Radeon X1950XTX: le prime immagini

Un nuovo dissipatore di calore per la nuova soluzione top di gamma ATI, attesa al debutto nelle prossime settimane
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Luglio 2006, alle 08:00 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
ATI si prepara a introdurre sul mercato la propria nuova soluzione video top di gamma, modello Radeon X1950XTX, della quale abbiamo già discusso nei giorni scorsi in questa notizia.
La sched averrà proposta in due distinte versioni: la prima è quella XTX, mentre la seconda è modello Crossfire. Le due schede vanteranno le stesse caratteristiche tecniche in termini di frequenza di clock di GPU e memoria video, con l'unica differenza rappresentata dalla presenza nella scheda Crossfire del Compositing Engine.
Al momento attuale ATI non ha ancora ufficialmente dichiarato le frequenze di funzionamento di questo prodotto ai propri partner, in quanto tali valori devono ancora essere finalizzati internamente. La scheda utilizzerà 512 Mbytes di memoria video, di tipo GDDR4.
Il sito Dailytech ha pubblicato la prima immagine ufficiale di questa soluzione:
Si nota chiaramente come il sistema di raffreddamento sia cambiato rispetto a quanto adottato per le schede Radeon X1900XTX; è sempre del tipo a due Slot, con tuttavia una forma che ricorda molto da vicino quella del sistema Artic Cooler utilizzato da HIS, partner AIB di ATI, per le proprie schede video Radeon X1900XTX della serie IceQ3.
132 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSperiamo solo che non l'abbiano cambiato perché il clock é troppo spinto per l'altro, altrimenti rischiamo di trovare un nuovo phon stile FX
se ATi l'ha lanciata, vuol dire che prima dei suoi chip Dx10 ne passerà di acqua sotto i ponti
bYeZ!
Questa però mi sa che farà consumi record vedendo il dissipatore...
L'osservazione è quella che + balzerebbe all'occhio, ossia la tua.
Pensavo però che mentre le altre SVGA già uscite nei mesi scorsi offrono prestazioni di tutto rilievo ATI cerca sempre di pensare al miglior compromesso tra costo produttivo/resa effettiva delle proprie architetture Video/GPU.
Magari queste SVGA:
.Affinano i costi di produzione.
.Permettono ad ATI di sperimentare q.che nuova features di R600
(anticipata e celata qui.. ma nascosta per il debutto di R600) appunto.
.Diminuire i costi di produzione -> maggiori profitti/introiti come riflesso.
.Una ventata di aria nuova x chi vuole il PC nuovo di pacca e non intende
aspettare il 2007 (con DX10 [U]acerbe[/U]), ma gli serve una belva adesso o nei prox mesi.
Sono solo considerazioni le mie, ok?
-Ciao-
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".