BitFenix, case Nova Mesh e Nova Mesh TG: semplici e con ampie superfici microforate
Case sostanzialmente uguali nella struttura, differenti solo nel pannello laterale sinistro, in vetro temprato da 4 mm di spessore nella la versione TG e cieco in quella standard, per il resto parliamo di modelli caratterizzati da dimensioni massime pari a 206x460x437 mm e disponibili nelle colorazioni nero o bianco
di Carlo Pisani pubblicata il 17 Agosto 2019, alle 10:11 nel canale SistemiBitFenix
Case sostanzialmente uguali nella struttura, differenti solo nel pannello laterale sinistro, in vetro temprato da 4 mm di spessore nella la versione TG e cieco in quella standard, per il resto parliamo di modelli caratterizzati da dimensioni massime pari a 206x460x437 mm e disponibili nelle colorazioni nero o bianco: forme molto semplici e con pochi dettagli, quest'ultimi interessanti non solo dal punto di vista estetico ma soprattutto per quello funzionale.

Elemento principale di rilievo è sicuramente il pannello anteriore microforato, finemente lavorato costituito da oltre diecimila fori, per un flusso d'aria controllato e filtrato, tutto a vantaggio della pulizia interna del case, con struttura magnetica facilmente rimovibile per una sua più comoda manutenzione.
All'interno invece troviamo un vano con suddivisione orizzontale in grado di ospitare nella parte principale schede madri con fattore di forma fino E-ATX, dissipatori per CPU fino 160 mm di altezza e schede video lunghe fino 340 mm, da disporre non solo in orizzontale ma anche in verticale, così da massimizzare il flusso d'aria ed il colpo d'occhio. Il vano secondario ed inferiore invece può ospitare alimentatori con lunghezza fino 160 mm e due unità di storage da 3,5" o 2,5".
Alle spalle del vassoio della scheda madre lo spazio a disposizione risulta abbondante grazie ad un spessore netto di 23 mm, l'ideale per l'organizzazione dei cavi e sufficiente per ospitare anche quattro unità SSD.

Ampia la predisposizione per l'alloggiamento di radiatori e ventole: il pannello anteriore infatti può ospitare configurazioni fino 3x120, quello superiore 2x120 mentre nella parte posteriore c'è spazio per una singola ventola da 120 mm, inclusa e dotata di illuminazione RGB facilmente interfacciabile con i principali sistemi di gestione come ad esempio ASUS AURA SYNC, MSI MISTIC LIGHT SYNC, GIGABYTE RGB Fusion 2.0 e ASRock POLYCHROME RGB.
I case Nova Mesh e Nova Mesh TG saranno disponibile a breve con prezzi che dovrebbero attestarsi di poco sotto i 100 € per la versione standard e di poco superiore alla stessa cifra per la variante TG con pannello laterale in vetro temprato; per maggiori immagini e dettagli a riguardo vi invitiamo a visitare la pagina dedicata alla versione Nova Mesh e Nova Mesh TG.










KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Windows 11 si prepara a vibrare: Microsoft ruba il feedback aptico a iPhone e Android
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: iniziano i 36 giorni più stressanti dell'anno. Ecco dati secondo OnePlus
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: oltre 1 PB di spazio in appena 4U
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arriva una nuova piattaforma per il metaverso industriale
Ricarica veloce e durata batteria: miti sfatati da due anni di test
Le "navi volanti" di Candela anche alle Maldive: presto in servizio 10 aliscafi P-12
Bambini su misura? Il caso della startup Preventive - che piace ai miliardari della Silicon Valley
Iliad porta le SIM Express in edicola: rivoluzione nella distribuzione mobile
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2025: 50'' a 349€ e l'imponente 85” a poco più di 1.000€
Il silenzio digitale che fa male: come il ghosting trasforma le relazioni online e mina la fiducia
Il responsabile del programma Cybertruck lascia Tesla, ma è sua la colpa del flop?
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Giappone li razionano come il pane in tempo di guerra
Zuckerberg vuole eliminare tutte le malattie: ecco come l'IA di Biohub può riuscirci
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltiplicano le cause contro OpenAI e ChatGPT









4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin realtà occorre valutarli in base al prezzo reale e non quello pompato indicato qui (100€ versione standard qualcosa di più quella finestrata), sul mercato puoi trovare il finestrato a 64€ ed allora lo si vede sotto un altro punto di vista
Con quella cifra non ci compri un case, solo un giocattolo a forma di case.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".