ATI Radeon HD 4850: ventole e rumore sotto controllo

La prossima disponibilità di utility di hardware monitoring permetterà di meglio bilanciare rumorosità e temperature della GPU nelle nuove schede ATI Radeon HD 4850
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Giugno 2008, alle 12:06 nel canale Schede VideoATIRadeonAMD
Nel corso della nostra analisi preliminare delle schede video ATI Radeon HD 4850, pubblicata nei giorni scorsi a questo indirizzo, abbiamo evidenziato come la reference board in nostro possesso fosse stata capace di esibire una rumorosità di funzionamento estremamente contenuta nel complesso, bilanciando tuttavia questo con temperature della GPU molto elevate.
Nelle considerazioni finali di quella analizi avevamo puntualizzato come quei valori di temperatura ci fossero parsi piuttosto anomali, probabile segno di un non corretto funzionamento della ventola in funzione della temperatura della GPU. Di seguito un estratto di quanto riportato in quell'analisi:
I dubbi maggiori, più che prestazionali, li abbiamo sotto il profilo della temperatura di esercizio. La scheda infatti in idle è prossima agli 80°C, che passano a oltre 90°C in situazione di stress. Di contro, la rumorosità appare decisamente contenuta. Ci riserviamo comunque di tornare sull'argomento in occasione del vero e proprio giorno di lancio prodotto, per capire se alla base del problema vi sia una scheda nata male, se il sistema di dissipazione risulti davvero sottodimensionato o se vi siano altri problemi.
I vari tool di monitoraggio della GPU RV770, utilizzata nelle schede ATI Radeon HD 4850, non permettono di variare la velocitò di rotazione della ventola di funzionamento. Un'eccezione a questo è rappresentata dal software fornito da Asus con la propra scheda video EAH4850, identica per costruzione alla reference board proposta da ATI.
Con questo software è stato possibile variare la velocità di rotazione della ventola, incrementando la rumorosità di funzionamento ma contenendo sensibilmente le temperature. Riteniamo quindi che sia solo questione di giorni prima che utility di questo tipo vengano fornite sia dai vari produttori di schede video, che da sviluppatori di utility esterne. E' presumibile che da bios della scheda video venga inoltre implementata una gestione più efficace della ventola di raffreddamento, meglio bilanciandone la velocitò di rotazione in funzione della temperatura della GPU in base al carico di lavoro istantaneo.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer un produttore servirebbe a diminuire il numero di schede "cotte" che gli ritornano in assistenza con conseguente risparmio massiccio sui costi...
OT: ma esiste un crack affinchè il 25 arrivi non tra 2 giorni, magari entro mezz'oretta!!!??? Magari qualcuno cambi il giorno nei pc della Ati/Amd magari non se ne accorgono e le presentano oggi!!!! Dite che ho fretta?? Come tutti quelli che stanno postando a manetta nei topi della 50 e 70 hihihihi!!!
piccolo errore:
velocitò => velocità
per il resto, se penso che a natale avevo speso ben 230€ per la 8800GT, beh si capisce come il progresso delle schede video sia galoppante. ormai non esiste più (o quasi) l'acquisto intelligente: se ti serve una scheda video, non serve più aspettare, perchè la scheda appena comprata si svaluta nel giro di pochi mesi..ormai aspettare serve a poco: al max 1 mese, sennò compri quel che c'è di meglio, visto il budget, e si è a posto.
tipo, se dovessi comprarmi una scheda video adesso, aspetterei il mese prossimo: a metà luglio sicuramente il qudro sarà be più chiaro, con le 4850 e 4870 uscite quel tanto per avere un abbassamento di prezzo, così vedo budget e quale scheda video mi conviene. con 200 e rotti euro il best buy sarebbe sicuramente la 4870, che a quanto pare avvicinerebbe la 260 (sta sui 350€ se non erro), e non è poco..aspetto con impazienza il 25 (o 26, non ricordo bene).
sto giro amd s'è tirata su (anche prima, senza le 3850 e 3870 col piffero che la 8800GT sarebbe costata 200 e rotti euro..), per fortuna: adesso bisogna mettere a posto i phenom (anche se le cpu intel di fascia media, secondo me, hanno il giusto prezzo, bisogna vedere in prospettiva lo sviluppo, che vedo abbastanza stantio).
La faranno mai una 4850 DDR5 TOXIC ??
No, perchè la 3870 aveva gli stessi problemi, e abbiamo dovuto mandare una vga a Ray Adams in Azerbaijan, per avere un software in grado di controllare la ventola. Poi sono arrivati anche Rivatuner 2.08 e il Radeon Bios Editor, ma da ATI e dai produttori NULLA, NULLA DI NULLA, tranne Asus.....
Vero, ma non tutti gli acquirenti hanno le idee chiare su cosa significhi "case Areato", mentre le temperature della recensione sono relative ad una situazione ideale, senza contare l'arrivo dell'estate (mentre in laboratorio ci sarà un bel condizionatore)
La faranno mai una 4850 DDR5 TOXIC ??
quoto, con la toxic mi trovo benissimo, poco ingombro poco rumore e temperature contenute...ma credo che la versione toxic la faranno per la 4870, non per la 50...
piccolo errore:
velocitò => velocità
per il resto, se penso che a natale avevo speso ben 230€ per la 8800GT, beh si capisce come il progresso delle schede video sia galoppante. ormai non esiste più (o quasi) l'acquisto intelligente: se ti serve una scheda video, non serve più aspettare, perchè la scheda appena comprata si svaluta nel giro di pochi mesi..ormai aspettare serve a poco: al max 1 mese, sennò compri quel che c'è di meglio, visto il budget, e si è a posto.
tipo, se dovessi comprarmi una scheda video adesso, aspetterei il mese prossimo: a metà luglio sicuramente il qudro sarà be più chiaro, con le 4850 e 4870 uscite quel tanto per avere un abbassamento di prezzo, così vedo budget e quale scheda video mi conviene. con 200 e rotti euro il best buy sarebbe sicuramente la 4870, che a quanto pare avvicinerebbe la 260 (sta sui 350€ se non erro), e non è poco..aspetto con impazienza il 25 (o 26, non ricordo bene).
sto giro amd s'è tirata su (anche prima, senza le 3850 e 3870 col piffero che la 8800GT sarebbe costata 200 e rotti euro..), per fortuna: adesso bisogna mettere a posto i phenom (anche se le cpu intel di fascia media, secondo me, hanno il giusto prezzo, bisogna vedere in prospettiva lo sviluppo, che vedo abbastanza stantio).
quoto in pieno, anche io comprai la 8800GT un anno fa, a natale, della PoV, pagata circa €260...ora ne costa la metà...
rumore contenuto?? non è quel che sembra dalle reviews
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".