Prime indiscrezioni sulle schede AMD Radeon HD 8800

Online le prime specifiche, non confermate, delle schede Radeon HD 8870 e Radeon HD 8850, sempre basate su architettura Southern Island con GPU Oland
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Settembre 2012, alle 13:01 nel canale Schede VideoAMDRadeon
Emergono online le prime indiscrezioni sulla prossima generazione di schede video AMD destinate al segmento delle soluzioni desktop. Ci riferiamo alle schede Radeon HD 8870 e Radeon HD 8850, proposte ch andranno a prendere il posto dei modelli Radeon HD 7870 e Radeon HD 7850 attualmente presenti in commercio.
Nella tabella seguente sono raccolte le principali caratteristiche tecniche di questi due prodotti, identificati dal nome in codice di Oland utilizzato per indicare la nuova GPU.
Specifiche |
Radeon HD 7870 | Radeon HD 8870 | Radeon HD 7850 | Radeon HD 8850 |
Processo produttivo | 28nm | 28nm | 28nm | 28nm |
GPU | Pitcairn | Oland | Pitcairn | Oland |
superficie chip | 212mm² | 270mm² | 212mm² | 270mm² |
clock | 1.000 MHz | 1.050 MHz | 860 MHz | 925 MHz |
boost clock | - | 1.100 MHz | - | 975 MHz |
Primitive Rate | 2prim/clock | 2prim/clock | 2prim/clock | 2prim/clock |
Computing performance SP | 2,25 GFlops | 3,94 GFlops | 1,76 GFlops | 2,99 GFlops |
Computing performance DP | 160 GFlops | 246 GFlops | 110 GFlops | 187,2 GFlops |
Texture Fillrate | 80 GT/s | 123,2 GT/s | 55 GT/s | 93,6 GT/s |
Pixel Fillrate | 32 GP/s | 35,2 GP/s | 27,5 GP/s | 31,2 GP/s |
Bandwidth memoria | 153,6 GB/s | 192 GB/s | 153,6 GB/s | 192 GB/s |
TDP | 175W | 160W | 130W | 130W |
MSRP | 349$ | 279$ | 249$ | 199$ |
Mancano molti dettagli tecnici per avere un quadro chiaro e non sappiamo se le informazioni attualmente disponibili corrispondano effettivamente al vero. E' evidente in ogni caso come la tecnologia produttiva rimarrà invariata e con essa anche l'architettura alla base di queste schede, con una presumibile evoluzione verso un maggior numero di stream processors e un affinamento di quanto già integrato in Pitcairn.
Questo è giustificato del resto dall'aumento della superficie del chip del 27% circa, passato dai 212 millimetri quadrati di Pitcairn sino a circa 270 millimetri quadrati riportati per Oland. Dai dati si deduce l'utilizzo di memoria GDDR5 sempre con bus da 256bit di ampiezza, ad una frequenza di clock effettiva pari a 6 GHz.
Fonte: Videocards.com - read2ch.com.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa la prima operazione sarà tirare quelle gddr5 al massimo
Scusate, dov'è il barbatrucco?
Scusate, dov'è il barbatrucco?
Miglioramento del processo produttivo, ottimizzazione interna dell'architettura... personalmente avevo trovato che la hd7870 aveva fin troppo poco margine dalla hd6970 nonostante sulla carta avesse numeri ben maggiorati.
Staremo a vedere!
8870 aspetto
"Mancano molti dettagli tecnici per avere un quadro chiaro e non sappiamo se le informazioni
attualmente disponibili corrispondano effettivamente al vero"
.... perchè è ovvio che in quel prezzo ci devono essere almeno anche 3 giochi inclusi.... e sempre in bundle, una scheda Nvidia per gestire il PhysX (che pare sia una GTX 670) .....
ed ultimo ma non meno importante, si mormora che i dirigenti AMD siano stati avvistati vicino all'Area51....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".