VIA PT800: finalmente con una licenza ufficiale

Il produttore taiwanese di chipset introduce una nuova piattaforma per processori Intel Pentium 4, con supporto ufficiale a Hyper-Threading, bus a 800 Mhz e ottime prestazioni
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Luglio 2003, alle 15:46 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
VIA ha ufficialmente introdotto un nuovo chipset per processori Pentium 4; il modello PT800 è il primo a vantare una licenza ufficiale di Intel per l'utilizzo del bus Pentium 4, dopo che alcuni mesi fa VIA e Intel hanno risolto la questione legale che li ha visti uno contro l'altro per circa 2 anni.
Il chipset PT800 integra supporto ufficiale alla tecnologia Hyper-Threading e alla nuova frequenza di bus Quad Pumped di 800 Mhz. Il controller memoria utilizzato è di tipo Single Channel DDR, con supporto alla memoria DDR400; i più recenti chipset Intel per processori Pentium 4, modelli 865 Springdale e 875 Canterwood, integrano invece controller memoria DDR400 Dual Channel.
Di seguito è riportato lo schema di funzionamento del chipset; da segnalare il bus 8X V-Link (533MB/sec) che connette i due bridge del chipset, oltre all'utilizzo del south bridge VT8237 con supporto agli hard disk Serial ATA e possibilitò di configurare catene Raid 0 e Raid 1.

Sul sito web HardOCP, a questo indirizzo, è stata pubblicata una dettagliata preview della reference board VIA. Confrontata con una scheda madre Socket 478 basata su chipset Intel 875P Canterwood, la scheda VIA ha fatto segnare ottimi livelli prestazionali complessivi, con un sostenziale allineamento nei risultati nonostante il controller memoria DDR sia a singolo canale e non di tipo Dual Channel.

Fonte: HardOCP.com
Sarà sicuramente interessante vedere, nelle prossime settimane, quanti produttori taiwanesi sceglieranno di utilizzare questa piattaforma per le proprie schede madri Socket 478. Stando ai dati prestazionali attualmente disponibili il chipset VIA PT800 si candida a diventare una soluzione estremamente vantaggiosa per l'utente appassionato, grazie alle elevate prestazioni velocistiche ottenute ad un costo più basso delle schede madri basate sui chipset Intel 865.
Il chipset PT800 integra supporto ufficiale alla tecnologia Hyper-Threading e alla nuova frequenza di bus Quad Pumped di 800 Mhz. Il controller memoria utilizzato è di tipo Single Channel DDR, con supporto alla memoria DDR400; i più recenti chipset Intel per processori Pentium 4, modelli 865 Springdale e 875 Canterwood, integrano invece controller memoria DDR400 Dual Channel.
Di seguito è riportato lo schema di funzionamento del chipset; da segnalare il bus 8X V-Link (533MB/sec) che connette i due bridge del chipset, oltre all'utilizzo del south bridge VT8237 con supporto agli hard disk Serial ATA e possibilitò di configurare catene Raid 0 e Raid 1.

Sul sito web HardOCP, a questo indirizzo, è stata pubblicata una dettagliata preview della reference board VIA. Confrontata con una scheda madre Socket 478 basata su chipset Intel 875P Canterwood, la scheda VIA ha fatto segnare ottimi livelli prestazionali complessivi, con un sostenziale allineamento nei risultati nonostante il controller memoria DDR sia a singolo canale e non di tipo Dual Channel.

Fonte: HardOCP.com
Sarà sicuramente interessante vedere, nelle prossime settimane, quanti produttori taiwanesi sceglieranno di utilizzare questa piattaforma per le proprie schede madri Socket 478. Stando ai dati prestazionali attualmente disponibili il chipset VIA PT800 si candida a diventare una soluzione estremamente vantaggiosa per l'utente appassionato, grazie alle elevate prestazioni velocistiche ottenute ad un costo più basso delle schede madri basate sui chipset Intel 865.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForse e' la cache che allinea le prestazioni? mah......
ma anke la stabilità e compatibilità
visto che su INTEL si hanno gli ottimi chipset INTEL
nn vedo perchè cambiare
personalmente consiglio di restare su 865PE e 875P
BYEZZZZZZZZZZZ
Io rinuncerei a un pelo di prestazioni pur di avere questo al posto del solito audio 8xx Intel
Cecco BS
dici? apsetta prima di parlare c'è sis e ati e dove mettiamo i prossimi via?Apocalisse84
forse perché intel ha imposto a tutti di non far uscire subito le soluzioni dual channel con bus 800? e Cmq secondo me è buon modo di partire, per il semplice fatto che via ha dimostrato come può raggiungere facilmente le performance di chipset intel dual channel con il solo single channel e considerando che i driver e i bios sono ancora inmaturi potrebbe anche risultare + veloce.OverClocK79®
Intel non è uno stinco di santo, certo via a collezionato parecchi chipset bacati, ma devi contae che via è principalmente un produttore di chipset e quando ne fa uno nuovo eve lavorare a tempi record, per avere licenze ma anche l'ultima Cpu disponibile. Intel quando fa un procio ha già pronto il chipset da tempo ed ha + tempo per lavorarci su, rispetto agli altri che devono aspettare che gli arrrivino i sample e le licenze per lavorare. Non disprezzare il lavoro degli alti e cmq se fossero tutti come te dovremmo spendere in media 150 euro solo per la mobo, già uno si svena per una cpu intel, se si può risparmiare su qualcosa e ottenere anche di + perché non farlo? I Sis secondo me sono + stabili di tutti, i via dipende, ma bisogna considerare il fatto che molti produttori implementano male i chipset e spesso la colpa del produttore della mobo ricade sul quello del chipset.Con questo voglio dire fate quello che vi pare negli acquisti ma lascia da parte im pregiudizi, finché le cose non sono testate e non si trovano sul mercato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".