Niente schede video ASRock per il mercato europeo

L'azienda taiwanese sarà dedicata alle vendite di schede video con GPU AMD Radeon RX per il solo mercato asiatico: niente schede Phantom in Europa, quindi, per non danneggiare gli altri partner AIB
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Maggio 2018, alle 10:01 nel canale Schede VideoAMDASRockRadeon
Nelle scorse settimane abbiamo segnalato l'ingresso di ASRock nel settore delle schede video, con una gamma di proposte basate su GPU AMD Radeon RX. L'azienda taiwanese è stata sino ad oggi impegnata nello sviluppo e nella commercializzazione di schede madri e sistemi mini-PC: quello delle schede video è un segmento molto interessante, soprattutto pensando alle richieste da parte dei clienti interessati al mining.
Phantom è il nome della famiglia di schede video che ASRock ha sviluppato, ma non vedremo questi prodotti in commercio in Europa. ASRock avrebbe infatti ricevuto da AMD indicazione di non vendere queste schede video nel mercato europeo, presumibilmente per non creare eccessiva competizione con gli altri partner AIB impegnati nella vendita di schede video basate su GPU Radeon RX.
Per quanto la cosa possa sembrare strana non si tratta di certo di una novità. Tanto AMD come NVIDIA richiedono in alcuni casi ai propri partner di limitare i mercati nei quali propongono le proprie soluzioni video. Questo è più evidente nel segmento delle schede video destinate ad utilizzi in ambito professionale, come ad esempio nelle workstation grafiche. Citiamo Sapphire, che propone schede con GPU AMD della famiglia Fire solo nel mercato asiatico, oppure Leadtek con le proprie soluzioni professionali della famiglia Quadro sempre relegate al mercato asiatico.
ASRock sarebbe quindi dedicata alla commercializzazione di schede AMD Radeon RX nel mercato asiatico, regione nella quale i partner AIB di AMD non hanno una presenza così capillare come avviene invece in Europa e in nord America. Per questo motivo ASRock potrebbe trovare facilmente nuovi spazi di promozione delle schede video Radeon, senza per questo generare pressioni commerciali sugli altri partner AIB già attivi da tempo.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoThe company has released several graphics cards including Radeon RX 580, 570, 560 and 550 with prices ranging from NT$3,000-14,000 (US$102-477), targeting markets such as those in [U]Latin America, Thailand, Indonesia, Australia, Japan and South Korea[/U], where it has strong market shares for the motherboard.
So far, ASRock has no plan to sell the graphics cards in Taiwan, China and Hong Kong.
Le Asrock, per ora, non sono a listino nemmeno in Nord America.
Paolo, attento, che ti fanno scendere allo stesso livello di shitstorm di wccftech, videocardz o di tomshardware.de...
Igor, di tomshardware.de, ha avuto una dichiarazione da un responsabile vendite di zona della Asrock in riferimento alla richiesta di ritiro fatta dalla casa madre stessa per una scheda che era riuscito, chissà come, a procurarsi per un test, che diceva che per PER LUI, e che quindi sembra più che altro un parere personale come lo ha riporatato Igor stesso, la questione era che AMD non aveva dato il permesso di vendita in europa.
la cosa migliore per togliersi lo sfizio di conoscere la verità sulla vicenda sarebbe di bussare alla porta giusta: quella di AMD.
a me sarebbe piaciuto comunque vederle anche in Europa, al posto di qualche AIB dall'olezzo troppo acido e che ha abbassato le corna in modo fin troppo accomodante verso le pretese di un fornitore...
anzi, per dirla esplicitamente, non ci mancheranno certo le schede Radeon di Asus, MSI e Gigabyte.
amd si accorda con un nuovo partner per indispettire chi gli ha voltato le spalle,un nuovo competitore tosto,gia' conosciuto contro nuovi brand da pubblicizzare e far conoscere...
tra male dicerie,il rischio di un intervento dell'antitrust,alla fine hanno capito che il gioco non valeva la candela
"ASRock got into the GPU game with cryptocurrency mining in mind. Indeed, it was initially reported that they were launching mining-based SKUs. What I've been told -- and I confirmed this twice over the phone and again via email -- [U]is that in Europe, ASRock has decided not to sell Phantom Gaming graphics cards commercially.[/U] They won't appear in online or brick-and-mortal PC retail shops. They are only intended for miners and industrial use. Furthermore, the minimum order quantity for these customers is 500 pieces."
conferma la notizia data da Digitimes tempo fa': Asrock venderà schede video soprattutto per il mining e non in Europa per una precisa scelta commerciale.
per il parere di costui è solo per aspettare tempi migliori;
per ora solo per crypto a 500 pezzi a volta, e poi, forse, anche in EU e USA come scheda da gioco.
se questa era la decisione di mercato di AsRock è anche comprensibile che abbiano chiesto a Igor come ha fatto a procurarsi una delle loro schede, visto che non dovrebbero essere su nessun mercato retail...
da questo si smonta lo shitstorm attorno alla vicenda.
non c'erano schede retail in giro;
Igor se ne è procurata una per canali "particolari";
le prime dichiarazioni non potevano essere ne ufficiali ne tantomento pettegolezzi di AsRock, perchè se l'intenzione è di venderne a forniture di 500 pezzi alla volta non è affatto per il mercato retail...
dicesse il caro Igor chi gli ha dato la scheda e chi gli ha imboccato le dichiarazioni, se ne ha il coraggio...
credibilità passata da zero a sotto zero.
CVD, le lanceranno gradualmente anche nelle altre regioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".