Ageia e Asus in partner per la produzione di schede PPU

Asus e Ageia stipulano un accordo per la produzione di schede Psyxs, capaci di accelerare la generazione della geometria degli oggetti 3D dei giochi
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Maggio 2005, alle 09:25 nel canale Schede VideoASUS
In concomtanza dell'Electronic Entertainment Expo (E3), evento che si sta svolgendo in questi giorni nella cornice di Los Angeles, AGEIA Technologies e Asus hanno ufficializzato un importante accordo commerciale.
La taiwanese Asus sarà la prima azienda a produrre e commercializzare, con proprio marchio, una scheda PhysX, basata su tecnologia Ageia. PhysX è il nome con il quale vengono indicate le schede di accelerazione geometrica PPU, Phisic Processing Unit. Questa tecnologia permette di accelerare la generazione della geometria e della fisica di una scena 3D, sgravando la scheda video di questa elaborazione e ottenendo prestazioni nettamente superiori.
Ovviamente, questa notevole potenza elaborativa viene meglio sfruttata nel momento in cui si ricerca con essa una superiore complessità delle scene 3D riprodotte, piuttosto che un aumento generale della velocità oltre determinate soglie.
La disponibilità delle prime schede Asus è attesa nel corso dell'anno 2005, in concomitanza con la disponibilitò dei primi titoli software in grado di sfruttare la tecnologia sviluppata da Ageia.
L'intero comunicato stampa è disponibile a questo indirizzo.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin pratica è un supporto alla scheda grafica alla stessa maniera in cui lo erano i primi acceleratori 3D per le schede video 2D negli anni '90?
Solo un colosso come Asus poteva economicamente permettersi il gioco di azzardo.
Ciao.
Se però le potenzialità sono alte ben vengano...anche se fa impressione che schede da 500-600euro necessitino di supporto per aumentare (e spero di parecchio) le prestazioni
il numero di poligoni e sempre poco
penso sia dovuto alla bassa potenza delle cpu
la PPU si occuperà della fisica, e permetterà modelli estremamente più complessi (sul sito dell'ageia dicono che tipicamente un pc riesce a gestire non più di 30/40 oggetti "fisici" mentre con la ppu dichiarano che si arriva a 40 mila)... poi non è escluso che in un futuro troveranno anche altre applicazioni, però probabilmente no, dato che anche le gpu le avrebbero e ci sono solo timidi tentativi di sfruttarle per altre cose che non sia il loro ristretto ambito
comunque la notizia è ottima: ne vedremo delle belle
Speriamo veramente che non costino troppo ma ho i miei dubbi. Magari faranno varie versioni di una scheda, un po' come avviene con le schede video: fascia bassa , media, alta e il prezzo andrebbe di conseguenza
La cosa che potrebbe distinguere le varie versioni di una scheda, potrebbero essere il numero massimo di oggetti e di particelle che possono essere gestite.
Forse all'inizio ci potrebbe essere un'accoglienza un po' tiepida, come spesso accade con le cose nuove, ma penso anche che quando inizieranno a vedersi sempre più giochi che sfrutteranno tali schede, non si potrà più farne a meno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".