Acer XR341CK ufficiale, monitor 21:9 curvo da 34 pollici con FreeSync

La società lancerà un nuovo monitor FreeSync sul mercato: XR341CK avrà un aspect-ratio di 21:9, una diagonale da 34 pollici e supporterà un range di frequenze d'aggiornamento da 30 a 75Hz
di Nino Grasso pubblicata il 01 Luglio 2015, alle 17:31 nel canale Schede VideoAcer
Acer ha annunciato un nuovo monitor con una serie di caratteristiche molto interessanti. XR341CK si basa su un pannello LCD IPS curvo da 34" con aspect-ratio panoramico di 21:9. La risoluzione massima supportata è di 3440x1440 pixel e, nel modello specifico, è previsto il supporto alla tecnologia FreeSync di AMD. La versione analoga con tecnologia G-Sync di NVIDIA era stata annunciata lo scorso mese di aprile.
Le due tecnologie concorrenti possono essere racchiuse nella categoria "Adaptive-Sync" e consentono, con metodologie diverse, di raggiungere lo stesso scopo: eliminare la riproduzione di tearing o stuttering quando il frame rate della GPU non è sincronizzato alla frequenza d'aggiornamento del monitor. Le schede video riproducono le scene di un gioco con una frequenza variabile, e le tecnologie di A-Sync consentono di superare tutti i limiti del Vertical Sync.
Impostando un limite di 60Hz per la riproduzione delle scene, infatti, il V-Sync elimina il tearing ma crea input lag e stuttering nel momento in cui la scena viene proposta ad un frame rate inferiore ai 60 fps. Proprio per questo, l'hardcore gamer solitamente preferisce non attivare il V-Sync, non preoccupandosi troppo del tearing che immancabilmente compare sul display. Almeno fino al lancio dei primi monitor con refresh rate adattivo.
Nonostante l'annuncio dopo alcuni mesi, la variante FreeSync del monitor 21:9 curvo di Acer arriverà prima di quella con G-Sync. La prima la vedremo negli scaffali il mese prossimo, mentre la versione con tecnologia NVIDIA è attesa al debutto per il mese di settembre. Un'altra differenza è data dal prezzo: 1.099$ per la versione AMD, 200 in meno rispetto al monitor con supporto al G-Sync. Il motivo di una tale discrepanza di prezzi è semplice da spiegare, e sta nella diversa implementazione della tecnologia.
Laddove G-Sync ha la necessità di affidarsi ad hardware proprietario, FreeSync adotta lo standard Adaptive-Sync già integrato su DisplayPort 1.2a. Ma torniamo al monitor: Acer XR341CK ha angoli di visione di 178 e 172°, rispettivamente verticalmente e orizzontalmente, e un'accuratezza nella riproduzione dei colori del 100% sullo standard sRGB. Il monitor ha inoltre una finitura opaca, che dovrebbe ridurre ai minimi termini eventuali riflessioni dell'ambiente circostante.
La caratteristica peculiare del pannello di Acer è tuttavia data dal range di frequenze d'aggiornamento supportate, che varia da 30 a 75Hz. Il valore massimo è molto elevato se si considera la tipologia di pannello (IPS) e l'elevata risoluzione video supportata, probabilmente attualmente il più elevato sul mercato. La caratteristica potrebbe fare felici molti giocatori, anche se il tempo di risposta è di 4ms. Stando alle specifiche rilasciate da Acer, il monitor riesce a raggiungere una luminanza di 300 nit.
Sulle cornici troveremo anche un sistema di altoparlanti stereo da 7W con supporto alle tecnologie DTS Sound, una porta HDMI 2.0, un'interfaccia DisplayPort, una mini DisplayPort e un'uscita DisplayPort, oltre ad un hub USB 3.0.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMALOL
1100/1300€ per un monitor dal valore approssimativo di 600€ griffato a/g/freesync? Sounds legit
forse val la pena di sottolineare come un tempo di risposta del genere sia praticamente un record per questi pannelli IPS ed è anzi proprio il limite per cui non si riesce a salire oltre i 75hz, oltre al problema della banda della displayport. Spingere i 100/120hz con tempi di risposta reali del genere (4-6ms) porterebbe a ghosting e blur molto fastidiosi e cmq a parte questo pannello gli altri stan tutti oltre, anche parecchio (8-12ms mi pare). Poi bisognerà vedere se saranno reali o teorici.
Sono curioso di vedere se ha particolari difetti e quale sarà il prezzo su strada.
Molto...
Se il prezzo cala un pò, ci posso pensare !
Né carne né pesce. Il formato è adatto solo a chi ci gioca, e per quella categoria il fatto di essere ips e 75hz e che copra l'rpg, fa solo alzare il prezzo inutilmente. I tempi di risposta, poi, sono come al solito le solite sparate alla oste.
Questa è monnezza da fanboy. Destinata a morire, poi. I bambini che pensano solo a giocare e voglio sentirsi più nel videogioc, compreranno i vari visori 3d, non sto schermo assurdo.
In attesa di uno schermo 22-24 pollici, oled o amoled, 4k. Ancora meglio se 16/10 (ma vabbé, ormai mi sono arreso).
Al contrario, è un formato ottimo per lavorare, è quasi come avere due monitor 4:3 affiancati, senza soluzione di continuità.
Di recente ho usato per qualche tempo un monitor LG simile, era un po' più piccolo (29"
Per chi è abituato ad usare due monitor, la soluzione trovo porti qualche vantaggo in termini di comodità d'uso.
bè abbiamo il collo articolato appunto per poterlo muovere a destra e sinistra, quindi cosa c'è di strano a farlo per guardare un monitor ?
Poi se pensi che sia solo per i giochi non hai mai provato programmi basati su timeline, tipo premiere, con il quale avere una superficie così ampia, è la classica manna dal cielo !
Io ho un 29" ed appena il prezzo di questo cala un pò mi sa che lo cambio !
Inchia che specs da paura!
Il prezzo è veramente alto, e proprio per questo non so se mai acquisterò un monitor del genere targato Acer....piuttosto aspetto ancora per l'Asus che sicuramente costerà quei 100 euro in più
Al contrario, è un formato ottimo per lavorare, è quasi come avere due monitor 4:3 affiancati, senza soluzione di continuità.
Di recente ho usato per qualche tempo un monitor LG simile, era un po' più piccolo (29"
Per chi è abituato ad usare due monitor, la soluzione trovo porti qualche vantaggo in termini di comodità d'uso.
Concordo, sono ottimi non solo per giocare ma anche per lavorare e la morte loro se si vuoi vedere i film in formato anamorfico 2.35:1. E' il 16:9 che è nato come aspect di compromesso.
In quanto al fatto che siano IPS con copertura rgb (rpg è n'altra roba) li rende decisamente più appetibili in ambito lavorativo che in ambito videoludico dove i TN (con overdrive) ti permettono una reattività migliore ma con una qualità molto inferiore.
Aspettate pure i 22-24" 4K (
Bravo Major a sottolineare i punti essenziali, anche secondo me è stra prezzato, speriamo non sia la tendenza generale.
Hermes
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".