GeForce 7900 con supporto HDCP nelle prossime settimane

Le prime nuove schede video NVIDIA della serie G7x con supporto HDCP dovrebbero entrare sul mercato entro la fine dell'estate
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Luglio 2006, alle 14:10 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Nella giornata di ieri abbiamo anticipato alcune informazioni circa possibili nuove schede video NVIDIA basate su tecnologia produttiva a 80 nanometri, costruite sulla base dell'architettura G7x già utilizzata dalle attuali schede video GeForce serie 7000.
Tra i mesi di Luglio e Agosto vari partner produttivi di NVIDIA immetteranno in commercio proprie soluzioni GeForce 7900 GTX e GeForce 7900 GT dotate di pieno supporto hardware alla tecnologia HDCP; questa permetterà di visionare filmati su formati Blu-Ray e HD-DVD a risoluzione HD nativa, sfruttando quindi appieno le potenzialitò di questi nuovi supporti e non restando vincolati a risoluzioni video standard. Al momento attuale solo le nuove schede GeForce 7950 GX2, con architettura a due GPU, supportano in modo nativo la tecnologia HDCP: questo accade in quanto per le soluzioni top di gamma il produttore delle schede è fisicamente uno solo, che fornisce le schede finite ai partner i quali costruiscono la propria dotazione bundle per differenziarsi tra di loro.
E' possibile che NVIDIA possa introdurre una nuova terminologia per indicare le proprie schede video di fascia alta con supporto HDCP, aggiungendo la lettera H in fondo al nome; questo starebbe anche ad indicare il supporto alla tecnologia PureVideo HD, nome con il quale vengono raccolte tutte le funzionalità legate alla riproduzione di flussi video HD che ne migliorano la qualità.
La prima soluzione con supporto HDMI che NVIDIA immetterà in commercio è quella indicata con il nome in codice di G73-B1, stando a quanto anticipato dal sito Hkepc; questo chip sarà costruito con tecnologia a 80 nanometri e integrerà un signal mix audio HDMI al proprio interno, così da non richiedere ai produttori di schede video di integrare questo componente sul PCB e poter gestire direttamente dalla GPU sia il flusso video che quello audio destinato alla connessione HDMI.
L'evoluzione a 80 nanometri dell'architettura video G72, invece, non integrerà questa funzionalità, richiedendo un costo aggiuntivo di circ 8 dollari ai produttori di schede madri per integrare sul PCB un transmitter HDMI.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe cosa vedi in hd se non ci sono nemmeno i supporti....? Trailer e giochi?
a dicembre vorrei cambiare PC e tenevo già d'occhio una 7900GT ma se adesso c'è sta novità...rischio di prendere una cosa "vecchia"....
Bisognerebbe boiccottare le schede con questa protezione lesiva della fruibilità dei contenuti.
Ma chevvelodicoaffare...
Compriamole e poi lamentiamoci, abbiamo sempre fatto così.
[OT]A priori, in corso d'opera e pure alla fine.
Perchè la 360 non ha l'HDMI ma è HD ready...
Alla fine un monitor LCD da 19" (1280x1024) anche se con entrata vga dovrebbe essere in grado di riprodurre un film in HD con risoluzione di 720 o mi sbaglio ???
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".