanto riguarda la memoria video il dato è di fatto quello da specifica NVIDIA, con un lieve overclock a 10.108 MHz rispetto ai 10.008 MHz del reference design dell'azienda americana.
Il sistema di raffreddamento sviluppato da EK è un modello EK-XLC Predator 120, sviluppato esclusivamente per l'utilizzo in abbinamento a questa scheda video e non disponibile altrove. La scheda vanta un PCB custom, con un connettore di alimentazione a 6 pin affiancato ad uno a 8 pin così da assicurare adeguato margine di intervento qualora si voglia procedere con l'overclock di GPU e memoria video.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell'azienda a questo indirizzo.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo ho visto che la 1060 che sto provando in questi giorni arriva senza farci nulla di particolare a 2000 di clock in boost, mi sembra che con questa generazione convenga comprare quella che costa meno che tanto non cambia nulla, giusto ?
In overclock massimo le variazioni sono irrilevanti tra i vari modelli della stessa gpu.
Ma stiamo parlando solo di frequenza? Le prestazioni della scheda video sono direttamente proporzionali al numero di core. Per semplificare, la 1050 ha 768 shader units, la 1060 (modello 6GB) ne ha 1280, la 1070 ne ha 1920, la 1080 ne ha 2560. E` impossibile pensare di ottenere le prestazioni della scheda di livello superiore agendo solo sulla frequenza. Prova ne e` che la Titan X ha un clock piu` lento della 1060 ma grazie alle 3548 shader unit lascia qualsiasi altra scheda al palo...
Intendo con lo stesso chip, tra le 1080 che sia una evga liscia, una ftw o una MSI a liquido alla fine il boost e le temperature sono quelle, solo che una evga liscia la pago 624 e una MSI a liquido 800 e passa... per avere alla fine quasi le stesse performance
quoto, la penso anch'io cosí. sicuramente vado a pagare meno compranto un WB a parte e temperature migliori
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".