Una nuova piattaforma desktop da AMD, con APU aggiornabile

Con la piattaforma AM1 AMD propone APU di fascia molto economica per sistemi PC desktop dal costo contenuto, pensati per le nazioni in via di sviluppo ma che non perdono la possibilità di venir aggiornati
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Marzo 2014, alle 13:01 nel canale Schede Madri e chipsetAMD
AMD introduce quest'oggi una nuova piattaforma, con socket abbinato, destinata a sistemi desktop dal costo più accessibile. Si tratta di AM1, nome che è abbinato al nuovo socket FS1b abbinato a processori basati su architettura Kabini che già ben conosciamo in quanto adottata per le soluzioni delle serie A e A.
Si tratta, come noto, di proposte che integrano al proprio interno la componente CPU basata su architettura Jaguar, per un massimo di 4 core in alcune delle versioni, in abbinamento a GPU basata su architettura Graphics Core Next, a controller memoria DDR3-1600 e al sottosistema I/O comprendente 2 porte SATA 6Gbps, controller US 2.0 e 3.0 oltre a controller per il display. Per un approfondimento in materia rimandiamo a questo articolo, pubblicato al momento della presentazione delle prime APU basate su questa architettura.
La scelta di presentare queste CPU anche in versione socket è legata alla domanda di sistemi a più basso costo proveniente da molte regioni del mondo. I sistemi PC economici sono da tempo presenti sul mercato ma spesso non forniscono opportunità di upgrade ai possessori, e sono caratterizzati da potenza di elaborazione non adeguata ad eseguire l'ambiente Windows in modo efficiente.
Secondo AMD l'architettura Kabini rappresenta una proposta economica ma valida per chi ricerca un PC a basso costo da abbinare a sistema operativo Windows. La scelta di abbinare quest'ultima a socket FS1b apre scenari di upgrade che possono rappresentare un valore aggiunto non indifferente in quei contesti nei quali l'acquisto di un PC, per quanto di fascia entry level, rappresenti un investimento economico importante.
I nuovi processori verranno proposti da AMD con i brand Athlon e Sempron, così da richiamare una certa continuità con il passato. Il posizionamento è concorrenziale alle soluzioni Intel Pentium J, potendo sfruttare rispetto a quest'ultime un sottosistema video ben più veloce accanto alla presenza di 4 core lato CPU. Il punto di forza delle soluzioni AMD Kabini rimane proprio l'integrazione tra CPU e GPU, con un risultato complessivamente bilanciato che permette di ottenere un buon margine di vantaggio con quelle applicazioni che dipendano fortemente dalla capacità di elaborazione della GPU integrata.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche cercando in rete non trovo chi abbia dato un "award" all'APU di AMD. Mi è sfuggito qualcosa o se l'è dato da sola?
E sottointende che è il meglio che è riuscita a produrre fino ad ora?
...
No, quel premio l'ha vinto Bulldozer con anche un bel margine
Anche cercando in rete non trovo chi abbia dato un "award" all'APU di AMD. Mi è sfuggito qualcosa o se l'è dato da sola?
E sottointende che è il meglio che è riuscita a produrre fino ad ora?
...
credo che la gpu sia integrata nel die della cpu, quindi se cambi la cpu cambi pure la gpu
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".