Driver Catalyst 64bit e supporto alle varie schede Radeon

ATI certifica i propri driver Catalyst per Windows Professional x64 Edition solo con schede da Radeon 9500 in poi, ma la compatibilitò non è del tutto perduta
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Agosto 2005, alle 09:36 nel canale Schede VideoATIWindowsRadeonMicrosoftAMD
ATI ha disponibile una versione di driver Catalyst ufficiale, revision 5.7, per il sistema perativo Windows XP Professional x64 Edition, da utilizzare in abbinamento a processori AMD Athlon 64 e Opteron, oppure Intel Pentium 4 e Xeon dotate di supporto alla tecnologia EM64T.
Le note fornite a corredo con i driver specificano come il supporto sia garantito solo per schede video Radeon 9500 o superiori, quindi da quelle basate su architettura R300 in poi.
CATALYST 5.7 Windows XP Professional x64 Edition - Driver Download
Notes: Supports RADEON 9500 Series and higher.
Questa limitazione vale anche per tutte le precedenti versioni di driver Catalyst che ATI ha rilasciato in precedenza per il sistema operativo Windows XP Professional x64 Edition. La stessa "filosofia di sviluppo" sembra essere stata seguita da ATI anche per i nuovi driver beta per sistema operativo Microsoft Vista, nome ufficiale di quanto sino a pochi giorni fa era noto con il nome di Longhorn: vengono supportate solo schede video con chip dotato di supporto ufficiale hardware alle API DirectX 9.
Il lettore Cesare Di Mauro ci segnala come sia stato tuttavia possibile utilizzare una scheda video Radeon 8500 Built By Ati in abbinamento a sstema operativo Windows XP Professional x64 Edition; non tutto funziona alla perfezione, in quanto c'è qualche problema con le OpenGL, ma non è ben chiaro se dovuto a WOW64 oppure al miniport di Ati. In ogni caso, si tratta di un enorme passo in avanti rispetto alla situazione precedente, nella quale non veniva fornita nessuna accelerazione video con scheda grafica vista e usata soltanto come SuperVGA.
L'operazione non è delle più semplici e richiede di intervenire a "rimoddellare" i driver, ma rappresenta una via d'uscita per quegli utenti in possesso di una scheda video ATI non DirectX 9 e che vogliono sfruttare il supporto a 64bit del proprio processore Intel o AMD.
Per ulteriori informazioni, si rimanda a questa discussione pubblicata sul forum.
Un ringraziamento a Cesare Di Mauro per le informazioni fornite.
146 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonella modellazione 3d darebbero nuova linfa nei grandi progetti... con word te li sbatti. Nei server sono una realtà... vedi i vari linux....
ed il bello è che ancora non se ne rendono conto
gli A64 sono in vendita da 2 anni
e chi lo ha preso ....ancora non può usarlo a 64bit
E' ORA DI CAMBIARE PC ed ancora non puoi usare quella funzionalità
e non venitemi a sparare di linux .........LINUX NON LO USA QUASI NESSUNO ........NON FA TESTO IL 0,1% DEL MERCATO
E comunque stentano i driver
ALLA FINE E' STATA UNA TRUFFA E BASTA
e poi non sono neppure veramente a 64 bit
è solo un' estensione dei registri
Linux, nelle sue varie incarnazioni, ha una fetta ben più consistente del "mercato"... o forse dici cosi perche linux lo puoi avere gratis e quindi non pagandolo non lo consideri nel "mercato"?
è solo un' estensione dei registri
e cos'altro doveva essere? volevi altri 32 bit a parte, in un sacchettino? ma LOL
e poi non sono neppure veramente a 64 bit
è solo un' estensione dei registri
forse è meglio per te che prima di postare ti informi su come sia fatto un processore e come si usano le istruzioni sui registri..
ed il bello è che ancora non se ne rendono conto
gli A64 sono in vendita da 2 anni
Ma chi sei ?
Un fanboy di INTEL?
Guarda che gli A64 sono tra i migliori processori in commercio...
ed il bello è
Sicuro di tutto quello che dici?
Guarda che non devi incolpare AMD di aver immesso sul mercato un processore a 64 bit da due anni e che fino a pochi mesi fa non era sfruttabile al 100%, ma caso mai un certa software house che non ha fornito in tempi accettabili un S.O. a 64 bit.
Il fatto che poi sia già da cambiare, bhè...questo lo dici tu, e se ci spieghi il perchè di tali affermazioni fai un favore a tutto il forum.
Riprendendo in causa "sintomo di ingnoranza" tirato in ballo da DukeZ ti chiedo:
Mi puoi spiegare questa tua affermazione????
[QUOTE]e poi non sono neppure veramente a 64 bit
è solo un' estensione dei registri
Per te che cos'è un processore a 64 bit? che caratteristiche deve avere?
P.S.: Attento a cosa rispondi che sennò poi scende in campo cdmauro e ti mette nero su bianco l'abc delle architetture delle CPU
e chi lo ha preso ....ancora non può usarlo a 64bit
Quindi sei daccordo che intel ci ha truffato molto molto di più introducendo il 386 visto che i 32 bit non si sono potuti sfruttare appieno prima di 5/6 anni...
è solo un' estensione dei registri
Ha parlato l'esperto di architetture di CPU...
ed il bello è che ancora non se ne rendono conto
gli A64 sono in vendita da 2 anni
e chi lo ha preso ....ancora non può usarlo a 64bit
E' ORA DI CAMBIARE PC ed ancora non puoi usare quella funzionalità
e non venitemi a sparare di linux .........LINUX NON LO USA QUASI NESSUNO ........NON FA TESTO IL 0,1% DEL MERCATO
E comunque stentano i driver
ALLA FINE E' STATA UNA TRUFFA E BASTA
e poi non sono neppure veramente a 64 bit
è solo un' estensione dei registri
UHAUHAUHA
azionista intel, eh???
1) non hai la minima idea delle caratteristike di un arkitettura a 64 bit.... anzi.. visto ke dici ke non sono VERAMENTE a 64 bit dammi una definizione rigorosa e formale di quello ke un arkitettura "VERA" a 64 bit dovrebbe avere...
2) Gli A64 vanno benone a 32 bit. A 64 bit hanno sempre boost prestazionali, al contrario degli intel ke hanno x molte applicazioni DECREMENTI prestazionali....
3)Se intel ha fatto pressioni sulla microsoft solo xkè nn aveva assolutamente pronto un processore a 64 bit ke colpa ne ha AMD?
4) invece ki ha preso i prescott a quei tempi dovrebbe essere felice di NON avere il supporto a 64 bit, ma di avere bensì una bella stufetta x l'inverno
Ultima kosa... la prossima volta cerca di parlare di cose di cui hai ALMENO una VAGA idea... t eviteresti tantissime cattive figure.....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".