Intel: comprate GPU di NVIDIA e AMD se non potete abilitare Resizable BAR

Intel è sempre più vicina a introdurre le schede video Arc A770 e A750 negli Stati Uniti e in alcuni paesi chiave, tra cui la Germania. La società, nel corso di due interviste, fa il punto su alcune specifiche tecniche e sulle prestazioni.
di Manolo De Agostini pubblicata il 06 Settembre 2022, alle 07:31 nel canale Schede VideoArcAlchemistIntelgaming hardwareschede video top di gamma
Intel continua nella sua lenta ma inesorabile opera di "evangelizzazione" sulle GPU Arc. In attesa che la società ci faccia sapere qualcosa sul debutto in Italia, il duo formato da Tom Petersen e Ryan Shrout sta facendo il giro delle sette chiese negli Stati Uniti e in Europa, rilasciando interviste che si aggiungono alle vari informazioni ufficiali diffuse nelle ultime settimane, test interni inclusi.
E proprio da due interviste, con PC Games Hardware e Digital Foundry, arriva la conferma che i modelli Arc A770 e A750 debutteranno non solo insieme, ma lo faranno presto - anche se in quantità limitata. Le versioni Limited Edition, ovvero i design di riferimento di Intel, saranno acquistabili dal sito della società mentre le custom dei partner, anche con OC di fabbrica, arriveranno nei negozi.
Tom Petersen non ha svelato con quali partner AIB stanno lavorando con Intel, ma la società afferma di aver contattati tutti. Le nuove schede debutteranno non solo negli Stati Uniti, ma anche in alcuni "paesi chiave" come la Germania. Quanto alle specifiche, Intel ha dichiarato che Arc A770 può arrivare sul mercato con 8 e 16 GB di memoria, ma la versione Limited Edition sarà disponibile solo con 16 GB. La Arc A750, invece, si ferma a 8 GB. Per ora non sono state rilasciate informazioni sulla A580, SKU della lineup pensata per frapporsi tra la A380 e la A750.
Sul fronte prestazionale, Petersen ha dichiarato - ma le slide pubblicate di recente l'avevano chiaramente anticipato - che Arc A770 offre prestazioni a cavallo tra la GeForce RTX 3060 e la RTX 3060 Ti, ponendosi allo stesso tempo sopra la Radeon RX 6600 XT di AMD. L'obiettivo di Intel, oltre a ottimizzare i driver per guadagnare maggiori prestazioni (anche se non bisogna aspettarsi miglioramenti drastici) e risolvere bug, è quello di controllare il prezzo delle schede affinché il rapporto tra prezzo e prestazioni risulti allettante.
Interessante in particolare una dichiarazione su Resizable BAR, la tecnologia introdotta l'anno passato grazie alla quale il processore può accedere in modo efficiente all'intera memoria grafica, restituendo maggiori prestazioni. Secondo Petersen, le GPU Intel sono ottimizzate per tale tecnologia e non per il "vecchio scenario" in cui erano richiesti continui trasferimenti di dati (texture, shader, geometri, ecc) tra i due componenti.
Di conseguenza, il consiglio a chi non può attivare la tecnologia perché dotato di un PC un po' datato è quello di optare per le GPU di altri produttori, cioè NVIDIA e AMD. Le GPU Arc senza Resizable BAR, infatti, possono perdere fino al 40% delle prestazioni. La situazione non dovrebbe cambiare molto con la prima generazione Arc malgrado le ottimizzazioni lato software, mentre potrebbe migliorare maggiormente con le generazioni future Battlemage e Celestial, assicura Intel.
![]() |
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomeno male che col nuovo bios la b350 lo ha
Ok, da utente AMD che riceve il bios aggiornato dopo 5 ANNI posso anche prenderne una ma gli altri?Veramnete è un susseguirsi di notizie che dissuadono all'acquisto.
Quindi la top-gamma che doveva andate come un 3070, magari Ti andrà come una 3060Ti.
Siamo al 6 di Settembre ma le GPU non ci sono e la A380 esiste in una sola versione custom in USA, che io ne sappia, andando comunque come una 6400XT.
Prima di Lovelace/RDNA3 non avrei preso nulla. Oggi di certo nemmeno ci penserei.
Settembre 2022, delle schede non c'è traccia, usciranno "a breve" ma in quantità limitata, il nuovo target è la 3060 e, se non avete Rebar evitatela proprio.
Complimenti Intel.
Settembre 2022, delle schede non c'è traccia, usciranno "a breve" ma in quantità limitata, il nuovo target è la 3060 e, se non avete Rebar evitatela proprio.
Complimenti Intel.
Si fa prima a dire quei 4 che dovrebbero comprarla...
Se non avete una GPU Intel, rimanete senza.
Della serie, se non avete un PC con l'ultima generazione di CPU lasciate perdere
Mi sa che starò alla larga da queste GPU per moltissimo tempo, indipendentemente dal loro prezzo.
Mi sa che starò alla larga da queste GPU per moltissimo tempo, indipendentemente dal loro prezzo.
il rebar lo trovi anche su cpu di vecchie generazioni di 5 anni fa
Ah, OK. Non ero informato di questa cosa.
Quindi, in teoria anche il mio 9600k dovrebbe funzionare, previo supporto della mobo.
Ma a partire da quale versione di OS?
per me queste vga faranno il botto nei pc preassemblati da supermercati, vedrete
Poi ovviamente, essendoci moltissime incognite, non sono GPU da acquistare a "scatola chiusa", ma bisognerà attendere le recensioni post-lancio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".