NVIDIA e Globalfoundries: trattative in corso?

Il CEO di NVIDIA afferma che l'azienda sta seriamente considerando la possibilità di rivolgersi a Globalfoundries per quanto riguarda la produzione delle proprie GPU
di Andrea Bai pubblicata il 18 Giugno 2009, alle 10:13 nel canale Schede VideoNVIDIA
Jen-Hsun Huang, Chief Executive Officer di NVIDIA, ha recentemente rilasciato un'intervista nel corso della quale ha dichiarato che l'azienda sta seriamente prendendo in considerazione la possibilità di rivolgersi a Globalfoundries per quanto riguarda la produzione dei chip grafici. Ricordiamo che Globalfoundries è la realtà nata dalla joint venture tra il braccio produttivo di AMD e Advanced Technology Investment Company.
Huang ha infatti dichiarato: "Globalfoundries è una realtà all'avanguardia con tecnologie di processo avanzate e di rilievo. Stiamo valutando con serietà la possibilità di lavorare con loro. Per quanto riguarda TSMC lo valutiamo come un'azienda OEM su scala mondiale e con strategie flessibili. Stiamo lavorando assieme a stretto contatto".
NVIDIA è la prima realtà ad ammettere pubblicamente di aver avviato confronti con Globalfoundries per quanto riguarda la possibilità di sfruttarne le capacità produttive e per certi versi è paradossale che la prima realtà a farlo sia proprio la diretta rivale, nel campo GPU, di AMD. In ogni caso Jen-Hsun Huang non ha rilasciato alcun dettaglio in merito ad eventuali tabelle di marcia. Attualmente la produzione delle soluzioni NVIDIA è operata al 90% da TSMC e al 10% da UMC.
Non è un segreto che TSMC, tuttavia, porti avanti l'espansione delle proprie capacità produttive con una certa lentezza, con ovvie ripercussioni sulle capacità di NVIDIA di competere contro gli avversari di sempre. In particolar modo, con l'imminente ingresso di Intel nel campo delle GPU (Larrabee) diventa molto importante per NVIDIA potersi assicurare un solido partner in Globalfoundries, che a sua volta è in grado di far fronte ad elevati volumi di produzione con i più recenti processi produttivi.
I piani di Globalfoundries, che abbiamo già avuto modo di illustrare a più riprese sulle pagine di Hardware Upgrade, prevedono l'avvio della produzione bulk a 32 nanometri per la prima metà del prossimo anno, con la ricezione degli ordini nell'ultima parte del 2009. Sempre nel 2010, ma nel corso della seconda metà, Globalfoundries sarà in grado di offrire la produzione bulk HKMG a 28nm.
Nel corso dell'intervista Jen-Hsun Huang ha rilasciato altre importanti conferme: innanzitutto che NVIDIA non è interessata all'ingresso nel mercato di CPU x86, riconoscendo di fatto la superiorità di Intel e AMD. In secondo luogo Huang ha smentito la possibilità che NVIDIA acquisisca VIA, una voce di corridoio in circolazione da diverso tempo.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInsomma, si alleano contro Intel. Evidentemente Larrabee fa molta paura.
quello che mi sembra strano è che non ci siano ancora voci di un utilizzo da parte di ATI delle capacità produttive di Global Foundries..
e poi TSMC come prenderà queste manovre? anche ATI produce da TSMC potrebbe vedersi tagliate le forniture..
TSMC potrebbe anche fare degli sconti extra a Nvidia perchè continui a lavorare in maggior parte con loro (Magari queste voci Nvidia le mette in giro appositamente..)
poi AMD e GF sono troppo legate ancora fossi invidia non produrrei da loro ci sono vari rischi.. dal non essere trattati con la stessa precisione velocità di ATI ad addirittura la fuoriuscita di informazioni.. (per carità l'ultimo rischio vi è comunque.. ma andare a produrre dal proprio rivale "GF è per metà di AMD" è come andare a cercarselo)
slauti a tutti
Globalfoundries e nata con l'intento di creare fisicamente chip per terzi(oltre che per amd.....)
e nVidia altro non risulta essere un "normale cliente"
poi AMD e GF sono troppo legate ancora fossi invidia non produrrei da loro ci sono vari rischi.. dal non essere trattati con la stessa precisione velocità di ATI ad addirittura la fuoriuscita di informazioni.. (per carità l'ultimo rischio vi è comunque.. ma andare a produrre dal proprio rivale "GF è per metà di AMD" è come andare a cercarselo)
slauti a tutti
Non me intendo ma credo che se facessero una cosa del genere si scatenerebbe l'inferno :P Esistono i contratti e le penali. Ma cmq, imho, non sarebbe nel interesse di Gf (perchè mi suona sempre come grande fratello? qualcosa di malato è entrato nella mia psiche dal tubo catodico -.- aiuto :P) fare una cosa del genere.
Se i tempi di Globalfoundries vengono rispettati, i 40 nm potrebbero essere il processo più " breve" della storia delle schede video.
Ci sono tutti i presupposti, per saltare in toto la prima generazione di schede video Directx11 ed aspettare direttamente la seconda.
Mazzette? AMD ha il 50% di Globalfoundries in termini di potere decisionale (anche se hanno un po' meno del 40% in termini di azioni possedute).
Non servono mazzette, le darebbero a se stessi
Credo poco nel rischio fuga di informazioni perchè come fatto notare da qualcuno il rischio per AMD e GF è troppo alto...
Ho un'ultima domanda, qualcuno ha scritto che ATI non fa produrre le sue GPU da GF... veramente è così? Io sinceramente davo per scontato che GF producesse le GPU di ATI...
-Se Nvidia si rivolge al concorrente, molte persone potrbbero pensare.. ke ATI\AMD è meglio
-Se Nvidia si rivolge al concorrente, potrebbe esserci alcuni problemi riguardo alla concorrenza..
-Se N vidia si rivolge ad ATI-AMD al di la ke è la diretta concoorrente.. tanto di cappello...
- AMD- Global FOudries avrà di questo un'ottima immagine e fama...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".