PhysX e Flow, NVIDIA si fa da parte: il codice sorgente diventa totalmente open source

PhysX e Flow, NVIDIA si fa da parte: il codice sorgente diventa totalmente open source

NVIDIA ha reso completamente open source le librerie PhysX e Flow, includendo il codice GPU finora proprietario. Disponibili oltre 500 kernel CUDA per simulazioni fisiche avanzate, novità che apre possibilità per sviluppatori, modder e progetti di ricerca.

di pubblicata il , alle 09:50 nel canale Schede Video
GeForceNVIDIA
 

NVIDIA ha annunciato che le sue librerie PhysX e Flow sono ora completamente open source, incluse le parti fino ad oggi rimaste proprietarie. Dopo anni di attesa e un lungo processo di transizione avviato nel 2018 con il passaggio alla licenza BSD-3, finalmente anche il codice sorgente del kernel di simulazione GPU è stato pubblicato su GitHub, offrendo agli sviluppatori pieno accesso a oltre 500 kernel CUDA.

Con PhysX è possibile gestire dinamiche fisiche complesse come corpi rigidi, oggetti deformabili e simulazioni fluide, mentre Flow si concentra su simulazioni di fluidi e gas in tempo reale, utilizzando griglie sparse per una resa efficiente.

"Dal rilascio di PhysX SDK 4.0 nel dicembre 2018, NVIDIA PhysX è stato disponibile come open source sotto licenza BSD-3, con un'eccezione fondamentale: il codice sorgente del kernel di simulazione GPU non era incluso. Questo cambia oggi", ha scritto Adam Moravanszky, senior director per la tecnologica di simulazione di NVIDIA. "Siamo entusiasti di condividere che l'ultimo aggiornamento del PhysX SDK ora include tutto il codice GPU, completamente licenziato BSD-3!".

"Con oltre 500 kernel CUDA che alimentano funzionalità come la dinamica dei corpi rigidi, la simulazione dei fluidi e gli oggetti deformabili, GPU PhysX rappresenta uno degli esempi più avanzati di utilizzo in tempo reale di CUDA e della programmazione su GPU. Speriamo che questo rilascio sia una risorsa preziosa per l'apprendimento, la sperimentazione e lo sviluppo all'interno della comunità".

L'apertura del codice potrebbe rivelarsi cruciale anche per i modder, specialmente ora che NVIDIA ha interrotto il supporto PhysX per la serie RTX 5000, portando alcuni utenti a soluzioni ingegnose come accoppiare una RTX 3050 dedicata esclusivamente alla fisica.

Alcuni titoli classici, come Batman: Arkham Asylum o Mirror's Edge, soffrono infatti l'assenza del supporto a PhysX a 32 bit sulle nuove GPU. Ma con il codice finalmente disponibile, i modder hanno gli strumenti per ripristinare il supporto a questi giochi.

L'apertura totale di Flow aggiunge ulteriore valore: la sua capacità di simulare fluidi in tempo reale con grande precisione sarà uno strumento potente non solo per l'industria del gaming, ma anche per applicazioni di simulazione scientifica e robotica.

Ora non resta che attendere i primi progetti che nasceranno da questa decisione di NVIDIA. Come conclude Moravanszky: "Non vediamo l'ora di scoprire cosa riuscirete a realizzare".

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max Power06 Aprile 2025, 13:41 #1
"Non vediamo l'ora di scoprire cosa riuscirete a realizzare"

Un bel niente, perché se Nvidia rilascia qualcosa in open source è roba da buttare.
blackshard06 Aprile 2025, 20:22 #2
Originariamente inviato da: Max Power
"Non vediamo l'ora di scoprire cosa riuscirete a realizzare"

Un bel niente, perché se Nvidia rilascia qualcosa in open source è roba da buttare.


Infatti... Mi pare che le ultime RTX non supportano più physx in hardware o sbaglio?
biometallo06 Aprile 2025, 21:45 #3
Originariamente inviato da: blackshard
Infatti... Mi pare che le ultime RTX non supportano più physx in hardware o sbaglio?


Dall'articolo:

[B]L'apertura del codice potrebbe rivelarsi cruciale anche per i modder, specialmente ora che NVIDIA ha interrotto il supporto PhysX per la serie RTX 5000, portando alcuni utenti a soluzioni ingegnose come accoppiare una RTX 3050 dedicata esclusivamente alla fisica.

Alcuni titoli classici, come Batman: Arkham Asylum o Mirror's Edge, soffrono infatti[U] l'assenza del supporto a PhysX a 32 bit sulle nuove GPU[/U]. Ma con il codice finalmente disponibile, i modder hanno gli strumenti per ripristinare il supporto a questi giochi.[/B]

Certo non si capisce perché la pezza non ce l'abbia messa direttamente nvidia con tutti i soldi che macinano potevano anche sforarsi di più... però almeno così il supporto dovrebbe poter essere ampliato anche alle schede degli altri produttori.
coschizza07 Aprile 2025, 05:23 #4
Originariamente inviato da: blackshard
Infatti... Mi pare che le ultime RTX non supportano più physx in hardware o sbaglio?


Si sbagli
cronos199007 Aprile 2025, 08:09 #5
Originariamente inviato da: coschizza
Si sbagli
Ma che diavolo dici Nvidia ha dichiarato poco prima della loro uscita che le 50xx non supportano PhysX.
Originariamente inviato da: biometallo
Dall'articolo:

[B]L'apertura del codice potrebbe rivelarsi cruciale anche per i modder, specialmente ora che NVIDIA ha interrotto il supporto PhysX per la serie RTX 5000, portando alcuni utenti a soluzioni ingegnose come accoppiare una RTX 3050 dedicata esclusivamente alla fisica.

Alcuni titoli classici, come Batman: Arkham Asylum o Mirror's Edge, soffrono infatti[U] l'assenza del supporto a PhysX a 32 bit sulle nuove GPU[/U]. Ma con il codice finalmente disponibile, i modder hanno gli strumenti per ripristinare il supporto a questi giochi.[/B]

Certo non si capisce perché la pezza non ce l'abbia messa direttamente nvidia con tutti i soldi che macinano potevano anche sforarsi di più... però almeno così il supporto dovrebbe poter essere ampliato anche alle schede degli altri produttori.
Il PhysX in teoria potevi già usarlo prima su tutti i PC perchè puoi sfruttarlo tramite le CPU, solo che all'epoca Nvidia fornì il minimo indispensabile per farlo girare, col risultato che in quel caso le prestazioni crollavano (per dire col succitato Mirror's Edge: lo giocai con una scheda AMD e mi andava spedito a 60 FPS, gioco di suo piuttosto leggero già all'epoca. Attivando il PhysX usando la CPU e non la GPU, gli FPS crollavano a 5-6. Il tutto per vedere dei fogli di carta svolazzare).

In ogni caso dubito che gli altri produttori di schede spenderanno anche un solo secondo per qualche tipo di supporto. Il Physx era appannaggio di un numero piuttosto risicato di giochi e negli ultimi 2 anni non è stato mai più utilizzato. Tanto per capirci, è una tecnologia che è finita nel dimenticatoio già d tempo. C'è un motivo se Nvidia ha tolto prima la funzione dalle sue ultime schede e poi ora rilascia il codice sorgente in open source.

Tanto per dirla in un altro modo, quello che ha scritto Max Power è del tutto senza senso: perchè Nvidia non rilascia proprio nulla open source delle sue tecnologie se lo fa è perchè il suo interesse in merito è zero. Ma zero assoluto.
coschizza07 Aprile 2025, 08:23 #6
Originariamente inviato da: cronos1990
Ma che diavolo dici Nvidia ha dichiarato poco prima della loro uscita che le 50xx non supportano PhysX.
Il PhysX in teoria potevi già usarlo prima su tutti i PC perchè puoi sfruttar


ti consiglio di informarti meglio stai dicendi stupidaggini o meglio fake news andresti bannato per fare disinformazione
Saturn07 Aprile 2025, 08:26 #7
A me va bene così...spero che i vari modder rilascino una bella patch per farlo funzionare e accelerare da AMD/Intel e perchè no, nVidia serie 5000 per i 32 bit, così all'occorrenza chi vorrà, se vorrà, potrà sfruttarlo per il retrogaming.
Saturn07 Aprile 2025, 08:31 #8
@cronos1990

Ti consiglio di studiare le mirabolanti caratteristiche e funzionalità del Physx !

7 giorni ! La prossima volta è ban, anzi peggio, [U]crocifissione in sala mensa[/U] !

cronos199007 Aprile 2025, 08:33 #9
Originariamente inviato da: Saturn
@cronos1990

Ti consiglio di studiare le mirabolanti caratteristiche e funzionalità del Physx !

7 giorni ! La prossima volta è ban, anzi peggio, [U]crocifissione in sala mensa[/U] !

Da quando ti hanno fatto admin del forum? Siamo messi davvero così male?
Saturn07 Aprile 2025, 08:37 #10
Originariamente inviato da: cronos1990
Da quando ti hanno fatto admin del forum? Siamo messi davvero così male?


Eh va beh...porta pazienza, siamo quello che siamo, ci ritroviamo anche in ristrettezze economiche di questi tempi, quindi "si fa quel che si può" !

p.s. ma questo Physx, ti ha morso da bambino ?

Preferirei anch'io non esistesse, ma ormai c'è...ben venga qualche patch per renderlo compatibile per tutti !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^