L'impatto delle architetture dual core sui giochi

La progressiva disponibilità di processori Dual Core sta spingendo verso una maggiore ottimizzazione dei driver video per queste architetture
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Settembre 2005, alle 09:14 nel canale Schede VideoIn occasione dell'Editor's day tenuto da NVIDIA lo scorso mese di Giugno, poco prima del lancio ufficiale delle schede video GeForce 7800 GTX, NVIDIA ha anticipato alcune informazioni sulla prossima revision dei driver Forceware, meglio nota come Rev 80.
Tra le varie novità anticipate in quella occasione, è sicuramente da segnalare un miglior supporto delle architetture Dual Core, recentemente introdotte nel segmento desktop sia da Intel che da AMD.
Il sito VR-Zone ha condotto alcuni interessani test, consultabili on line a questo indirizzo, con i quali è stato studiato l'impatto delle architetture Dual Core delle cpu Intel Pentium D utilizzando i driver Forceware 81.26 beta, versione disponibile on line da qualche giorno ma non ufficialmente rilasciata da NVIDIA.

L'analisi è preliminare, ma ha permesso di evidenziare alcuni risultati interessanti. Con il benchmark 3D Mark 2005, infatti, i nuovi driver permettono di ottenere un interessante boost prestazionale passando da un processore Single Core ad uno Dual Core, a parità di frequenza di clock e di quantitativo di cache L2.
L'analisi ha inoltre confermato come non vi siano differenze di nessun tipo con un altro titolo, Doom 3; in quest'ultimo il passaggio ad architetture diverse per il processore non ha impatti sulle prestazioni, mentre in generale l'utilizzo dei nuovi driver permette di ottenere significativi incrementi dei frames al secondo rispetto a quelli precedenti.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn questo caso, più che con il passaggio ai 64bit, è essenziale avere il software che sfrutti la macchina, altrimenti non ce ne si fa nulla (almeno per i giochi). Chiaro che se poi uno si tiene un webserver allora la differenza si vede eccome...
Stiamo parlando di driver per schede video no? Quindi l'impatto sul dual-core e' relativo, finche' non sara' il gioco stesso ad essere scritto per i dual-core.
Stiamo parlando di driver per schede video no? Quindi l'impatto sul dual-core e' relativo, finche' non sara' il gioco stesso ad essere scritto per i dual-core.
Anche io non ci vedo molto chiaro.
E poi (e qui vi prego di correggermi se sbaglio) per sfruttare al massimo le cpu dual core, non è molto più importante "come è scritto il codice" dei programmi, che non il supporto driver (che per carità...ha sempre la sua "porca" importanza!) ??
questi driverl lasciano il tempo che trovano.....
bYEZZZZZZZZZZ
multithreading
Per ora è difficile scrivere codice multithreading per quel che riguarda il ciclo di rendering in quanto l'accesso al device driver della scheda (tramite dx o ogl) è comunque da farsi in modalità esclusiva, ergo il thread di rendering è sempre unicoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".