Schede video Arc, Intel risponde ai dubbi con nuovi test e trasparenza

Intel ha parlato del lavoro di ottimizzazione dei driver per le vecchie API (DirectX 11 e 9) e ha pubblicato nuovi test che mettono a confronto la scheda video Arc A750 con la GeForce RTX 3060 con i giochi DX12 e Vulkan.
di Manolo De Agostini pubblicata il 11 Agosto 2022, alle 09:41 nel canale Schede Videoschede video top di gammagaming hardwareAlchemistIntelArc
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE riesce giusto a stare appresso alla "media di ingresso" di Nvidia (come per AMD).
Ma la vera domanda è (che nessuno si sta facendo):
Quanto impiegheranno a fare uscire la prossima gen?
Cosa diranno gli investitori per i risultati che non arrivano?
Non darei per scontato un forfait sul mercato consumer.
D'altronde, tutto ciò che si può sbagliare, intel lo sta facendo (pessimo tempismo, driver accrochiati, distribuzione limitata)
E riesce giusto a stare appresso alla "media di ingresso" di Nvidia (come per AMD).
Ma la vera domanda è (che nessuno si sta facendo):
Quanto impiegheranno a fare uscire la prossima gen?
Cosa diranno gli investitori per i risultati che non arrivano?
Non darei per scontato un forfait sul mercato consumer.
D'altronde, tutto ciò che si può sbagliare, intel lo sta facendo (pessimo tempismo, driver accrochiati, distribuzione limitata)
Risultati che con arrivano ? Con lo shortage dei prodotti venderanno a più non posso !
Credo farebbe fatica pure Apple se decidesse di costruire schede video discrete per PC x86, l'esperienza in questo campo conta moltissimo e spesso non basta,Intel ha fatto incetta di ex ingegneri Nvidia e AMD e nonostante tutto, è in difficoltà con questa prima generazione.
E riesce giusto a stare appresso alla "media di ingresso" di Nvidia (come per AMD).
Ma la vera domanda è (che nessuno si sta facendo):
Quanto impiegheranno a fare uscire la prossima gen?
Cosa diranno gli investitori per i risultati che non arrivano?
Non darei per scontato un forfait sul mercato consumer.
D'altronde, tutto ciò che si può sbagliare, intel lo sta facendo (pessimo tempismo, driver accrochiati, distribuzione limitata)
Pare intel abbia una roadmap aggressiva con Battlemage potenzialmente nel 2023.
Lo spero per loro (noi indirettamente).
La loro serie 7 a breve sarà la contender delle 4050/7500...(spec ipotetiche alla mano).
Sullo shortage c'è qualche male informato...
Intanto la A780 è già sparita.
Vedremo il destino della A770.
Nel frattempo aspetto ancora XESS che doveva arrivare all'inizio dell'estate...
Considerando che la gtx 1060, che ha qualche annetto sulla groppa, ancora
costituisce un punto di riferimento, se intel migliorerà i drivers e farà
dei buoni prezzi, imho riuscirà a piazzare abbastanza facilmente le sue Arc.
Quindi di che stiamo parlando,prendere una scheda che potrebbe crashare ogni 3x2 che va da schifo sui titoli vecchi,che potrebbe fondere anche dopo 1 mese per risparmiare forse 30 euro ? O la sicurezza di Nvidia per la quale esistono migliaia di prove e test per ogni titolo e applicazione ! Devi giocare a quel titolo in 4k ? Vai su YouTube e vedi come va la scheda .senza contare che magari in quel momento con gli stessi soldi o meno si potrà prendere la TI,hanno fretta di svuotare i magazzini ,più ci avviciniamo al lancio di 4xxx più si abbasseranno i prezzi. Intel invece no, i magazzini ce li ha vuoti !
Dove debba piazzarle ste schede Intel lo sapete solo voi .
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".