Downgrade per la NVIDIA GeForce GT 1030: memoria DDR4 anziché GDDR5

Novità per la GeForce GT1030, scheda di fascia entry level che vede un cambio nella memoria utilizzata, da GDDR5 a DDR4. Un cambio che appare costoso in termini di prestazioni, almeno sulla carta
di Riccardo Robecchi pubblicata il 09 Aprile 2018, alle 18:41 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
La NVIDIA GeForce GT 1030 è un modello di fascia bassa che costituisce un primo passo in avanti rispetto alle GPU integrate nelle CPU, grazie all'uso di GPU e memorie di maggiori prestazioni. Alcuni produttori hanno iniziato però a vendere delle GeForce GT 1030 con memoria DDR4 al posto della migliore GDDR5, riducendo di fatto il vantaggio rispetto alle GPU integrate.
MSI, Gigabyte e Palin hanno avviato la commercializzazione di GeForce GT 1030 dotate di memorie DDR4, al posto delle GDDR5 presenti sul listino tecnico ufficiale. Questa differenza si fa notare sia sul fronte delle prestazioni che su quello dei consumi.
La scheda di riferimento viene venduta con 2 GB di memoria GDDR5 operante a 6.008 MHz su un bus da 64 bit, che porta a una larghezza di banda di 48 GB/s. Di contro, la scheda con memoria DDR4 opera a 2.100 Mhz con una larghezza di banda di 16,8 GB/s - circa un terzo dell'altra versione. In questo secondo caso, tuttavia, i consumi sono inferiori di 10 W, ovvero sono ridotti di un terzo rispetto ai 30 W precedenti.
Le specifiche sembrano indicare una differenza prestazionale notevole tra i due modelli, sebbene sia difficile valutare quale sia l'impatto effettivo nell'uso reale visto il target di questa scheda: la GT 1030 non è un modello destinato ai videogiocatori, dunque l'impatto prestazionale sarebbe da valutare su carichi di lavoro da ufficio o multimediali leggeri. Con una tale riduzione nella larghezza di banda è ipotizzabile che le prestazioni vengano ridotte sufficientemente da rendere la GT 1030 poco più veloce di una GPU integrata.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMagari ora per quelle cose si parte dalla prima VGA che ha risentito del mining (1050Ti, che ormai tende ai 200€ nuova da 4GB con la versione da 2GB che tende ai 150, qualità/prezzo osceno)
Fosse proprio per mancanza di GDDR5? Perché che non stanno dietro alla richiesta di VGA è chiaro, magari non ci sta dietro nemmeno chi produce la GDDR5...
Immagino venga messa in commercio a meno di 50 euro (il modello con le gddr5 viaggia sui 70 euro)
A sto punto anche la ram che montano è secondaria, perchè se l'biettivo è giocare questa è comunque una scelta che da vantaggi miserrimi ripetto alle integrate
vista la banda passante (2100MHz su un bus da 64 bit....) in gioco è probabile che anche le soluzioni Bristol Ridge diano migliori risultati
A sto punto anche la ram che montano è secondaria, perchè se l'biettivo è giocare questa è comunque una scelta che da vantaggi miserrimi ripetto alle integrate
per ora lo hanno avuto, cioè un 2400G per dire va nettamente meglio di un i5 8700, e ti fa tanta differenza per "giochicchiare discretamente" (soprattutto a bassi livelli spesso non si parla di opzione in più o filtro in più, ma di poter giocare degnamente o meno).
http://www.guru3d.com/index.php?ct=...le&id=38542
http://www.guru3d.com/index.php?ct=...le&id=38554
http://www.guru3d.com/index.php?ct=...le&id=38619
http://www.guru3d.com/index.php?ct=...le&id=38551
e la maggior parte dei PC in circolazione sicuro non hanno un 2400G (anzi nemmeno avranno un i5 8700). Il boost con la 1030 GDDR5 per 70€ non è poca roba
diciamo che soprattutto grazie alle APU Ryzen vanno a perdere di senso, anche se dovrebbero essere sostituite nella fascia da qualcosa che poi ti fa fare il boost rispetto anche a un 2400G, e si ricomincia (in teoria qua il mining ha creato il caos, VGA che un anno dopo costano più di prima).
Ci manca che la 1030 con DDR4 la mettano come costa adesso la GDDR5
http://www.guru3d.com/index.php?ct=...le&id=38542
http://www.guru3d.com/index.php?ct=...le&id=38554
http://www.guru3d.com/index.php?ct=...le&id=38619
http://www.guru3d.com/index.php?ct=...le&id=38551
e la maggior parte dei PC in circolazione sicuro non hanno un 2400G (anzi nemmeno avranno un i5 8700). Il boost con la 1030 GDDR5 per 70€ non è poca roba
diciamo che soprattutto grazie alle APU Ryzen vanno a perdere di senso, anche se dovrebbero essere sostituite nella fascia da qualcosa che poi ti fa fare il boost rispetto anche a un 2400G, e si ricomincia (in teoria qua il mining ha creato il caos, VGA che un anno dopo costano più di prima).
Ci manca che la 1030 con DDR4 la mettano come costa adesso la GDDR5
Spero che PaulGuru non legga, altrimenti apriti cielo!
Concordo assolutamente.
spero che rimanga la versione gddr5 che a gente poco esigente tutto sommato bastava...
Esattamente, è come usare la memoria condivisa di sistema (che magari è persino da 3200MHz xD).
Però c'è da precisare che le latenze sono sensibilmente inferiori dato che la memoria è sul PCB. Inoltre non è detto che il sistema in questione adotti delle DDR4 e se le adottasse, sicuramente parliamo di un PC economico, quindi 2400MHz è già top.
Diciamo che questa 1030 sopperisce all'integrata sgravando la CPU dai compiti di GPU (video decoding, web browsing, ecc.)
Però mi aspetto un tetto massimo di 50€ e non oltre (anche meno sullo street price).
Questo perchè altrimenti non ha senso. Già una APU 2200G è di gran lunga superiore (con la giusta configurazione di memoria a bordo). Quindi con la APU di AMD risparmi tra CPU e GPU e vai anche meglio, senza considerare che oggi finalmente anche le APU sono su AM4, quindi resta aperta pure la porta per un upgrade radicale in futuro. Ovvero oggi compri una semplice GPU e domani ti comprerai una "vera" CPU con una scheda dedicata, magari un pezzo per volta.
.
Attenzione, La 1030 ha un bus da soli 64 bit
A sto punto anche la ram che montano è secondaria, perchè se l'biettivo è giocare questa è comunque una scelta che da vantaggi miserrimi ripetto alle integrate
Probabilmente per chi assembla workstation con piattaforme enthusiast Intel o AMD ( quindi senza integrate ) e non ha bisogno di una parte video che vada oltre la visualizzazione del desktop potrebbe essere un soluzione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".