DirectX 11 vs 12: per AMD gli incrementi sono più che tangibili

Utilizzando il nuovo test 3DMark API Overhead Feature AMD misura i benefici introdotti nel passaggio dalle API DirectX 11 a quelle DirectX 12 in termini di draw calls. Da valutare più avanti quanto significativo sarà l'impatto con i giochi 3D
di Paolo Corsini pubblicata il 27 Marzo 2015, alle 12:01 nel canale Schede VideoAMDRadeon
A seguito del rilascio della nuova versione di benchmark 3DMark, avvenuta nella giornata di ieri e della quale abbiamo parlato in questa notizia, AMD ha reso disponibili sul proprio blog interno alcuni dati prestazionali ottenuti con le proprie schede video nell'esecuzione del test 3DMark API Overhead Feature.
I dati evidenziano quanto siano aumentate le draw calls alla risoluzione di 4K nel passaggio dalle API DirectX 11 a quelle DirectX 12: con Radeon R9 290Xsiamo a un +1547%, quindi un dato di oltre 15 volte superiore utilizzando le API DirectX 12 rispetto a quelle di attuale generazione. Dinamica simile per la scheda Radeon R7 260X, con un incremento del 953%.
Molto interessante anche il dato riferito alle draw calls alla risoluzione di 1920x1080 ottenuto utilizzando la APU AMD A10-7850K, quindi servendosi della componente GPU integrata. In questo caso si ottiene un dato che è superiore del 511% in termini di prestazioni velocistiche riparametrate sul consumo in Watt.
Una ultima informazione fornita da AMD si riferisce alla scalabilità delle prestazioni all'aumentare del numero di core CPU a disposizione. Notiamo come nel passaggio da DirectX 11 a DirectX 12 il processore multicore venga sfruttato in modo molto più completo, con prestazioni ben più elevate in assoluto con le API DirectX 12 ma soprattutto con una scalabilità che arriva sino a 6 core sfruttati contemporaneamente. A titolo di confronto con le API DirectX 11 i dati sono ben più contenuti e soprattutto non si ottiene scalabilità passando da 2 a 4 core.
Questi dati confermano quanto già da tempo indicato: le API DirectX 12 permetteranno di ottenere significativi incrementi prestazionali, con una più efficiente gestione delle risorse lato CPU, riducendo in misura importante l'overhead. Con test specifici gli incrementi sono quelli qui evidenziati; resta ancora da capire in che misura le prestazioni aumenteranno con pattern di utilizzo più tradizionali come sono ad esempio i titoli 3D più recenti.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEcco, appunto...
Magari non miglioramenti di 15 volte, ma sicuramente molto consistenti.
Io mi accontento della migliore gestione dei Core, che sarebbe anche ora, delle features grafiche me ne frega poco.
Chissà mai che con le dx12 potrò ridare vita al mio Quad Core + AGP...
Certo che si....
Da 1 a 2fps è un raddoppio
sarebbe divertente però se riabilitassero lo slot agp.
Nì, nel senso che fino a questo momento storico il collo di bottiglia poteva essere altro (es. memoria), mentre adesso per svariati motivi sono diventate le draw calls.
Quello che ancora non ho capito (ammetto ho letto frettolosamente) è:
Cambia l'implementazione delle stesse funzioni oppure hanno aggiunto nuove funzioni?
La differenza è sostanziale, perché nel primo caso tutti i giochi DX11 potranno beneficiare dell'incremento, viceversa si necessita di giochi studiati appositamente (quindi pensati per e con DX12).
E' necessario hardware apposito oppure è solo una modifica software?
Se è necessario hardware apposito (es. architettura GCN piuttosto che la controparte nVidia) allora solo un sotto-insieme di schede godrà dei vantaggi.
Rispondere alle due domande in grassetto ci dirà realmente la potenzialità di queste API.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".