Bus a 384 bit per la prossima top di gamma Radeon di AMD?

Un utente Twitter ha analizzato il codice dei nuovi driver Linux per le GPU AMD Radeon scovando interessanti informazioni sulla prossima top di gamma basata su GPU Navi 31: potrebbe avere un bus a 384 bit.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 15 Luglio 2022, alle 09:31 nel canale Schede VideoRDNANaviAMDRadeongaming hardwareschede video top di gamma
Kepler, noto appassionato e leaker del settore hardware su Twitter, ha analizzato il codice dei nuovi driver AMD per Linux scovando numerose informazioni sulla prossima top di gamma della famiglia Radeon che ci fanno pregustare prestazioni decisamente superiori all'attuale RX 6950 XT.
Partiamo subito dal bus. Alla riga MCD_INSTANCE_NUM viene riportato il numero 6, che confermerebbe la presenza di sei controller di memoria. Eseguendo una semplice moltiplicazione, partendo dal presupposto che ogni controller sia a 64 bit (2 canali a 32 bit), il bus dovrebbe quindi salire a 384 bit rispetto ai 256 bit dell'attuale top di gamma.
Si vocifera da tempo, poi, che la nuova scheda video abbia un design basato su più chiplet, per un totale di sette die: uno principale con i core (si vocifera di 12288 core contro i 5120 della 6950 XT) e sei dedicati alla cache e all'interfacciamento con la memoria GDDR6. Assumendo che ogni die abbia 32 MB di cache, questo porterebbe la cache complessiva (InfinityCache) a 192 MB, ben oltre (+50%) i 128 MB attualmente installati sulla 6950 XT.
C'è chi non esclude che si arrivi persino a 384 MB tramite la tecnologia 3D V-Cache. Con un bus a 384 bit e memoria GDDR6 a 18 Gbps, la bandwidth della prossima top di gamma potrebbe raggiungere 864 GB/s, il 50% in più della RX 6950XT e senza contare il "boost" dato da Infinity Cache. La top di gamma della serie RX 7000 potrebbe quindi toccare una bandwidth di 1 TB/s, valore raggiunto dall'attuale RTX 3090 Ti.
Le specifiche tecniche, nonché il design, sembrano dipingere una scheda video davvero interessante, sempre che AMD riesca a colmare del tutto il gap con NVIDIA nella gestione del ray tracing. È evidente che tutto questo andrà poi messo in relazione col prezzo per comprendere come la nuova top di gamma si confronterà con le schede video GeForce della serie RTX 4000.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoErgo la serie 4000 avrebbe tutto questo vantaggio? Mi sembra strano
Sì, infinity cache funziona.
Sicuramente ce la ritroveremo sulle RTX 4000..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".