NVIDIA boicotta la concorrenza nel settore delle GPU IA? Un ex AMD la definisce 'Cartello delle GPU'

NVIDIA boicotta la concorrenza nel settore delle GPU IA? Un ex AMD la definisce 'Cartello delle GPU'

Partendo da un articolo del Wall Street Journal, in cui un intervistato descrive presunte tattiche anti-competitive da parte di NVIDIA nel settore degli acceleratori l'IA, un ex dirigente della divisione AMD Radeon rincara la dose definendo la società un "Cartello delle GPU".

di pubblicata il , alle 07:51 nel canale Schede Video
NVIDIA
 
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
k0nt301 Marzo 2024, 09:06 #21
Originariamente inviato da: Ripper89
AMD non ha una fabbrica propria e deve sottostare agli slot produttivi fra quelli resi disponibili da produttori terzi.
Che producendo anche per molti altri clienti significa che deve per forza condividere le loro capacità produttive con questi ultimi.
Quindi è falso dire che AMD ha pieno controllo sui suoi volumi di produzione.

E non è nemmeno il cliente con le maggiori capacità economiche, come Apple che si può prendere un intera linea produttiva in esclusiva.
Questa non è storia, ma attualità. Anche oggi la quasi totalità dei modelli hanno Intel e così sarà anche in futuro.

Ma anche quando aveva la sua fabbrica ( oggi GF ) quest'ultima non è mai stata al passo con le capacità produttive di Intel nè con il processo produttivo.

La questione delle fabbriche è un retaggio del passato, è pieno di esempi di aziende fabless di successo con volumi elevati e Nvidia è proprio una di queste. Credo che pure Intel diventerà fabless (o forse fab-only) in futuro, al giorno d'oggi per loro è uno svantaggio averle.
Ripper8901 Marzo 2024, 09:25 #22
Originariamente inviato da: k0nt3
La questione delle fabbriche è un retaggio del passato, è pieno di esempi di aziende fabless di successo con volumi elevati e Nvidia è proprio una di queste. Credo che pure Intel diventerà fabless (o forse fab-only) in futuro, al giorno d'oggi per loro è uno svantaggio averle.

Fatturato Intel : 54 Miliardi nel 2023
Fatturato Nvidia : 13.5 Miliardi nel 2023
Fatturato AMD : 6 Miliardi nel 2023

Anche se i prodotti venduti non sono sempre gli stessi, a livello di volumi di produzione siamo su due diversi ordini di grandezza diversi.
Si esempi di successo fabless ci sono, ma a patto di essere nelle condizioni di poter pagare più degli altri clienti, e non è il caso di AMD.
Chi produce SoC per smartphone avrà sempre maggiore priorità per TSMC e Samsung.

Gli anni del COVID ne sono stati la dimostrazione, con Nvidia che ha firmato con Samsung perchè le linee produttive TSMC erano troppo intasate e non penso fosse solo un questione di pagamenti.
the_joe01 Marzo 2024, 09:48 #23
Originariamente inviato da: Ripper89
Penso sarebbe più difficile aggiungere un posto a tavola se ci fosse un competitor cinese.

L'Athlon, così come tutte le CPU AMD, compresi gli attuali Ryzen sono stati e rimarranno sempre una minoranza fra i modelli di PC e Notebook venduti per una semplice questione di volumi, che AMD è incapace a soddisfare.
Stesso discorso anche lato Enterprise.


Originariamente inviato da: Alekx
Scusa se te lo dico ma sei un po' confuso e forse la storia non la conosci.


Veramente tutti sono concordi nel dire che se sparisse Intel, al momento nessuno sarebbe in grado di sopperire alle richieste di chip, al tempo degli Athlon la storia fu la stessa, al netto delle pratiche scorrette di Intel, AMD non avrebbe mai avuto la capacità di aumentare la produzione oltre un certo livello tale da scalzare Intel dalla prima produzione, non è che puoi mettere su una FAB in un anno o due.

La realtà è ben diversa dai desideri.
k0nt301 Marzo 2024, 10:54 #24
Originariamente inviato da: Ripper89
Fatturato Intel : 54 Miliardi nel 2023
Fatturato Nvidia : 13.5 Miliardi nel 2023
Fatturato AMD : 6 Miliardi nel 2023

Anche se i prodotti venduti non sono sempre gli stessi, a livello di volumi di produzione siamo su due diversi ordini di grandezza diversi.
Si esempi di successo fabless ci sono, ma a patto di essere nelle condizioni di poter pagare più degli altri clienti, e non è il caso di AMD.
Chi produce SoC per smartphone avrà sempre maggiore priorità per TSMC e Samsung.

Gli anni del COVID ne sono stati la dimostrazione, con Nvidia che ha firmato con Samsung perchè le linee produttive TSMC erano troppo intasate e non penso fosse solo un questione di pagamenti.

Comparare il fatturato di aziende che competono solo in alcuni settori lascia il tempo che trova.
Comunque se proprio vogliamo fare questo giochetto, il fatturato di TSMC nel 2023 è stato di 69 Miliardi e Samsung 51 Miliardi
Poi è una bufala che AMD non ha potere contrattuale con TSMC, con i contratti per i chip server fanno margini maggiori rispetto ai SoC per smartphone, è un business in cui TSMC ha solo da guadagnare.
Certo è che TSMC non aveva abbastanza capacità nel periodo covid, perchè la domanda si è impennata improvvisamente, ma stanno costruendo nuove fabbriche, la capacità si adegua al mercato nel giro di qualche anno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^