ATI R520: in arrivo solo dopo l'estate?

Fonti non ufficiali indicano per l'autunno il periodo di debutto della nuova soluzione video ATI di fascia alta. Ecco perché non si tratta di qualcosa d'inatteso
di Paolo Corsini pubblicata il 10 Maggio 2005, alle 09:19 nel canale Schede VideoATI
The Inquirer ha pubblicato, a questo indirizzo, un articolo nel quale vengono dettagliate le prossime evoluzioni di ATI per il segmento video di fascia più alta. Come noto, ATI si prepara a introdurre la nuova soluzione R520 sul mercato, architettura dotata di supporto allo Shader Mode 3.0.
Secondo quanto riportato da The Inquirer, il debutto di questa nuova architettura non avverà nel corso del secondo trimestre dell'anno, ma verrà posticipata ad un periodo variabile tra Luglio e Settembre.
Questa notizia non deve di certo sorprendere. Ritornando all'anno 2002, periodo di debutto delle leggendarie soluzioni ATI Radeon 9700 basate su chip R300, ATI aveva scelto il mese di Luglio per le prime presentazioni ufficiali, salvo poi slittare a Settembre per la disponibilità dei primi sample di scheda.
E' quindi presumibile che ATI possa scegliere una tempistica simile per le proprie soluzioni R520, introducendo la tecnologia nel corso dell'estate e preparandosi per una disponibilitò in volumi sul mercato in autunno.
Del resto, è proprio per gli ultimi 4 mesi dell'anno che un prodotto di questo tipo dovrà essere pronto alla vendita sugli scaffali: la stagione di vendita natalizia, infatti, è in assoluto la più interessante e ricca per tutti gli operatori.
Nel frattempo, ATI introdurrà la propria tecnologia multi VPU al Computex di Taipei, assieme ai partner taiwanesi che supporteranno introducendo sia nuove schede video, che schede madri basate sui chipset ATI con supporto alla tecnologia AMR.
Resta ora da capire come e quando NVIDIA deciderà di introdurre la propria soluzione G70, della quale abbiamo parlato nella giornata di ieri con questa notizia. Non ci sarebbe da sorprendersi se anche questa volta, come già avvenuto con le schede NV40 e R430, ATI e NVIDIA giocassero su debutti sequenziali per le proprie nuove tecnologie video di fascia alta.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon ci sarebbe da sorprendersi se anche questa volta, come già avvenuto con le schede NV40 e R430, ATI e NVIDIA giocassero su debutti sequenziali per le proprie nuove tecnologie video di fascia alta.
Già, penso che andrà proprio così.
non era "avverrà"...
E' altamente improbabile.
come mai dici questo? non si parlava dell'unificazione delle pipe e delle unità vertex per queste schede? o mi sbaglio?
Grazie
Ati ha avuto molto tempo per sviluppare una gpu completamente nuova e all'avanguradia, dal momento che, nonostante le ottime prestazioni e qualità dimostrate, era ferma sostanzialmente allo stesso processore fin dal 9500. (9700, 9800, X800, X850, non soo altro che delle migliorie).
Per quanto riguarda Nvidia, il suo passo evolutivo, il cambio generazionale lo ha già fatto con l'ottimo 6800, che, a differenza del X800, è un processore completamente nuovo e che potrà essere ancora sviluppato.
Inoltre Nvia attualmente sta lavorando alacremente sulla sheda video per la Playstation3, che per almeno un lustro gli porterà soldoni.
Se non sbaglio la gpu della Ps3 dovrebbe essere il successore del 6800, che non penso sia anni luce avanti a quest'ultimo (anche se sicuramente ben più potente), poichè devono comunque contenerne i costi, dovendola inserirla in una console che non potrà costare più di 500 euro in tutto.
A natale avremo da divertirci!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".