Mobility Radeon X1800: finalmente disponibile

ATI rilascia la nuova architettura video per sistemi mobile basata su chip R520, dopo molti mesi di attesa
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Marzo 2006, alle 16:08 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
ATI si prepara a introdurre ufficialmente la nuova soluzione video per sistemi notebook; si tratta del chip Mobility Radeon X1800, da molte settimane anticipato con varie indiscrezioni ma solo ora reso disponibile.
E' significativo notare come questo chip sia basato su architettura R520, la stessa delle schede Radeon X1800, e non sulla più recente R580 utilizzata dalle soluzioni Radeon X1900.
Qesto fa pensare che la dissipazione termica del chip R580 sia tale da non essere compatibile con i requisiti di un sistema notebook, in termini di massimo calore dissipabile.
Il chip integra 12 pipeline di rendering, esattamente come la soluzione Radeon X1800XL per sistemi desktop, con frequenza di clock di 450 MHz (500 MHz per il chip Radeon X1800XL). La memoria video utilizzata è di tipo GDDR3, in quantitativo di 256 Mbytes con bus memoria da 256bit; la frequenza di funzionamento non è stata ancora indicata ma presumibilmente sarà inferiore a quella di 1 GHz delle soluzioni desktop.
L'architettura del chip è la stessa della soluzione Radeon X1800XL. Troviamo quindi 12 pixel shader, 8 vertex shader e 12 pipeline di rendering, raggruppate in 3 quads o gruppi di quattro.
I primi sample di notebook basati su chip Mobility Radeon X1800 che abbiamo visto in funzione risalgono allo scorso mese di Dicembre. ATI doveva inizialmente introdurre questa architettura in concomitanza con il CES di Las Vegas, a inizio Gennaio 2006, ma l'annuncio è stato posticipato. Non si hanno notizie al momento attuale di sistemi notebook basati su questo nuovo chip, ma è possibile che nei prossimi giorni, in concomitanza con il CeBit di Hannover, alcuni partner possano rilasciare comunicati stampa in questa direzione.
Fonte: Dailytech.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi sente la mancanza di una comparativa delle prestazioni di gpu mobility recenti a confronto con schede storiche:
es:
mobility
ati (9600,9700,x300,x700,x1300,x1600,x1800)
nvidia (go6200,6400,6600,6800..)
desktop
ati (8500,9700,9800pro,x700,x800gto,x1600xt,x1800xt)
nvidia (ti4200,6600gt,6800gs,7800)
si sente la mancanza di una comparativa delle prestazioni di gpu mobility recenti a confronto con schede storiche:
es:
mobility
ati (9600,9700,x300,x700,x1300,x1600,x1800)
nvidia (go6200,6400,6600,6800..)
desktop
ati (8500,9700,9800pro,x700,x800gto,x1600xt,x1800xt)
nvidia (ti4200,6600gt,6800gs,7800)
COMFERMO LA RICHISTA
Mi riaccodo anche io alla richiesta.
ciao
george
Sarebbe un articolo iteressantissimo soprattutto per valutare i progressi fatti nelle schede di fascia media e capire se vale la pena sostituire la mia 9700
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".