Radeon X1800GTO e X1900XL: nuovi dettagli

Radeon X1800GTO e X1900XL: nuovi dettagli

Si avvicina il debutto delle nuove soluzioni video ATI per il segmento di fascia medio alta. Il lancio per il 23 Marzo

di pubblicata il , alle 11:39 nel canale Schede Video
ATIRadeonAMD
 
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
yossarian22 Febbraio 2006, 14:32 #21
Originariamente inviato da: halduemilauno
a 350? la fascia media finisce a 250.
la 7600gt è mai uscita? ancora non è stata presentata.



dai hal, non esagerare; a 100 € prendi si e no una fascia bassa.
Ormai la suddivisione per fasce diventa sempre più complessa, perchè si hanno chip con un elevato numero di unità di calcolo e una notevole modularità. Si potrebbe parlare tranquillamente di 4 o 5 fasce differenti, senza tema di smentita (oltre al prezzo vanno valutate anche le prestazioni)
halduemilauno22 Febbraio 2006, 14:37 #22
Originariamente inviato da: yossarian
dai hal, non esagerare; a 100 € prendi si e no una fascia bassa.
Ormai la suddivisione per fasce diventa sempre più complessa, perchè si hanno chip con un elevato numero di unità di calcolo e una notevole modularità. Si potrebbe parlare tranquillamente di 4 o 5 fasce differenti, senza tema di smentita (oltre al prezzo vanno valutate anche le prestazioni)


certo ma per me nella fascia 250/350 c'è la fascia medio alta. come dici te la suddivisione diventa sempre più complessa e allora adottiamo definizioni tipo fascia medio bassa e medio alta.
yossarian22 Febbraio 2006, 14:42 #23
Originariamente inviato da: halduemilauno
certo ma per me nella fascia 250/350 c'è la fascia medio alta. come dici te la suddivisione diventa sempre più complessa e allora adottiamo definizioni tipo fascia medio bassa e medio alta.


sarebbe più corretto e creerebbe meno confusione.
Tetsujin22 Febbraio 2006, 14:55 #24
Originariamente inviato da: halduemilauno
certo ma per me nella fascia 250/350 c'è la fascia medio alta. come dici te la suddivisione diventa sempre più complessa e allora adottiamo definizioni tipo fascia medio bassa e medio alta.


si, sono d'accordo anche io, fascia medio-alta è piu appropriato.
Resta il fatto comunque che è dall'uscita di G70 che questa fascia (che è anche quella piu interessante secondo me) resta sguarnita di prodotti al passo con l'ultima generazione. Ti ci potevi prendere una 6800Ultra o una X850XT
Tetsujin22 Febbraio 2006, 15:00 #25
Originariamente inviato da: yossarian
Per quanto riguarda la 7600 GT, non è uscita (così come tutti gli altri nuovi chip NV, tranne la fascia alta), semplicemente perchè G70 era, in realtà, un progetto pilota in attesa della transizione a 0,09 u.


mi sembra un po tirata come spiegazione, senza offesa..va bene il progetto pilota, ma che la facciano uscire adesso, quando G70 sta andando in pensione..non fa altro che dar ragione alla mia teoria.
A meno che questa scheda non si basi gia su G71 naturalmente, anche se dalle news di poco fa sembra avere il bus delle memorie a 128 bit, quindi si collocherebbe in fascia medio-bassa e non andrebbe (voglio sperare) a collocarsi nella fascia 250/350 euro
Tetsujin22 Febbraio 2006, 15:23 #26
Originariamente inviato da: yossarian
se avrai pazienza uscirà anche una X1900 pro (se intendi la versione a 36 ps e 12 tmu, che poi è l'equivalente, per R580, della GTO per R520).

Comunque, la produzione di R520, al momento, non è sospesa (ti stupirebbe sapere che può venir fuori dallo stesso processo produttivo di R580?). Quello che si sta evitando di fare (e che si cercherà di evitare anche in fututo) è l'uscita di prodotti che si sovrappongano a livello di prestazioni e, ovviamente, di fascie di prezzo).


Spero che le cose andranno effettivamente così.
A me sembra invece che quello che si sta cercando di fare, è di eliminare le schede nella fascia delle 250-300 euro per creare un netto distacco tra fascia medio bassa e fascia alta over 400 euro.
A che pro? Perchè in questo ultimo anno "pilota", mi sembra che siano state molte le persone che per non restare relegati a evidenti limiti di performance delle soluzioni medio-basse, siano migrate su quelle alte in via "forzata".
yossarian22 Febbraio 2006, 16:26 #27
Originariamente inviato da: Tetsujin
mi sembra un po tirata come spiegazione, senza offesa..va bene il progetto pilota, ma che la facciano uscire adesso, quando G70 sta andando in pensione..non fa altro che dar ragione alla mia teoria.
A meno che questa scheda non si basi gia su G71 naturalmente, anche se dalle news di poco fa sembra avere il bus delle memorie a 128 bit, quindi si collocherebbe in fascia medio-bassa e non andrebbe (voglio sperare) a collocarsi nella fascia 250/350 euro


i prossimi chip NV saranno basati tutti su G71.

Il problema di quest'anno è conseguenza di quanto successo in passato.

Dopo NV3x, nVIDIA si è trovata nella necessità di dover riprogettare gran parte dell'architettura del chip. Nel farlo, ha scelto di adottare direttamente lo sm3.0, anche se, all'epoca, era del tutto inutile. Questo epr evitare di dover progettare un chip sm2.0 e, in un secondo tempo, doverne fare un altro sm3.0 (NV3x si potrebbe definire dx8,x e 1/4 ). Nasce così NV4x. Al contrario, ATi aveva già un'architettura ottima con lo sm2.0 e se ne è servita per R4x0. Nel frattempo, si è avvantaggiata sul fronte processi produttivi (è arrivata prima agli 0,11, agli 0,09, sta per arrivare agli 0,08 e ha lavorato con materiali low-k). R4x0, però, non si adattava allo sm3.0 (la gestione del flusso di dati è di tipo statico); quindi ci si è temporanemante trovati nella situazione in cui ATi era in vantaggio con il porcesso produttivo, aveva già gettato basi concrete per un chip sm4.0 funzionante, ma era indietro con lo sm3.0. Mentre a nVIDIA era sufficiente una revisione di NV40, ad ATi serviva un nuovo chip.
Qui vorrei sgomberare il campo da ipotesi fantasiose di manovre segrete e mosse a sorpresa. Sia nVIDIA che ATi erano e sono a conoscenza dei potenziali (grosso modo) dei chip "rivali". Ad esempio, la GTX 512 MB non ha colto di sorpresa nessuno (in casa ATi si conoscevano dal luglio scorso le possibilità di o/c e overvolt di G70 e se non ha risposto con una versione a clock elevati di R520 era solo perchè R580 era dietro l'angolo); così come nVIDIA era in grado di valutare il potenziale di R520 ed era a conoscenza del fatto che ATi era in vantaggio con il processo produttivo. Poichè NV40 era in vantaggio dal punto di vista tecnologico, ma non da quello prestazionale, le alternative erano due: aspettare il chip a 0,09 e sm3.0 di ATi (che in quel caso avrebbe avuto un vantaggio doppio); anticipare l'uscita con un chip di fascia alta a 0,11 e riprendersi per alcuni mesi la leadership prestazionale, mantenendo quella tecnologica (almeno fino a R520). La scelta era ovvia (soprattutto per questioni d'immagine e, di conseguenza, di marketing). Questo fa capire come, nei piani di NV, un chip di fascia media o bassa, basato su G70 non ci sia mai stato. A questo aggiungi i ritardi sull'uscita di r520 (circa 3 mesi) e hai un quadro completo (credo) del perchè finora non si è parlato che di fascia alta.
Foglia Morta22 Febbraio 2006, 17:01 #28
Originariamente inviato da: yossarian
i prossimi chip NV saranno basati tutti su G71.

Il problema di quest'anno è conseguenza di quanto successo in passato.

Dopo NV3x, nVIDIA si è trovata nella necessità di dover riprogettare gran parte dell'architettura del chip. Nel farlo, ha scelto di adottare direttamente lo sm3.0, anche se, all'epoca, era del tutto inutile. Questo epr evitare di dover progettare un chip sm2.0 e, in un secondo tempo, doverne fare un altro sm3.0 (NV3x si potrebbe definire dx8,x e 1/4 ). Nasce così NV4x. Al contrario, ATi aveva già un'architettura ottima con lo sm2.0 e se ne è servita per R4x0. Nel frattempo, si è avvantaggiata sul fronte processi produttivi (è arrivata prima agli 0,11, agli 0,09, sta per arrivare agli 0,08 e ha lavorato con materiali low-k). R4x0, però, non si adattava allo sm3.0 (la gestione del flusso di dati è di tipo statico); quindi ci si è temporanemante trovati nella situazione in cui ATi era in vantaggio con il porcesso produttivo, aveva già gettato basi concrete per un chip sm4.0 funzionante, ma era indietro con lo sm3.0. Mentre a nVIDIA era sufficiente una revisione di NV40, ad ATi serviva un nuovo chip.
Qui vorrei sgomberare il campo da ipotesi fantasiose di manovre segrete e mosse a sorpresa. Sia nVIDIA che ATi erano e sono a conoscenza dei potenziali (grosso modo) dei chip "rivali". Ad esempio, la GTX 512 MB non ha colto di sorpresa nessuno (in casa ATi si conoscevano dal luglio scorso le possibilità di o/c e overvolt di G70 e se non ha risposto con una versione a clock elevati di R520 era solo perchè R580 era dietro l'angolo); così come nVIDIA era in grado di valutare il potenziale di R520 ed era a conoscenza del fatto che ATi era in vantaggio con il processo produttivo. Poichè NV40 era in vantaggio dal punto di vista tecnologico, ma non da quello prestazionale, le alternative erano due: aspettare il chip a 0,09 e sm3.0 di ATi (che in quel caso avrebbe avuto un vantaggio doppio); anticipare l'uscita con un chip di fascia alta a 0,11 e riprendersi per alcuni mesi la leadership prestazionale, mantenendo quella tecnologica (almeno fino a R520). La scelta era ovvia (soprattutto per questioni d'immagine e, di conseguenza, di marketing). Questo fa capire come, nei piani di NV, un chip di fascia media o bassa, basato su G70 non ci sia mai stato. A questo aggiungi i ritardi sull'uscita di r520 (circa 3 mesi) e hai un quadro completo (credo) del perchè finora non si è parlato che di fascia alta.

se R520 fosse riuscito ad arrivare a giugno con il doppio di alu avrebbe spaccato tutto .
nei progetti ati e nvidia G80 e R600 dovrebbero arrivare circa contemporaneamente o ci dobbiamo abituare a presentazioni alternate di diversi mesi ?
gianni187922 Febbraio 2006, 17:46 #29
Originariamente inviato da: Tetsujin
si certo, arriverà a breve...come la 7600GT

che tristezza ormai

mi sorge una domanda:

ma che differenza ci sara' tra la X1900xl e la X1900liscia, dato che si diceva che derivava dalla X1900aiw?
differiranno solo per le freq. di funzionamento o ci saranno anche altre differenze?
Athlon 64 3000+22 Febbraio 2006, 18:01 #30
se la X1900XL la fanno a 550-1200 come frequenze,single slot come raffreddamento e 256 MB di ram con prezzo massimo 450 euro non sarebbe un brutto acquisto e poi dovrebbe essere anche overclokkabile.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^