Assetto Corsa Competizione non avrà supporto a NVIDIA RTX

Uno dei titoli utilizzati da NVIDIA per promuovere la propria tecnologia RTX sin dal suo debutto sul mercato non la implementerà nella sua versione finale
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Agosto 2019, alle 09:21 nel canale Schede VideoRTXNVIDIA
Assetto Corsa Competizione, dell'italiana Kunos Simulazioni, è stato utilizzato da NVIDIA quale uno dei titoli dotati di supporto alla tecnologia RTX per il Ray Tracing sin dalla prima dimostrazione pubblica avvenuta esattamente 1 anno fa.
Era al Gamescom di Colonia, infatti, che NVIDIA aveva annunciato le schede GeForce RTX e le tecnologie di Ray Tracing; in quella occasione erano stati mostrati in funzione vari titoli dotati di un primo supporto a queste tecniche, tra le quali Assetto Corsa Competizione.
Il debutto di questo titolo è atteso per il mese di settembre ma non ne vedremo implementato il supporto al Ray Tracing. Uno degli sviluppatori di Kunos Simulazioni, intervenendo in un thread del forum ufficiale, ha confermato che questo titolo non riceverà supporto alla tecnologia NVIDIA RTX.
"Our priority is to improve, optimize, and evolve all aspects of ACC. If after our long list of priorities the level of optimization of the title, and the maturity of the technology, permits a full blown implementation of RTX, we will gladly explore the possibility, but as of now there is no reason to steal development resources and time for a very low frame rate implementation."
Quanto indicato in questa risposta lascia intendere che il supporto non sarà implementato al debutto, ma neppure che verrà aggiunto attraverso patch in un secondo tempo. La motivazione è legata alle risorse richieste per l'implementazione della tecnologia, oltre che nelle ultime parole alle ridotte prestazioni che l'abilitazione delle tecnologie RTX sembra portare.
Di certo non il miglior biglietto da visita per NVIDIA, che negli ultimi 12 mesi ha spinto sviluppatori e utenti sempre più nella direzione di abbracciare la propria tecnologia RTX e per questo motivo acquistare una delle schede GeForce RTX basate su architettura Turing.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche dire, un grande successo!
che dire, un grande successo!
Siamo già alla patch 1.07. Di quale debutto di settembre parlate? 😀
Il senso del messaggio era che non aveva (come non ha nemmeno ora) comprare una RT per avere quello (visti pure i costi).
Sul futuro indubbiamente sarà così.. ma al momento se uno prende le schede con RT per avere il raytracing nei giochi.. sta solo buttando i soldi, ecco.
Tra un anno o due che FORSE ci sarà qualche titolo che la implementa seriamente 'sta nuova tecnologia .. uno si potrà comprare schede più nuove con le unit per il raytracing a prezzi decisamente più convenienti (sempre che non continuino con questo trend folle dei prezzi.. che la fascia "media" rischia di partire da 500 euro fra 2 anni ).
Adesso forse no, ma inquadrare l'RTX come un flop non è manco corretto.
Quando una tecnologia "nuova" ( in realtà esiste da anni ma è una novità l'implementazione nei giochi ) esce è normale che vi sia un periodo iniziale scarno, ma serve in preparazione al futuro.
Se nessuno introduceva la tecnologia ora, ci ritroveremmo allo stesso punto anche prossimamente.
Chi compra una RTX non lo fa di certo per il RT.
Beh.. alcuni su questo forum l'hanno pure scritto e riscritto .. di quanto valore al gaming abbia aggiunto il RT e che solo per quello le schede che lo implementano meritano l'acquisto .
Quando invece, ad oggi, sceglierle per questa ragione, è una vera stronzata. (per altro, come hai detto, no).
Quando invece, ad oggi, sceglierle per questa ragione, è una vera stronzata. (per altro, come hai detto, no).
Che abbia aggiunto sarà anche vero forse ma fare di un erba un fascio non è manco corretto.
Detto ciò anche se i titoli sono pochi chi ha una 2080 o una 2080Ti può goderne, quindi anche se minimo è sempre meglio averlo che non.
Come riguardo tutto.
Resta valido il discorso che comprare OGGI una COSTOSISSIMA scheda solo perché c'ha il RT (come suggerito da vari fanatici deliranti) invece che aspettare e comprarsene DOMANI una di nuova generazione (si spera pure meno costosa) non è un gran bell'investimento in ambito gaming, ecco... visto che AL MOMENTO è implementata, in maniera tutt'altro che rivoluzionaria tra l'altro, in un gioco e mezzo .
Poi, oh, c'è pure la libertà di sperperare i soldi se li si hanno.. e poi l'anno prossimo comprarsi subito pure il nuovo aggiornato modello.. buon per chi può..
il raytracing è messo tra i "contro" (la sua mancanza) di molte recensioni di schede amd (vedi tipo techpowerup)
quasi tutti giustificano l'esborso maggiore di una rtx rispetto ad una navi proprio per l'rtx (e fino a qualche tempo fa era la combo rtx+dlss ad essere un plus)
escludendo la 2080ti e la 2080s, il resto delle rtx perderebbe tantissimo appeal nei confronti di una navi se mancasse il RT, per poi scoprire che
- raytracing implementato in modo parziale su pochissimi giochi
- raytracing impatta così tanto sulle prestazioni (2080 in giù
in pratica oggi (escludendo sempre schede da 1200€
Ognuno dalle recensioni trae le proprie conclusioni, come loro giudichino il RT nel commento finale lascia il tempo che trova.
L'esborso della 2070s secondo te è dovuto solo al RT ?
Le soluzioni Nvidia storicamente costano di più, così come quelle Intel sulle CPU, non c'è alcuna novità sotto questo profilo, specie se poi la 2070s, RT a parte va anche un 10% di più.
Poi nessuno vieta ad AMD di proporre politiche di prezzi ancora più aggressive se può.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".