Consumi delle prossime GeForce, Corsair non si aspetta sorprese: non servirà un doppio connettore 12V-2x6

Consumi delle prossime GeForce, Corsair non si aspetta sorprese: non servirà un doppio connettore 12V-2x6

Corsair ha rilasciato una nota stampa in cui afferma di essere pronta, con i suoi alimentatori, a gestire anche le GPU in arrivo nel 2025. L'azienda sostiene che il connettore 12V-2x6 rimarrà centrale, ma le nuove GPU di fascia alta richiederanno "una potenza ancora maggiore rispetto ai modelli attuali".

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Schede Video
BlackwellCorsairNVIDIAGeForce
 

In una nota stampa in cui Corsair fa il punto sul supporto da parte dei suoi alimentatori alla generazione di schede video in arrivo il prossimo anno, l'azienda statunitense fa sapere di non attendersi sorprese a livello di connettori.

"Le ultime schede grafiche ora richiedono un connettore di alimentazione per GPU 12V-2x6, uno standard che prevediamo continuerà con le GPU di nuova generazione. Per soddisfare queste esigenze, Corsair offre un'ampia gamma di alimentatori, con modelli che vanno da 750 W a 1500 W", si legge in un passaggio.

"Le schede grafiche di fascia alta di nuova generazione potrebbero richiedere una potenza ancora maggiore rispetto ai modelli attuali, che possono assorbire fino a 450 watt. Tenendo conto le CPU di fascia alta e altri componenti ad alto consumo energetico, tutto indica una maggiore necessità di alimentatori ad alto wattaggio", prosegue un'altra parte del comunicato.

Foto di repertorio: GPU Blackwell per il comparto IA

In poche parole, buone e cattive notizie: da una parte non sembra serviranno due connettori 12V-2x6 come paventato da qualche indiscrezione, nemmeno per la GeForce RTX 5090 (almeno i modelli reference..., ndr), ma allo stesso tempo Corsair si aspetta un TGP maggiore dei 450W, quindi entro i 600 Watt circa gestibili tramite quel connettore. Sebbene Corsair non menzioni mai NVIDIA, AMD o Intel non hanno in cantiere schede da richiedere una tale potenza, quindi che si parli delle prossime GeForce è scontato.

Secondo le ultime indiscrezioni, la GeForce RTX 5090 dovrebbe avere una GPU GB202 con 21760 CUDA core, affiancata da un bus a 512 bit e 32 GB di memoria GDDR7 a 28 Gbps per una bandwidth di 1,79 TB/s. Le fonti sostengono che il TGP della scheda sarebbe davvero pari a 600 Watt, contro i 450 Watt della RTX 4090.

NVIDIA, in occasione del CES 2025 (in un keynote nella notte del 7 gennaio in Italia) dovrebbe svelare anche la GeForce RTX 5080. La scheda dovrebbe essere basata su GPU GB203 con 10752 CUDA core, accompagnati da un bus a 256 bit e 16 GB di memoria GDDR7 a 32 Gbps per una bandwidth pari a 1 TB/s. Il TGP della nuova proposta dovrebbe essere pari a 400 Watt, superiore ai 320 Watt delle soluzioni RTX 4080 / SUPER.

Infine, potrebbe esserci spazio anche per la GeForce RTX 5070. Per tale modello si prevede una GPU GB205, ma al momento non si conosce con esattezza il numero di CUDA core, e non ci sono speculazioni in merito al momento: poiché tale chip dovrebbe garantire al massimo 6400 CUDA core, la GeForce RTX 5070 potrebbe avere quel quantitativo o uno inferiore.

La GPU dovrebbe essere collegata a 12 GB di memoria a 28 Gbps mediante un bus a 192 bit, per una bandwidth di 672 GB/s. Il TGP sarebbe pari a 250 Watt, un valore tra i 220 Watt della RTX 4070 SUPER e i 285 Watt della 4070 Ti SUPER.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
!fazz15 Novembre 2024, 17:01 #1
mettessero i cari e vecchi minifit piuttosto che tanto ormai le vga sono delle tavole da surf, riducono la dimensione dei connettori ma aumentano così tanto peso e dimensione da dover utilizzare delle staffe aggiuntive per reggerle
Saturn15 Novembre 2024, 17:11 #2
Originariamente inviato da: !fazz
mettessero i cari e vecchi minifit piuttosto che tanto ormai le vga sono delle tavole da surf, riducono la dimensione dei connettori ma aumentano così tanto peso e dimensione da dover utilizzare delle staffe aggiuntive per reggerle


Proprio vero.

Geforce 256 vs Geforce RTX 4090

Link ad immagine (click per visualizzarla)

UtenteHD15 Novembre 2024, 17:38 #3
Scusate, ma ho letto 600watt? Sicuramente andra' a ruba perche' e' semper cosi'.. bah
Detto questo uscite uscite e speriamo che grazie queste, esca tra un po' la 4050 da 70Watt che la prendo, Grazie.
supertigrotto15 Novembre 2024, 18:17 #4
La cosa non mi sconvolge,ormai i processi produttivi sono all' osso e quindi per aumentare le prestazioni,si aumentano i consumi,quindi niente di nuovo sotto il sole.
Eh,questo è il risultato di volere tanti effetti grafici con risoluzioni importanti a mille mila fps.
Le volete? Cacciate la grana per comprare suddette schede e cacciate la grana anche per pagare le bollette.
Atnosro16 Novembre 2024, 13:07 #5
È per quello che ritorniamo al nucleare per alimentare le VGA di Nvidia sennò quale sarebbe il motivo?
Cromwell16 Novembre 2024, 13:42 #6
Originariamente inviato da: Saturn
Proprio vero.

Geforce 256 vs Geforce RTX 4090

Link ad immagine (click per visualizzarla)



Dai che in futuro avremo la potenza di una nelle dimensioni dell'altra. Bisogna solo vedere quale delle due

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^