NVIDIA passa ai moduli open source del kernel GPU con l'ultimo aggiornamento driver su Linux
Dopo i primi passi avviati nel 2022, NVIDIA ha completato il lavoro sui moduli open source del kernel GPU per i driver Linux. Dai driver del branch R560, per tutte le GPU più recenti NVIDIA consiglia di passare ai moduli open-source del kernel GPU.
di Manolo De Agostini pubblicata il 18 Luglio 2024, alle 14:41 nel canale Schede VideoGeForceLinuxNVIDIA
Con i futuri driver del branch R560 NVIDIA passerà a moduli open source del kernel GPU per i driver Linux, continuando un lavoro intrapreso nel maggio 2022 quando rilasciò, con i driver del branch R515, i primi moduli open source per le GPU datacenter, con il supporto alle proposte GeForce e Workstation in versione alpha.
"All'epoca, avevamo annunciato che il supporto di GeForce e Workstation Linux sarebbe stato più robusto e completo nelle release successive e che gli NVIDIA Open Kernel Modules avrebbero infine soppiantato il driver closed-source", afferma NVIDIA.

"[…] A distanza di due anni, abbiamo ottenuto prestazioni equivalenti o migliori per le applicazioni con i nostri moduli open-source del kernel GPU e abbiamo aggiunto nuove capacità"; tra queste si citano HMM (Heterogeneous memory management), Confidential Computing e un'architettura di memoria coerente sulle piattaforme Grace.
"Le GPU NVIDIA condividono un'architettura di driver e un set di funzionalità comuni. Lo stesso driver per le GPU desktop o laptop è compatibile con i carichi di lavoro AI nel cloud. Per noi è stato incredibilmente importante riuscire a farlo in modo corretto", aggiunge la società.
Non tutte le GPU sono compatibili con i moduli open-source del kernel GPU. Per le piattaforme all'avanguardia come NVIDIA Grace Hopper o NVIDIA Blackwell, è necessario utilizzare i moduli open-source del kernel GPU. I driver proprietari non sono supportati su queste piattaforme.
Per le GPU più recenti delle architetture Turing, Ampere, Ada Lovelace o Hopper, NVIDIA consiglia di passare ai moduli open-source del kernel GPU.
Per le vecchie GPU delle architetture Maxwell, Pascal o Volta, ma anche implementazioni miste con GPU più vecchie e più recenti nello stesso sistema, è necessario continuare a usare il driver proprietario NVIDIA.
Chi non è certo della composizione del sistema può fare affidamento su uno script che rileva le GPU e permette così di scegliere il driver più indicato. Il tutto è spiegato a questo indirizzo.
Allo stesso link trovate informazioni sull'installazione: NVIDIA consiglia l'uso dei gestori di pacchetti e pubblica gli script per le principali distribuzioni. L'azienda ricorda, inoltre, che Windows Subsystem for Linux (WSL) utilizza il driver del kernel NVIDIA del sistema operativo Windows host, quindi non è necessario installare alcun driver in questa piattaforma.










AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Torna il portatile anti MacBook Pro che costa la metà: MSI 16" OLED 3840x2400px, 32GB RAM, Ryzen AI 9 365, una vera workstation
Prodigy, il processore universale di Tachyum, lancia la sfida a NVIDIA: Rubin Ultra demolito (a parole)
Anthropic sfida OpenAI con un investimento da 50 miliardi: la nuova corsa all'AI americana
Il robot russo che non riesce a stare in piedi: la presentazione di AIDOL fa il giro del web
Steam Controller: un ritorno in grande stile per il controller universale di Valve
Steam Frame, il visore SteamOS che porta tutta la libreria di Steam in realtà virtuale
Steam Machine, Valve ci riprova con le console da salotto: mini-PC compatto, gaming 4K e piattaforma aperta
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibile il primo trailer ufficiale. In uscita nel 2026
In Giappone una donna sposa un personaggio creato con ChatGPT: 'Lui mi ascolta sempre'
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore
Una sola iniezione per curare Alzheimer e depressione: il progetto del MIT entro 3 anni
European Democracy Shield: l'Europa arruola Big Tech e influencer per difendere la democrazia digitale
Peugeot Polygon Concept: la guida del futuro con sterzo elettronico
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano in Italia le nuove Claw 7 AI+ e A1M con prezzi da 399 euro









2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe con questi Drvers Open che ho gia' letto altrove che come velocita' solo al pari dei Proprietari ed in molti casi piu' veloci e bypassano la situazione Firmware rendendo il tutto piu' veloce, e che gia' molti produttori li conisgliano, beh ottima notizia.
Vero che non tutte le GPU sono compatibili, ma leggevo solamente quelle molto datate.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".