Una scheda a liquido con GPU Radeon RX 5700XT per Powercolor

L'azienda taiwanese è da sempre specializzata in schede video custom dotate di design fuori dallo standard; per il modello Liquid Devil la novità è rappresentata dal waterblock EK integrato
di Paolo Corsini pubblicata il 30 Settembre 2019, alle 16:41 nel canale Schede VideoNaviRadeonAMDPowercolor
Le schede video AMD basate su GPU Radeon RX 5700XT e Radeon RX 5700 sono in commercio dal mese di luglio; dopo una iniziale disponibilità di sole versioni basate sul reference design di AMD un po' tutti i partner hanno iniziato a presentare proprie proposte dotate di design custom. In queste schede cambiano i sistemi di raffreddamento e il design del PCB, con in alcuni casi anche interventi sulle frequenze di clock per poter offrire qualcosa in più quanto a prestazioni velocistiche.
Powercolor è tra i partner AIB di AMD maggiormente specializzato proprio nella creazione di schede custom quanto a design. L'azienda taiwanese ha anticipato, con un vero e proprio teaser, il debutto di una particolare versione di scheda Radeon RX 5700XT indicata con il nome di Liquid Devil. Il nome lascia facilmente immaginare come questa scheda sia dotata di sistema di raffreddamento a liquido integrato di default.
Una proposta di questo tipo potrebbe vantare specifiche superiori a quelle delle altre schede custom basate su GPU Radeon RX 5700XT, in virtù della migliore dissipazione termica offerta dal sistema di raffreddamento a liquido. Non ci attediamo differenze significative quanto a prestazioni velocistiche, in quanto i margini di intervento sono complessivamente ridotti: quello che è certo sono temperature di funzionamento più contenute e un design della scheda sicuramente più d'impatto rispetto ad un tradizionale sistema ad aria.
Powercolor potrebbe annunciare questa scheda, sviluppata in collaborazione con EK che ha curato il waterblock di raffreddamento, nel corso delle prossime settimane.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola differenza la fa il prezzo
Io ho una 5700 reference e quindi blower,che fra l'altro,non è così spaventosamente rumorosa,però,sto tenendo d'occhio le piastre di raffreddamento a liquido della Bykski e della Barrow,solo per raffreddare meglio il sistema e spingerla un filino in più.Dalle prove di siti americani,la differenza fra Bykski/Barrow e EK sta in 2 gradi,a volte anche meno,a tal punto da dire che quei 40 o 50 dollari in più non sono giustificati.
L'unica cosa è che non so se fidarmi delle pompe,anche se sono di base concettuale Lowara e con lavorazioni simili ma prodotte in cina,alcuni dicono che hanno pompe delle due marche che lavorano già da 4 anni e non hanno avuto un problema.
Purtroppo in Italia sembra che nessuno abbia costruito un impianto con queste due marche cinesi,andrà a finire che sarò il primo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".