Intel Larrabee in demo, un progetto ancora acerbo

Il tanto atteso chip Larrabee muove i primi passi di fronte al pubblico dell'Intel Developer Forum, ma la strada da fare è ancora molta
di Alessandro Bordin pubblicata il 23 Settembre 2009, alle 00:46 nel canale Schede VideoIntel
Inutile negare che uno degli argomenti più attesi all'Intel Developer Forum di San Francisco fosse Larrabee, il controverso chip che da qualche tempo si rende protagonista delle ipotesi più creative da parte di appassionati e analisti di settore. A dire la verità l'ambiguità che ha circondato Larrabee ai suoi esordi si è col tempo dissipata, almeno da quando è risultato chiaro che sarà il cuore di una scheda video discreta di casa Intel, sebbene contraddistinta da architettura IA compatibile con istruzioni x86.
Sean Maloney si è fatto carico di presentare al pubblico una versione funzionante di Larrabee, montata in una macchina equipaggiata con processore con nome in codice Gulftown, tecnologia produttiva a 32nm e 6 core, che all'anagrafe ufficiale dovrebbe prendere il nome di Core i9 quando verrà ufficialmente presentato, ovvero nel secondo trimestre 2010. La demo mostrava Larrabee impegnato a riprodurre in tempo reale alcune scene di “Quake Wars: Enemy Territory”, sfruttando l'algoritmo di rendering ray tracing.
Il demo si è rivelato più una prova dell'esistenza di Larrabee che una dimostrazione di forza bruta in campo gaming, ma vi è da dire che manca ancora un anno alla presentazione ufficiale della prima scheda grafica basata su questo chip. Intel promette, ma secondo noi spera, che ora di allora gli sviluppatori avranno preso dimestichezza con questo chip e potranno così sfruttarlo al meglio. La sua parte Intel l'ha fatta e continua a farla, offrendo supporto e consegnando macchine Larrabee alle principali aziende attive nello sviluppo di videogames.
Larrabee come scheda discreta, abbiamo detto, ma non sarà sempre così. Fra qualche tempo infatti Larrabee migrerà all'interno dei processori, dando vita ad un nuovo filone di CPU indicate dal nome in codice di Haswell (il dopo Sandybridge). Siamo nel campo del processo produttivo a 22nm, motivo per cui è lecito attendersi le prime versioni commerciali fra circa 3 anni, a partire da ora.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosperavo di avere qualche dato in più su Larrabee. Sei sotto nda?
Vedremo...
per quanto riguarda larrabee delusione totale, ancora 3 anni da aspettare......
Bello sapere che sei li a "spiare" per conto nostro....
Peccato che filtri così poco... Di questa forza bruta di larrabee che dici? hai visto quake wars girare? è stato presentato qualche bench?
Dai che siamo tutti molto curiosi!
Ho il video della demo ray tracing, prima o poi arriva.
grazie per le info!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".