Schede grafiche NVIDIA che fondono: se la tua GPU lampeggia, sei nei guai

Con la serie Hall of Fame, Galax ha introdotto un nuovo sistema di diagnosi per la gamma GeForce RTX 5000. Attraverso i LED che circondano la ventola centrale del dissipatore, la scheda segnala eventuali problemi di alimentazione
di Vittorio Rienzo pubblicata il 17 Giugno 2025, alle 11:42 nel canale Schede VideoGalaxNVIDIAGeForceRTXgaming hardware
Con la gamma Hall of Fame di schede grafiche della serie GeForce RTX 5000, Galax ha introdotto un nuovo sistema di illuminazione intelligente che avvisa l'utente in caso di anomalie all'alimentazione. L'obbiettivo è prevenire eventuali danni causati dal connettore a 16 pin.
Uno dei problemi che la gamma GeForce si porta dietro ormai da tempo riguarda indubbiamente l'affidabilità. Nonostante l'intervento della PCI-SIG, le schede video di fascia alta di NVIDIA continuano ad essere soggette allo scioglimento del connettore, sia sul fronte GPU che su quello dell'alimentatore. È ormai evidente che il problema non sia tanto nel connettore, ma in un design di alimentazione che NVIDIA avrebbe dovuto correggere già da molto tempo.
Ciò non è avvenuto, così Galax ha deciso di sfruttare l'illuminazione ARGB delle proprie schede video per fornire un avvertimento visivo in caso di malfunzionamenti. In particolare, le nuove schede della serie Hall of Fame ricordano un po' il RROD (Red Ring Of Death) di Xbox 360.
Le schede sono dotate di un sistema di raffreddamento con tre ventole da 92 mm e quella centrale è circondata da una serie di LED ARGB che si estende fino al bordo. Oltre a fornire i tradizionali effetti di luce appariscenti, all'avvio del PC l'illuminazione fornisce informazioni utili sullo stato di alimentazione.
Durante il POST, infatti, il cerchio può diventare rosso o giallo. Nel primo caso, la GPU segnala un problema di alimentazione relativo alla scheda madre, mentre nel secondo indica un collegamento del connettore a 16 pin errato. Galax sottolinea che questo sistema non rileva la fusione del connettore, ma serve piuttosto a ridurre le probabilità che questa avvenga.
Tuttavia, non possiamo non notare il paradosso che circonda la nuova gamma di schede video NVIDIA. È senz'altro assurdo che i partner AIB debbano compensare un difetto di progettazione che NVIDIA avrebbe dovuto risolvere già nella scorsa generazione e che invece, dopo anni, continua a mietere GPU.
Anche MSI ha sviluppato un sistema per la corretta inserzione dei cavi colorando di giallo la parte di connettore che deve essere completamente inserita, così da fornire un riscontro visivo immediato dopo l'assemblaggio, anche se poi non si è rivelato determinante.
In questo caso, Galax ha fatto in modo da rendere l'intera scheda un "LED di debug", il che la dice lunga sull'affidabilità di queste GPU. Peraltro, non si tratta neanche di una vera e propria novità, dato che Galax ha integrato proprio un LED di debug in prossimità del connettore sull'intera gamma di GeForce RTX 5000. La speranza, ovviamente, è che NVIDIA si decida a intervenire sulla causa piuttosto che lasciare ai partner la responsabilità di curare i sintomi.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa serie migliore di sempre !
Altro da aggiungere nel libro nero...
Si riprenderanno con la 6000, spero.
o magari che in caso di sovratensioni/amperaggi che spari una bella "cavalcata delle valchirie" dalla casse al 100% in piena notte?
adoro il profumo del melting nvidia la notte (semi-cit.)
ciao ciao
*che per me la serie 50 rimane e rimarrà li sul suo bello scaffale, vista la quantità di problemi
o magari che in caso di sovratensioni/amperaggi che spari una bella "cavalcata delle valchirie" dalla casse al 100% in piena notte?
adoro il profumo del melting nvidia la notte (semi-cit.)
ciao ciao
*che per me la serie 50 rimane e rimarrà li sul suo bello scaffale, vista la quantità di problemi
In un mondo normale in caso di problemi sull'assorbimento di corrente verrebbe ridotto il carico sulla GPU per ridurre la corrente.
Qua invece viene riscontrato il problema ma viene lasciato che la scheda vada a fuoco... però le ventole diventano rosse eh
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".