Connettore 12VHPWR sulle nuove GeForce RTX 4000: Intel ha scelto il design per un miglior contatto

Intel ha aggiornato le specifiche ATX 3.0 indicando quale tipo di design deve avere il connettore del cavo che s'inserisce nel 12VHPWR a 16 pin. Il design suggerito aumenta l'area di contatto e tiene a bada l'aumento di temperatura.
di Manolo De Agostini pubblicata il 14 Marzo 2023, alle 08:21 nel canale Schede VideoNVIDIAIntelGeForceLovelace
Poco dopo il debutto delle prime schede video GeForce RTX 4000 alcuni dei primi acquirenti segnalarono casi di fusione dei nuovi connettori 12VHPWR, creando non poca preoccupazione nell'industria e tra gli appassionati.
Dopo alcune settimane d'indagine, NVIDIA giunse alla conclusione che il problema derivava da un'incompleta inserzione dell'apposito cavo. Chi aveva installato le schede video non aveva inserito il connettore fino in fondo, portando a contatti parziali che portavano a un aumento delle temperature e alla fusione.
Nel periodo intercorso tra il manifestarsi dei primi casi e la risposta di NVIDIA, diverse analisi (come quelle di Igor's Lab) appurarono che i produttori dei cavi 12VHPWR erano due, e usavano progetti differenti. Il connettore di Astron appariva più difficile da inserire correttamente, mentre quello di NTK richiedeva più forza ma sembrava una soluzione tecnicamente migliore.
A distanza di qualche tempo, Intel ha aggiornato le specifiche ATX 3.0 (approfondite qui) con una raccomandazione sul design dei connettori, al fine di creare un migliore aggancio e ridurre le temperature di contatto interne, scongiurando casi di fusione o altri problemi. I produttori possono quindi rifarsi alla raccomandazione in modo da realizzare connettori di migliore fattura.
Secondo la casa di Santa Clara, il progetto "4 spring" è migliore di quello "3 dimple" perché aumenta l'area di contatto che permette il flusso di corrente elettrica all'interno del connettore 12VHWPR e riduce l'aumento di temperatura di ciascun contatto.
Intel, NVIDIA o altri player dell'industria possono e devono continuare a lavorare per rendere il connettore più facilmente inseribile dagli utenti, ma possono poco in caso di errore umano: in tal caso sta al singolo utente controllare di aver collegato tutti i cavi in modo corretto, che si tratti del 12VHPWR o di altri all'interno del PC.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.hwupgrade.it/articoli/p...ione_index.html
o in alternativa 1024 Contatti con un processore dedicato che controlla
continuamente a 120hz il carico su ogni conduttore e rifiuta i cavi che
non son conformi, con connessione Bluetooth sullo smartphone e sensori
per l'inclinazione e pressione della raggiera di contatti rigorosamente
in platino ed iridio. (lentamente ci arriveremo)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".