AMD Radeon RX 6750 GRE: stesso nome, ma due schede diverse. Arriveranno anche in Europa?

AMD ha rilasciato tutte le informazioni sulle nuove Radeon RX 6750 GRE (Golden Rabbit Edition). Le schede, infatti, saranno due con lo stesso nome, ma specifiche diverse e distinguibili dal quantitativo di memoria: una da 12 GB e una da 10 GB.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 18 Ottobre 2023, alle 15:40 nel canale Schede VideoAMDRadeonRDNAgaming hardware
Nelle scorse settimane si sono diffuse alcune voci attorno alla Radeon RX 6750 GRE (Golden Rabbit Edition), una scheda video che avrebbe dovuto posizionarsi nella fascia di mercato sotto i 300 dollari. Le voci si sono rivelate vere, incluse quelle di specifiche diverse per la stessa scheda: AMD proporrà la Radeon RX 6750 GRE 12 GB e la Radeon RX 6750 GRE 10 GB.
Si tratta di un refresh piuttosto peculiare, non solo perché sfruttano un chip Navi 22 di precedente generazione. Le schede hanno ben poco in comune e non è chiaro il motivo per cui AMD abbia voluto mantenere lo stesso nome per entrambe. Ricorda il tentativo di NVIDIA di portare sul mercato due GeForce RTX 4080, di cui una con chip AD104, arrivata poi sul mercato come GeForce RTX 4070 Ti dopo la pioggia di critiche. Nel caso di AMD almeno il chip è lo stesso per entrambe.
La prima variante, quella da 12 GB, sfrutta il chip Navi 22XT con 2560 stream processor abilitati a una frequenza base di 2439 MHz e un boost clock di 2581 MHz, velocità leggermente inferiori alla Radeon RX 6750 XT (2495 MHz e 2600 MHz). La scheda è dotata di 12 GB di memoria RAM impostati a una velocità di 16 Gbps su un bus a 192 bit per una bandwidth complessiva di 384 GB/s. Il TBP (Total Board Power) è di 230 W.
Dal canto suo, la Radeon RX 6750 GRE 10 GB dispone di 2304 stream processor a una frequenza base di 2189 MHz e una di boost pari a 2450 MHz. Come suggerisce il nome, la memoria installata è di 10 GB, anche in questo caso impostata a 16 Gbps, ma su un bus a 160 bit che fornisce una bandwidth massima di 320 GB/s. Il TBP in questo caso si ferma a 170 W.
È evidente che si tratti di due schede molto diverse, seppur i prezzi non si distanzino di tanto. AMD ha condiviso il listino sia in dollari che in yuan, con un costo di 289 dollari per la variante da 12 GB e 269 dollari per quella da 10 GB. Rimane da capire in che quantità e con che tempistiche le due nuove soluzioni approderanno al di fuori dei confini cinesi.
Inoltre, pare non sia previsto un design reference: durante la presentazione, AMD ha promosso le soluzioni dei partner quali Gigabyte, Sapphire, ASUS, PowerColor e XFX. I prezzi condivisi, quindi, sono più che altro un riferimento soggetto a variazioni in base alle scelte degli OEM.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".