Arc A770 batte GeForce RTX 3060 nei test in ray tracing (di Intel)
Intel ha diffuso delle slide in cui mostra come una scheda video Arc A770 batta una GeForce RTX 3060 in molti titoli con ray tracing attivo. La media dei test restituisce un vantaggio per Intel del 14%, con punte di fino al 56%.
di Manolo De Agostini pubblicata il 02 Settembre 2022, alle 08:21 nel canale Schede VideoIntelAlchemistXeSSXeArcgaming hardwareschede video top di gamma
Dopo le dichiarazioni "baldanzose" delle scorse ore, Intel ha messo nero su bianco ciò che intende per "battere NVIDIA nelle prestazioni in ray tracing". Con un video e un post sul sito ufficiale di Arc, l'azienda statunitense ha pubblicato dei test interni in cui la scheda video Arc A770, attuale top di gamma della generazione Alchemist, viene confrontata con la GeForce RTX 3060.
La prova, svolta alla risoluzione 1080p, evidenzia come la scheda Arc sia in grado di sopravanzare la proposta di NVIDIA in quasi tutti i titoli - la media la vede davanti del 14%, con un vantaggio massimo del 56% in Fortnite. La GPU perde in F1 2022, Guardians of the Galaxy, Battlefield V e Deathloop, ma Intel ha ancora molta strada da fare nell'ottimizzazione dei driver, tanto che il capo del marketing tecnico Ryan Shrout evidenzia come l'ultimo aggiornamento driver abbia migliorato le prestazioni con Ghostwire Tokyo fino al 25%.
Un altro grafico ci mostra invece il comportamento della scheda video Arc A770 a risoluzione 1440p con ray tracing e XeSS abilitati, con la tecnologia di upscaling di Intel in due modalità.
Nel filmato Intel spiega in che modo ha approcciato all'implementazione hardware del ray tracing, inserendo all'interno della GPU una Ray Tracing Unit (RTU) per Xe-core, ovvero un'unità di calcolo dedicata esclusivamente alla tecnologia. La RTU può calcolare 12 box intersection per ciclo, una triangle intersection per ciclo e ha una cache dedicata per i dati BVH.
Ogni RTU include due Ray Traversal Pipelines per tracciare rapidamente i raggi lungo la geometria della scena e gestire le intersezioni. L'ultimo pezzo del puzzle si chiama Thread Sorting Unit e serve a implementare il cosiddetto Asynchronous Ray Tracing, ovvero a prendere i calcoli del ray tracing e raggrupparli per complessità al fine di usare meglio gli Xe-core.
Al momento non è chiaro quando vedremo le GPU Arc in Italia: il debutto sta avvenendo a scaglioni, tanto che negli Stati Uniti si è vista solo la Arc A380, ma entro fine anno arriveranno anche le soluzioni A750 e A770. Per allora, però, sia NVIDIA che AMD avranno presentato le prime soluzioni di nuova generazione, il che sicuramente porrà questi risultati sotto una luce diversa.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe devo essere sincero i aspettavo di più. Bisogna considerare che la 360 sarà la 4050 fra 9 mesi.
A me basterebbe ma è chiaro che la devono mettere ad un prezzo MOLTO appetibile soprattutto se le fanno uscire in concomitanza con Lovelace/RDNA3 perchè parlliamo di fascia mediobassa della nextgen.
Il problema semmai è che ci sta mettendo fin troppo tempo; queste schede sarebbero dovute uscire mesi fa, qui invece stiamo ancora al punto di test (privati) e dichiarazioni, della commercializzazione manco l'ombra e a breve questi modelli diventeranno obsoleti perchè nel frattempo Nvidia/AMD daranno alla luce la nuova generazione.
Auguri
[SIZE="1"](Poi certo, bisognerebbe anche capire quali sono gli scopi di Intel: perchè da una dichiarazione letta al volo ieri non sembrerebbe quella di entrare in diretta competizione nel mercato videoludico con Nvidia/AMD. Ma è anche vero che se poi ti affanni a dire che le tue schede in RT vanno meglio e poi posti benchmark su vari giochi, qualcosa non torna )[/SIZE]
Questo non lo vedo come un problema, fintanto che i prezzi sono adeguati opportunamente.
Trovo invece interessante che Intel abbia una proposta rt competitiva con vidia, considerando che questa ha un vantaggio di 4 anni e 2 generazioni e che l'altra concorrente, amd, ancora arranca in questo senso.
Inoltre, oggi come oggi passano 2 anni da una generazione di gpu all'altra ma non é sempre stato cosí e intel potrebbe anche proporne una nuova nel giro di un anno, andando a competere con le 4000.
Alla fine il problema delle gpu negli ultimi anni non sono state le prestazioni, ma prezzo e disponibilitá e Intel, se non riesce a primeggiare nelle prestazioni, potrebbe provare a proporre concorrenti della 3060 a prezzi umani e ritagliarsi comunque una clientela.
Se io volessi farmi un pc da gioco e non avessi fretta, aspetterei di vedere le loro proposte con molto interesse...
Se devo essere sincero i aspettavo di più. Bisogna considerare che la 360 sarà la 4050 fra 9 mesi.
A me basterebbe ma è chiaro che la devono mettere ad un prezzo MOLTO appetibile soprattutto se le fanno uscire in concomitanza con Lovelace/RDNA3 perchè parlliamo di fascia mediobassa della nextgen.
Per me il risultato e' gia' ottimo... Non puoi pretendere di fare un prodotto cosi' complesso per (quasi) prima volta e pretendere di competere con i leader del mercato che hanno un know-how di decenni, anche se ti chiami Intel...
Da starne per ora alla larga!
Da quel che ne so la GPU ARC A770 non è la top di gamma tra le GPU Intel, non vorrei sbagliarmi ma è prevista anche una ARC A780 o A790; comunque sia nel tuo ragionamento va assolutamente considerato il prezzo con cui sarà possibile acquistarla, se questo sarà sensibilmente più basso delle medio gamma di AMD e Intel allora Intel avrà fatto sicuramente "Bingo" con la A770
Purtroppo, l'attesa delle schede grafiche discrete di Intel si sta facendo abbastanza lunga, forse questi tempi non sono dovuti alle difficoltà di Intel di creare GPU grafiche come molti sostengono, ma dal fatto che questa volta Intel sta facendo sul serio con le schede grafiche e si vuole assicurare di immettere nel mercato di massa schede assolutamente valide per rapporto prezzo/prezzo.
Stando a quanto riportato in un recentissimo articolo di hardware upgrade, per la precisione:
https://www.hwupgrade.it/news/skvid...ori_109774.html
Sembra che Intel sia stata capace di implementare nelle proprie GPU una tecnologia Ray Tracing che non richiede di essere implementata specificatamente in fase di sviluppo dei videogiochi per essere poi sfruttata da questi; e se è vero questo allora Intel sta molto avanti rispetto ad AMD e NVidia, infatti come è noto il Ray Tracing offerto da NVidia e AMD per essere sfruttato nei videogiochi richiede che in quest'ultimi sia implementato esplicitamente in fase di sviluppo ...
Aspettiamo, stiamo a vedere cosa succede, non fasciamoci la testa prima di spaccarcela ...
non vorrei sbagliarmi ma è prevista anche una ARC A780 o A790
no al momento è solo fantascienza, al massimo 770.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".