NVIDIA GeForce GTX 460 a metà Luglio?

Emergono alcune nuove indiscrezioni circa le caratteristiche tecniche di GeForce GTX 460, la soluzione destinata alla fascia media e basata su architettura Fermi
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 09 Giugno 2010, alle 09:51 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
L'arrivo sul mercato delle nuove schede video sviluppate da NVIDIA ha messo subito in luce i pregi e i difetti dell'architettura Fermi: a fronte di prestazioni particolarmente interessanti, le due soluzioni proposte sul mercato fino ad ora sono caratterizzate da consumi e da temperature operative particolarmente alte. La GPU impiegate per GeForce GTX 480, 470 e ultimamente anche per 465 è GF100, la soluzione destinata alla fascia alta del mercato, opportunamente modificata per andare a coprire i diversi segmenti.
GF104 è invece la sigla della GPU che sarà impiegata, nonostante al momento manchino conferme ufficiali, per i modelli destinati alla fascia media del mercato: secondo le informazioni attualmente disponibili GeForce GTX 460 sarà sviluppata su tale GPU. Se le prime indiscrezioni parlavano di una soluzione dotata di 240 stream processor (o CUDA Core) affiancati da 1GB di memoria GDDR5 e un'interfaccia da 256-bit, Expreview smentisce tutto questo, riportando altre specifiche. GeForce GTX 460 potrebbe infatti essere sviluppata con 336 stream processor e presentare 4 GPC (Graphics Processing Clusters) riproponendo quella divisione che già abbiamo visto in GeForce GTX 480 e 470, disponibile a questo indirizzo. Alla soluzione sarebbero poi affiancati 768MB di memoria GDDR5 interfacciati con bus di memoria da 192-bit.
Ogni calcolo relativo alla divisione e alla nuova organizzazione degli stream processor all'interno dei 4 GPC è ovviamente da prendere con le dovute precauzioni: si tratta infatti di indiscrezioni non confermate e non è ancora chiaro come NVIDIA abbia lavorato per lo sviluppo di GF104. La nuova GPU sarà infatti dedicata alla fascia media del mercato ed è pertanto plausibile che NVIDIA abbia apportato sensibili modifiche anche al fine di ridurre i costi produttivi.
Secondo le informazioni riportate dalla fonte, la nuova soluzione sarà inoltre caratterizzata da importanti miglioramenti sul fronte dei consumi: il TDP riportato potrebbe essere di 150W, sensibilmente inferiore rispetto a quello cui ci hanno fatto abiturare le soluzione basate su Fermi viste fino ad oggi (250W per GeForce GTX 480 e 215W per GeForce GTX 470). La nuova scheda dovrebbe essere annunciata per la metà del mese di Luglio.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerò la 465 farebbero bene a svenderla, talmente è inutile... sono ancora in tempo per farlo
interessante ma ne parliamo dopo l'estate...
Per la cronaca...sarà l'effetto novità ma la GTX465 la si trova ad un prezzo superiore della HD5850...che tra l'altro costa il già 15-20% sopra il prezzo di lancio...
Ma di cosa si fanno ad Nvidia?
Deve essere roba buona perché é da mesi che sono in botta totale...
L'aumento di prezzi dopo il lancio di tutta la linea HD5xxx é la migliore riprova, incontrovertibile, del totale passo falso di Nvidia a questo giro...
Si riprenderà comunque, e ne saremo tutti felici, anche i fanboy ATI.
L'aumento di prezzi dopo il lancio di tutta la linea HD5xxx é la migliore riprova, incontrovertibile, del totale passo falso di Nvidia a questo giro...
Si riprenderà comunque, e ne saremo tutti felici, anche i fanboy ATI.
Il cambio €/$ si è svalutato di quasi il 20% in nemmeno un anno...
Si riprenderà comunque, e ne saremo tutti felici, anche i fanboy ATI.
ci tengo a ricordare che l'euro sta perdendo contro il dollaro da un po di tempo
Link ad immagine (click per visualizzarla)
30centesimi fanno la differenza...
cmq credo che le risate maggiori ce le faremo sui prezzi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".