ATI Radeon HD 4890: le prime conferme dai rivenditori

Già segnalate presso i listini di alcuni rivenditori online le nuove schede video top di gamma di ATI, serie Radeon HD 4890
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Marzo 2009, alle 08:23 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
Il debutto della prossima generazione di schede video ATI top di gamma, basate su architettura attualmente nota con il nome in codice di RV790, sembra essere solo questione di alcune settimane. In vari e-commerce online, infatti, sono state pubblicate informazioni su questa nuova scheda proposta da differenti partner AIB del produttore americano.
Per questa scheda, indicata con il nome commerciale di Radeon HD 4890, vengono segnalate specifiche tecniche interessanti: clock della GPU di 850 MHz e dotazione di memoria video di 1 Gbyte con frequenza effettiva pari a 3.900 MHz, ottenuta utilizzando moduli GDDR5. A titolo di confronto le schede ATI Radeon HD 4870 attualmente disponibili sul mercato operano con GPU a 750 MHz di clock, abbinata a memoria GDDR5 con frequenza di clock effettiva di 3.600 MHz (frequenza nominale dei moduli pari a 850 MHz).
Nel frattempo sono apparse online le prime immagini di queste nuove schede: la costruzione è molto simile a quella delle soluzioni ATI Radeon HD 4870, con un dissipatore da 2 Slot di ingombro e due connettori di alimentazione a 6 pin montati nella parte posteriore della scheda. Quello che ci si può attendere dalle soluzioni Radeon HD 4890, stando alle informazioni attualmente disponibili, sono quindi prestazioni velocistiche superiori alle schede Radeon HD 4870 con dimensioni e requisiti di alimentazione invariati, ad un prezzo superiore ma presumibilmente entro la soglia di 250,00 IVA compresa nei mercati europei.
99 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHD4890=HD4870 1GB+overclock (non capisco il beneficio nel passare dal RV770 al RV790)..per adesso non so quanto convenga
Cosa è cambiato per il momento non lo sa nessuno...può essere una ottimizzazione dell'architettura, con minori transistor, e maggiori capacità a salire di frequenza a parità di consumi?
Cosa è cambiato per il momento non lo sa nessuno...può essere una ottimizzazione dell'architettura, con minori transistor, e maggiori capacità a salire di frequenza a parità di consumi?
boh nn so..per ora dovrebbe essere una versione leggermente migliore imho
Dalle immagini circolate i connettori di alimentazione sembrano un 6pin e un 8pin...
I connettori sono 2 da 6pin , ma il pcb è predisposto per ospitare un 6pin e un 8pin , volendo . Qui si vede bene: http://en.expreview.com/2009/03/18/...rks-leaked.html
il bus a 128 bit? lol?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".